ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

CHILD OF GOD - La natura del male

10/9/2014

0 Comments

 
Picture
Gli abitanti della contea di Savier, Tennessee, sono abituati alla violenza della natura, in quanto isolati in una piccola comunità montana, lontana dall’ordine sociale delle grandi città. Lester Ballard è uno dei tanti poveri bianchi che popolano le campagne e i boschi del sud rurale, luoghi fuori dal tempo dove la promiscuità e l’incesto sono all’ordine del giorno, e dove la storia è stata scandita dalla violenza di linciaggi e impiccagioni. Ballard è un solitario, amante della caccia e del whisky fatto in casa. Un uomo senza un posto nel mondo, con il gene della follia, con niente da perdere e niente da guadagnare; puro istinto, animato da cinismo e polvere da sparo.
Trasposizione dell’omonimo romanzo di Cormac McCarthy, Child of God è il terzo film diretto da James Franco nel 2013. Dopo l’interessante Interior. Leather bar, documentario sui minuti perduti e censurati di Cruising, e As I Lay Dyng, tratto da William Faulkner, il regista si confronta nuovamente con un’opera letteraria. Nel film precedente Franco si cimentava con la densa scrittura di Faulkner, caratterizzata da un forte spessore psicologico reso tramite complessi flussi di coscienza rielaborati visivamente con un uso massiccio dello split screen. In questo caso la manipolazione del testo scritto è portata avanti (con buon equilibrio) dividendo il film in tre capitoli e arricchendolo con frasi prese direttamente dal libro e riportate a tutto schermo. Una scelta stilistica dettata dalla volontà di non ridurre il testo di riferimento a semplice “soggetto”. Uno strumento linguistico come il discorso indiretto libero diventa quindi spunto e strumento per la narrazione cinematografica.
La chiave per una buona resa, per non tradire le aspettative dei lettori che riscrivono mentalmente le immagini di un libro, è la figura di Lester Ballard, protagonista ingombrante e scomodo, di difficile immedesimazione. La scelta è quella di capirlo senza giudicarlo, senza entrare nella sua psiche disturbata, disegnando un affresco fatto di momenti di vita quotidiana con dissolvenza in nero e stacco sulla nuova scena, in una spirale autodistruttiva che porterà a drammatiche conseguenze.
L’intera architettura del film poggia sull’intensa performance del protagonista Scott Haze, capace di portare sulla scena un uomo ai margini della società, senza legami, una vita alla deriva che sprofonda sempre più nella degenerazione e nel caos. Crudo ed esplicito nel suo processo di regressione allo stato primordiale dell’uomo, Ballard rappresenta l’isolamento estremo, l’incapacità di allinearsi al mondo, l’impossibilità di comunicare con gli altri, un quadro nel quale il bisogno di accettazione e la disperata ricerca d’amore assumono una prospettiva distorta e sfociano nell’abominio. Una graduale discesa nel buio dove il regista disegna un personaggio allo stesso tempo truce e patetico, in cui il confine tra serial killer efferato ed essere umano impacciato è labile.
Questa duplicità che caratterizza il personaggio conferisce spessore e pathos all’interpretazione di Scott Haze, grazie all’originalità della messa in scena di un carattere umano cosi complesso e disturbato, definito dallo stesso Franco a metà fra Un tranquillo weekend di paura e Charlot.
Uno dei meriti del regista è quello di portare avanti un’idea di cinema molto personale, senza scendere a compromessi, realizzando un film tecnicamente valido. Sorretto dall’ottima fotografia di Cristina Voros e da musiche country in linea con l’ambientazione, il risultato è una rappresentazione nuda e cruda lontana da spiegazioni sociologiche.
Child of God è un’opera aderente al testo di riferimento negli schemi narrativi e nelle tematiche. La chiave del film risiede nel protagonista, un uomo che ha perso, in questo labirintico gioco di specchi che è la vita, la capacità di ritrovare la sua immagine, un “figlio di Dio” caduto nell’ abisso, metafora del lato oscuro che in fondo appartiene a tutti noi.

“Quando se ne furono andati, restò a guardare le orde di stelle fredde disseminate lassù nella cornice del buco, e si domandò di cosa fossero fatte, e di cosa fosse fatto lui.” (Cormac McCarthy)

Luigi Locapo

Sezione di riferimento: America Oggi


Scheda Tecnica

Titolo originale: Child of God
Anno: 2013
Regia: James Franco
Soggetto: Cormac McCarthy
Sceneggiatura: James Franco, Vince Jolivette
Fotografia: Christina Voros
Montaggio: Curtiss Clayton
Durata: 104'
Interpreti principali: Scott Haze, Tim Blake Nelson, James Franco, Jim Parrack

0 Comments
    SEGUI ODG SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
    Immagine


    AMERICA OGGI 

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    4:44 Last Day On Earth
    Abel Ferrara
    Adam Resurrected
    Ain't Them Bodies Saints
    Alan Cumming
    American Honey
    A Most Violent Year
    Amy Ryan
    Amy Seimetz
    Andrea Arnold
    Ann Dowd
    Any Day Now
    Asia Argento
    Before We Go
    Ben Foster
    Blue Ruin
    Braden King
    Breathe In
    Brian De Palma
    Casey Affleck
    Child Of God
    Chris Evans
    Chris Messina
    Christopher Walken
    Compliance
    Cormac Mccarthy
    Cosmopolis
    Craig Zobel
    Darren Aronofsky
    David Cronenberg
    David Lowery
    David Mamet
    Denis Lavant
    Denis Villeneuve
    Edmond
    Emily Blunt
    Felicity Jones
    Greta Gerwig
    Gretchen Mol
    Guy Pearce
    Happiness
    Harmony Korine
    Here
    In A World
    Jack Goes Boating
    Jacob Aaron Estes
    James Franco
    Jeff Goldblum
    Jeff Nichols
    Jenna Fischer
    Jeremy Irons
    Jessica Chastain
    John Cusack
    Juliette Binoche
    Kevin Spacey
    Lake Bell
    La Scandalosa Vita Di Bettie Page
    Lena Dunham
    Love & Mercy
    Margin Call
    Marin Ireland
    Marisa Tomei
    Mark Duplass
    Mary Harron
    Mathieu Amalric
    Matthew Mcconaughey
    Mean Creek
    Michael Shannon
    Michelle Williams
    Mickey Rourke
    Mister Lonely
    Mistress America
    Mud
    Mumblecore
    New Rose Hotel
    Noah Baumbach
    Nobody Walks
    Noel Buschel
    Noomi Rapace
    Oscar Isaac
    Passion
    Paul Giamatti
    Paul Schrader
    Philip Seymour Hoffman
    Rachel Mc Adams
    Robert Pattinson
    Rooney Mara
    Samantha Morton
    Sarah Polley
    Shane Carruth
    Sicario
    Sparrow Dance
    Stuart Gordon
    Sundance Film Festival
    Take Shelter
    Take This Waltz
    The Giant Mechanical Man
    The Iceman
    The One I Love
    The Skeleton Twins
    The Wrestler
    Todd Solondz
    Travis Fine
    Upstream Color
    Werner Herzog
    Willem Dafoe
    William H. Macy
    Winona Ryder

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.