ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

MR. NOBODY - Le rovine circolari del possibile

6/12/2013

0 Comments

 
Immagine
Terzo lungometraggio da regista in ben diciotto anni, Mr. Nobody rappresenta l'apice creativo di Jaco Van Dormael, che riprendendo un mano un suo cortometraggio del 1982 dal titolo È pericoloso sporgersi – storia di un ragazzino che correndo sulla banchina di una stazione ferroviaria deve decidere se vivere con il padre o con la madre – realizza un film dall'incredibile fascino visuale, sentimentale e filosofico.
Il progetto, finanziato da Philippe Godeau, Pathé e Wild Bunch, ha richiesto ben sette anni di scrittura – sempre per mano dello stesso Van Dormael – e sei mesi di riprese tra Belgio, Canada e Germania. Nei diciassette anni che dividono È pericoloso sporgersi da Mr. Nobody (2009) l'artista belga ha assistito all'uscita di Sliding Doors e Run Lola Run che, similarmente, trattavano le possibilità legate a come il caso, o il caos, possa modificare il corso delle vite. Ciò ha quindi spinto il regista a rivedere l'idea iniziale con l'obbiettivo di trascendere l'opposizione binaria di una singola scelta in favore di una maggiore e diversificata complessità, comunicando allo spettatore la netta sensazione di precipitare «nell'abisso formato dalla infinità delle possibilità».
Tutto è infatti possibile per il giovane Nemo finché è costretto a decidere; Van Dormael non ci mostra unicamente la vita che egli trascorrerà con la madre e quella con il padre, ma crea un universo in cui ogni singolo battito d'ali di farfalla si ripercuote sugli altri e sulla natura. Con chi dovrebbe andare Nemo? Non vi è risposta poiché ogni vita, e ogni sua sfaccettatura, è virtualmente degna d'essere vissuta; questo è Mr. Nobody.
Da questa decisione non definita – l'intervistatore del Nemo centodiciassettenne non sarà in grado di capire quale scelta abbia preso, e noi con lui –, e dalle sue pieghe, nasce quindi una serie indefinita di “rovine circolari” di ciò che sarebbe potuto essere ma che non si è attualizzato dal virtuale, o realizzato dal possibile. Sono queste “rovine circolari” – termine che prendiamo a prestito dall'omonimo e stupendo racconto di Borges contenuto nella raccolta Finzioni – che scaturiscono dall'immaginazione di un bambino di nove anni che si trova di fronte a una scelta impossibile ad affascinare e a rendere Mr. Nobody così suadente.
Jaco Van Dormael, tentando la via mediana tra ricercatezza linguistica e spettacolarità, mette in scena un discorso sul «concetto di complessità in un medium, quello cinematografico, che tende alla semplificazione. Mentre al cinema, ogni scena è indispensabile e ogni cosa trova il giusto ordine alla fine, […] la vita è piena di buchi, di possibilità, di scene inutili, e si muove inevitabilmente verso la morte. Ciò la rende bellissima» (parole pronunciate dal regista stesso durante un'intervista).
L'esaltazione del mezzo cinematografico è resa in quelle sporadiche sequenze in cui osserviamo il piccolo Nemo seduto al cinema, testimone e spettatore delle proprie vicende future. Lo possiamo sentire contiguo a noi, relegato in una ipotetica “caverna platonica” dal regista/demiurgo Van Dormael, mentre esperisce le ombre di ciò che potrebbe essere. La sala in cui Nemo è seduto appare come materializzazione di un dubbio metafisico circa la percezione del vero e del reale. Noi spettatori, proiettati nella figura del piccolo protagonista, di cosa stiamo fruendo? Nella comunanza di immobilità, di immedesimazione e nella quasi impossibilità di abbandonare la poltrona della sala cinematografica, siamo legati alla parvenza di realtà – uno stato del reale che risponde alla mancata attualizzazione delle vie del virtuale – che scorre di fronte ai nostri occhi. E tifiamo per Nemo, poiché è posto davanti alla totalità del suo universo.
Il regista, da “creatore” quale è, abolisce ogni consequenzialità tra passato, presente e futuro come lo conosciamo e mette in scena la visione di tutte le complesse ramificazioni che possono progredire, allungarsi e deformarsi dal nucleo appartenente a Nemo Nobody che è uno, nessuno e centomila allo stesso tempo.
L'epopea sognante e meravigliosa di Nemo si incarna in un film che nonostante la ricchezza degli eventi mostrati e delle possibilità narrative rimane sempre coerente senza attorcigliarsi su se stesso. Jaco Van Dormael mette così lo spettatore/attore di fronte a una serie di “rovine circolari” che si allontanano e si richiamano in un profondo connubio emozionale; un fulgido risultato di una mente che sin dagli esordi, si pensi al bel Toto le héros, ha cercato di raccontare l'ipotetico esistenziale.

Emanuel Carlo Micali 

Sezione di riferimento: Eurocinema
  

Scheda tecnica

Titolo originale: Mr. Nobody
Anno: 2009
Regia: Jaco Van Dormael
Sceneggiatura: Jaco Van Dormael
Fotografia: Christophe Beaucarne
Musiche: Pierre Van Dormael
Durata: 157’
Uscita in Italia: 12 settembre 2009 (Festival di Venezia)
Attori principali: Jared Leto, Sarah Polley, Diane Kruger, Juno Temple

0 Comments
    LE NOSTRE
    ​PAGINE UFFICIALI
    Picture
    Picture

    ​EUROCINEMA

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Aki Kaurismaki
    Ananke
    Andy Serkis
    A War (krigen)
    Benedict Cumberbatch
    Bertrand Tavernier
    Blancanieves
    Bleeder
    Blind
    Bullhead
    Chloe Pirrie
    Cinema Britannico
    Cinema Italiano
    Cinema Scandinavo
    Cinema Spagnolo
    Cinema Tedesco
    Creation
    Death Of A Superhero
    Documentari
    Dogma 95
    Elio Petri
    Elle
    Elle Fanning
    Everyday
    Felix Van Groeningen
    Fucking Amal
    Gian Maria Volonté
    Ginger & Rosa
    Ida
    Il Caso Kerenes
    Il Grande Silenzio
    Il Mondo Sul Filo
    I Misteri Del Giardino Di Compton House
    Isabelle Huppert
    Italiano Per Principianti
    Jaco Van Dormael
    Jared Leto
    Jean-louis Trintignant
    Jennifer Connelly
    Jesus Franco
    Joachim Trier
    Kati Outinen
    King Of Devil's Island
    Klaus Kinski
    La Fiammiferaia
    La Isla Minima
    La Memoria Degli Ultimi
    La Morte In Diretta
    Lars Von Trier
    Laurence Anyways
    Leviathan
    Lina Romay
    Lotte Verbeek
    Lukas Moodysson
    Mads Mikkelsen
    Marcello Mastroianni
    Mariangela Melato
    Matthias Schoenaerts
    Melvil Poupaud
    Michael Winterbottom
    Mr Nobody
    My Nazi Legacy
    Nicolas Winding Refn
    Nina Hoss
    Nothing Personal
    Ombre Nel Paradiso
    Oslo 31 Agosto
    Pablo Berger
    Paul Bettany
    Paul Verhoeven
    Pawel Pawlikowski
    Peter Greenaway
    Rainer Werner Fassbinder
    Rams
    Romy Schneider
    Royal Affair
    Sally Potter
    Sergio Corbucci
    Shell
    Soledad Miranda
    Something Must Break
    Stellan Skarsgard
    Stephen Rea
    Submarino
    Suzanne Clement
    Tellurica
    The Bothersome Man
    The Broken Circle Breakdown
    The Guilty
    Thomas Vinterberg
    Todo Modo
    Tribeca Film Festival
    Turn Me On Dammit!
    When Animals Dream
    Xavier Dolan

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.