ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

ELLE - Un cuore in cenere

3/1/2017

0 Comments

 
Foto
La cenere è ciò che rimane dopo la fiamma, materia generata dalla combustione, ma incombustibile, fredda per sua stessa natura. Complice o semplicemente spettatrice di un massacro, una bambina diventa l’emblema della ferocia umana, lo sguardo smarrito e vuoto, ricoperta dalla cenere; per l’opinione pubblica sarà per sempre la “bambina cenere”.
L’innocenza, la purezza contaminata e deflagrata da quella materia che non si scalderà mai, che per sempre rimarrà priva di calore; è la forma della metafora dell’assenza di legami e del vivere una vita algida, in cui i sentimenti sono elementi accessori, di contorno, un vuoto che non necessita di essere colmato.
Dal buio emergono sussulti e grida, all’occhio non è concesso vedere, ma tra il fragore dell’infrangersi di ceramiche e vetri, l’amore si confonde con la ferocia umana. Il primo sguardo offerto allo spettatore dalla mdp è distante, si apre nell’oscurità, è statico, fermo e gelido, distaccato; in un’altra stanza due corpi lottano, avvinghiati l’uno all’altra, nella brutalità di un rapporto sessuale che nasce dalla violenza.
Michèle (Isabelle Huppert) è granitica, la morte le ruota intorno senza mai scalfirla, l’accompagna in una danza che, a passo cadenzato e sinuoso, scivola tra gli interspazi dei rapporti affettivi vacui e privi di qualsiasi fiamma, in un lavoro di sottrazione anaffettiva. Nulla tocca l’anima e nel passaggio tra le immagini qualcosa rimane sulla pelle, una sensazione di gelo. È una deambulazione, nel flusso vitale, lenta e siderale, acuita dalla messa in scena di Paul Verhoeven, dalle angolazioni scelte per inquadrare l’azione, ora oblique e in diagonale, là dove il suo sguardo si insinua tra le dinamiche più intime, quasi con un atteggiamento velatamente voyeuristico, ora bidimensionali, nello sforzo volontario di gelare e fermare l’immagine in un istante glaciale, quando le parole e i gesti di Michèle si fanno più rigidi, crudi e inaspettati.
La matrice di tutto è la violenza. Tutto nasce dalla relazione tra amore e brutalità, in continua lotta tra loro, confondendosi nel rapporto genitoriale, dapprima come figlia e poi come madre, ed in tutte le relazioni sociali, continuamente minate sin dalle loro fondamenta. Si instaurano una serie di rapporti che rasentano quello tra vittima e carnefice, in cui però le due figure si alternano in continuazione; George Bataille spiega: “abitualmente il carnefice non usa il linguaggio di quella violenza da lui esercitata nel nome di un potere costituito, ma usa il linguaggio del potere, che apparentemente lo scusa, lo legittima e gli offre una giustificazione elevata” (1).

1) George Bataille, L’Erotisme, Editions de Minuit, 1957, pp. 209-210

Il potere esercitato da Michèle è legato agli affetti, quelli più prossimi e cari, diretto alle relazioni profonde; è un esercizio di sottile ed acuta violenza, con il padre, con la madre e non ne rimane escluso nemmeno il figlio, grazie a un imprinting feroce e a quell’infanzia legata a un “linguaggio che sconfessa la relazione tra colui che parla e coloro a cui il discorso è diretto” (2).
Elle, è lei, slegata da qualsiasi appartenenza sentimentale, concentrata su se stessa, in un monologo costante; più indentificabile con il Je che con la terza persona, ma di certo, come questa, distaccata ed al centro di un ragionamento laterale, sempre e necessariamente solitario, rinchiusa nel suo solipsismo esistenziale. Come la tarantola, nella scena di apertura del Quarto uomo, che si muove indisturbata sul crocifisso, anche Elle è la lacerazione tra gli assiomi sociali e le regole religiose, minando il tessuto della famiglia borghese; Lei, tanto amata e protetta dalle persone più prossime, quanto umiliata e colpevolizzata dalla società che la circonda.
Ancora una volta Paul Verhoeven si mostra caustico e duro nel dipingere rapporti familiari e sociali, come lo era stato anche con la famiglia del suo sperimentale Steekspel, tra le sue ultime opere, tratteggiando, con sapienti pennellate, un affresco cinico e grottesco che sfocia, a tratti, nella commedia, secondo l’uso comune a un certo cinema francese, come quello chabroliano. L’accanimento, in maniera del tutto ingiustificata, contro il parafanghi dell’auto dell’ex-marito, il cameriere che arriva con la bottiglia di champagne nel momento sbagliato, ma anche alcune sfumature tra l’ironia e la sensualità sopra le righe, ricordano allo spettatore quanto il registro linguistico verhoeviano sia intriso di sarcasmo deflagrante.
Dopo Basic Instinct, il regista olandese torna a soffermarsi sulla glacialità femminile, in un ritratto di donna sicura di se, desiderante e non priva di una passionalità intrinseca e contraddittoria. I rapporti che Michèle/Elle intesse con l’altro sesso, ma non solo, hanno una venatura che sfocia a tratti nella malattia. Il suo desiderio è anarchico, si accende davanti al proibito, il piacere deve essere soddisfatto da quelle pulsioni in cui Eros si combina con Thanatos, “al punto che la distruzione, il negativo nella distruzione, si presenta necessariamente come il contrario di una costruzione o di una unificazione sottoposta al principio di piacere” (3).

2) ibidem
3) Gilles Deleuze, Il freddo e il crudele, pag 33, SE, Milano, 2007

Il senso di morte e di (auto)distruzione, come componente imprescindibile, è manifestazione della libertà del cinema di Paul Verhoeven, declinata in tutte le sue varianti, talmente estremizzata da divenire vitale, scardinando qualsiasi allegoria predeterminata e allontanandosi dai territori moraleggianti, marcati e salvaguardati dalle regole sociali.
Così la vittima e il carnefice scambiano i propri ruoli, in un sottile gioco erotico di sensuale provocazione, in una sfida in cui l’aggressività detta le regole ed è la matrice fondamentale del rapporto di Michèle con il mondo. L’uomo nero, dapprima boia, diventa oggetto del desiderio di Elle e poi succube del suo gioco, in una vendetta dai contorni indefiniti e indefinibili, in bilico tra un amplesso cercato e la spiazzante distruzione del concetto di coppia.
Si rincorre il tentativo di uccidere il desiderio, in quello che vorrebbe essere un delitto perfetto, con l’irriverenza tipica del linguaggio filmico adottato dal regista, seguendo coordinate a volte prive di spiegazione e di logica, destabilizzando lo sguardo dello spettatore attraverso un’ambiguità di fondo e repentini, quanto inattesi, cambio di registro. Elle tenta di uccidere il suo violentatore, nei suoi sogni/incubi e nella realtà; quelle forbici che nel Quarto Uomo erano la metafora della castrazione del piacere, qui sono l’allegoria di un’ossimorica morte vitale, che non è fine, come nell’hitchcockiano Dial M for Murder, ma principio di un sadomasochistico rapporto a due con il proprio carnefice.
La filmica verhoeveniana è una materia polimorfa, un fluido magmatico di pulsioni, sessuali e vitali, perché nulla è più vitale della morte, un assunto che, nel suo essere contraddittorio, da solo riesce nell’intento di rendere la vita più vera. Il regista gioca con l’equivocità e la plurivocità di significati e significanti, sovvertendo le metriche di fruizione dello sguardo, forse per puro divertimento o forse perché semplicemente non c’è nulla di più sovversivo e sedizioso della vita stessa.

Mariangela Sansone

​Sezioni di riferimento: Eurocinema, Cannes 69, Torino 34, Film al cinema


Scheda tecnica

Titolo originale: Elle
Regia: Paul Verhoeven
Sceneggiatura: David Birke
Attori: Isabelle Huppert, Laurent Lafitte, Anne Consigny, Charles Berling
Anno: 2016
Durata: 130’
Fotografia: Stéphane Fontaine
Musica: Anne Dudley​
​Uscita italiana: 23 marzo 2017

0 Comments
    LE NOSTRE
    ​PAGINE UFFICIALI
    Picture
    Picture

    ​EUROCINEMA

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Aki Kaurismaki
    Ananke
    Andy Serkis
    A War (krigen)
    Benedict Cumberbatch
    Bertrand Tavernier
    Blancanieves
    Bleeder
    Blind
    Bullhead
    Chloe Pirrie
    Cinema Britannico
    Cinema Italiano
    Cinema Scandinavo
    Cinema Spagnolo
    Cinema Tedesco
    Creation
    Death Of A Superhero
    Documentari
    Dogma 95
    Elio Petri
    Elle
    Elle Fanning
    Everyday
    Felix Van Groeningen
    Fucking Amal
    Gian Maria Volonté
    Ginger & Rosa
    Ida
    Il Caso Kerenes
    Il Grande Silenzio
    Il Mondo Sul Filo
    I Misteri Del Giardino Di Compton House
    Isabelle Huppert
    Italiano Per Principianti
    Jaco Van Dormael
    Jared Leto
    Jean-louis Trintignant
    Jennifer Connelly
    Jesus Franco
    Joachim Trier
    Kati Outinen
    King Of Devil's Island
    Klaus Kinski
    La Fiammiferaia
    La Isla Minima
    La Memoria Degli Ultimi
    La Morte In Diretta
    Lars Von Trier
    Laurence Anyways
    Leviathan
    Lina Romay
    Lotte Verbeek
    Lukas Moodysson
    Mads Mikkelsen
    Marcello Mastroianni
    Mariangela Melato
    Matthias Schoenaerts
    Melvil Poupaud
    Michael Winterbottom
    Mr Nobody
    My Nazi Legacy
    Nicolas Winding Refn
    Nina Hoss
    Nothing Personal
    Ombre Nel Paradiso
    Oslo 31 Agosto
    Pablo Berger
    Paul Bettany
    Paul Verhoeven
    Pawel Pawlikowski
    Peter Greenaway
    Rainer Werner Fassbinder
    Rams
    Romy Schneider
    Royal Affair
    Sally Potter
    Sergio Corbucci
    Shell
    Soledad Miranda
    Something Must Break
    Stellan Skarsgard
    Stephen Rea
    Submarino
    Suzanne Clement
    Tellurica
    The Bothersome Man
    The Broken Circle Breakdown
    The Guilty
    Thomas Vinterberg
    Todo Modo
    Tribeca Film Festival
    Turn Me On Dammit!
    When Animals Dream
    Xavier Dolan

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.