ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

THE BROKEN CIRCLE BREAKDOWN - Una tragica bellezza

20/5/2013

0 Comments

 
Immagine
Will the circle be unbroken, by and by, Lord, by and by. Con le parole di questo canto tradizionale americano, si alza il sipario sulla struggente storia di Elise (Veerle Baetens) e Didier (Johan Heldenbergh). Una storia di amore e morte, è il caso di dirlo e non si svela nulla. Elise e Didier si incontrano ed è amore a prima vista. Didier canta in un gruppo folk, Elise è una tatuatrice che scrive sul proprio corpo la sua storia. Ciascuno esprime se stesso nel modo che meglio conosce, il primo attraverso la musica, la seconda attraverso l’arte del tatuaggio. Elise e Didier sono diversi, anime sensibili ed eccentriche che il destino fa incontrare.
Prima la passione. Poi il fuoco matura in sentimento profondo, e come un inaspettato dono arriva anche la piccola Maybelle. Il cerchio della vita. E della morte. Quando Maybelle si ammala, il cerchio magico che le anime gemelle sembrano avere creato viene spezzato, interrotto, capovolto. L’evento innaturale che porta via una bambina dall’amore dei genitori, da una vita che non aveva nemmeno iniziato a vivere, è inevitabilmente centrale nello sviluppo della relazione tra Elise e Didier. Come potranno continuare a vivere, o meglio a sopravvivere? Come reagiranno al drammatico evolversi della malattia? Come accetteranno di perdere ciò che hanno di più caro? Potranno tornare ad amarsi o dovranno accettare l’inevitabile scorrere dell’esistenza come un cerchio la cui forma è definita da ragioni insondabili per gli esseri umani?
La forza dell’amore ma di più la fede è messa alla prova di fronte alla morte, inaccettabile, ancor più insopportabile perché si accanisce su una creatura innocente. Maybelle è la purezza e la rassegnazione, forse il legame più vicino tra l’uomo e Dio. Ogni suo gesto, sguardo o parola, per quanto confinata dal regista nel breve tempo dei flashback, determina a sua volta azioni, pensieri e svolte dei personaggi che attorno a lei ruotano. Come attorno al sole.
Il film è stato presentato con successo al Tribeca Film Festival 2013, dove ha meritatamente vinto il premio per la migliore attrice e la migliore sceneggiatura, dopo che già si era aggiudicato il premio del pubblico a Berlino. Il regista Felix van Groeningen adatta per il cinema un’opera teatrale di Johan Heldenbergh e Mieke Dobbels e utilizza la macchina da presa per cogliere ciò che al teatro manca: la vicinanza dei corpi degli attori, il dettaglio, la magia dell’incontro, un ambiente filmico che si riempie di simboli visivi, solo suggeriti dalla pur notevole complessità dei dialoghi. Van Groeningen scrive la storia letteralmente sul corpo dell’attrice Veerle Baetens, che generosa concede alle luci calde e soffuse di illuminarne le curve. Le linee indelebili dei tatuaggi, il racconto di una vita che si dona totalmente, aprendosi e svuotandosi per poi cerca di liberare se stessa dall’insopportabile dolore terreno.
E questo è solo uno dei particolari che rendono The broken circle breakdown uno dei film tra i più interessanti passati al Tribeca 2013. La scelta visiva di descrivere le emozioni attraverso l’illuminazione dei corpi, naturali, puri, che si amano, toccano, scelgono e respingono, è anche una scelta di fotografia e di musiche. È la sincronizzazione dei sensi, direbbe Ėjzenštejn. Pur non essendo il film un’opera musicale, le scelte dei brani (eseguiti dal gruppo di Didier) accompagnano e danno ordine al diseguale montaggio della storia, continuamente sospeso tra presente, passato e auspici di futuro. Raccontano in musica ciò che l’immagine, diretta, delicata e sfuggente, suggerisce.
Esteticamente affascinante, il film è addirittura ostinato nel ritrarre questo piccolo grande melodramma con immagini così ricercate, sofisticate, poetiche, belle. La bellezza appare quasi come una contraddizione rispetto al tema che vuole esplorare. Il lutto. La sua elaborazione, o la sua non accettazione. La bellezza della composizione è anche il vigore della speranza. Nella ricercatezza estetica operata da Felix van Groeningen c’è lo stile freddo tipico del cinema nord-europeo, mischiato alla musica folk americana, così rock, coinvolgente, umana. Una contaminazione culturale che finisce con il rendere il film un originale esempio di cinema post-moderno. Ne sono prova anche certe felici intuizioni registiche che collegano l’ordinarietà del dramma familiare con l’inserto di improvvisi simboli e frammenti allucinatori.
Amore e morte. Bellezza e orrore. La vita che rimane si interroga di fronte al mistero, e non c’è spiegazione logica che si possa offrire, nessuna risposta giusta o sbagliata. L’identità di noi stessi si scrive, cancella e riscrive continuamente a ogni battito d’ali. Il mondo dell’uomo e quello dell’anima immortale sono legati, interconnessi, intimamente stretti, eppure non si toccano mai. Non puoi capire se non oltrepassi il punto di non ritorno. Il dolore. Un unicorno. La catarsi totale. Ecco il più grande tormento. Il grande mistero.
There’s a better home awaiting, in the sky, oh, in the sky.

Francesca Borrione

Sezione di riferimento: Eurocinema


Scheda tecnica

Titolo originale: The broken circle breakdown
Regia: Felix van Groeningen
Sceneggiatura: Carl Joos, Felix van Groeningen
Attori: Veerle Baetens, Johan Heldenbergh, Nell Cattrysse, Robbie Cleiren
Durata: 111'
Fotografia: Ruben Impens
Musiche: Bjorn Eriksson
Distribuzione italiana: 8 maggio 2014 (con il titolo Alabama Monroe)

0 Comments



Leave a Reply.

    LE NOSTRE
    ​PAGINE UFFICIALI
    Picture
    Picture

    ​EUROCINEMA

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Aki Kaurismaki
    Ananke
    Andy Serkis
    A War (krigen)
    Benedict Cumberbatch
    Bertrand Tavernier
    Blancanieves
    Bleeder
    Blind
    Bullhead
    Chloe Pirrie
    Cinema Britannico
    Cinema Italiano
    Cinema Scandinavo
    Cinema Spagnolo
    Cinema Tedesco
    Creation
    Death Of A Superhero
    Documentari
    Dogma 95
    Elio Petri
    Elle
    Elle Fanning
    Everyday
    Felix Van Groeningen
    Fucking Amal
    Gian Maria Volonté
    Ginger & Rosa
    Ida
    Il Caso Kerenes
    Il Grande Silenzio
    Il Mondo Sul Filo
    I Misteri Del Giardino Di Compton House
    Isabelle Huppert
    Italiano Per Principianti
    Jaco Van Dormael
    Jared Leto
    Jean-louis Trintignant
    Jennifer Connelly
    Jesus Franco
    Joachim Trier
    Kati Outinen
    King Of Devil's Island
    Klaus Kinski
    La Fiammiferaia
    La Isla Minima
    La Memoria Degli Ultimi
    La Morte In Diretta
    Lars Von Trier
    Laurence Anyways
    Leviathan
    Lina Romay
    Lotte Verbeek
    Lukas Moodysson
    Mads Mikkelsen
    Marcello Mastroianni
    Mariangela Melato
    Matthias Schoenaerts
    Melvil Poupaud
    Michael Winterbottom
    Mr Nobody
    My Nazi Legacy
    Nicolas Winding Refn
    Nina Hoss
    Nothing Personal
    Ombre Nel Paradiso
    Oslo 31 Agosto
    Pablo Berger
    Paul Bettany
    Paul Verhoeven
    Pawel Pawlikowski
    Peter Greenaway
    Rainer Werner Fassbinder
    Rams
    Romy Schneider
    Royal Affair
    Sally Potter
    Sergio Corbucci
    Shell
    Soledad Miranda
    Something Must Break
    Stellan Skarsgard
    Stephen Rea
    Submarino
    Suzanne Clement
    Tellurica
    The Bothersome Man
    The Broken Circle Breakdown
    The Guilty
    Thomas Vinterberg
    Todo Modo
    Tribeca Film Festival
    Turn Me On Dammit!
    When Animals Dream
    Xavier Dolan

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.