ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

LEVIATHAN - Nel ventre del mostro

23/1/2015

0 Comments

 
Picture
Una Russia glaciale e “desertica”, quella dell’estremo nord che si affaccia sullo stretto di Bering, è il luogo scelto dal regista Andrei Zvyagintsev per il suo ultimo film Leviathan. L'autore prende le mosse da un piccolo villaggio dedito alla pesca e a piccole attività commerciali per introdurre gradualmente i suoi protagonisti, pedine di un complesso gioco cinematografico d’ampio respiro che – riuscendoci in maniera sublime – intesse un discorso dialettico che si fa portavoce di un malessere dilagante e opprimente sulla vita della Russia odierna. 
Leviathan nelle sue primissime immagini mostra un vero e proprio paesaggio lunare le cui rive sono costellate da rovine: moli distrutti e imbarcazioni abbandonate. Qui è situata la casa di Kolia, meccanico fidato che vive con il figlio Roma e Lilya, la nuova compagna. Con il susseguirsi della vicenda emerge la volontà del sindaco Vadim di acquistare il terreno posseduto da Kolia per poter avviare la costruzione di esercizi commerciali ben più redditizi di una semplice officina; una volontà, quella del potere, capace di piegare le leggi al proprio fine.
Leviathan è così un film sulla Russia contemporanea – e su un certo “putinismo” machista – che non tenta, se non con sporadici accenni, un collegamento alla nazione che era ieri: statue e ritratti – gli Stalin e i Lenin, gli Yeltsin e i Gorbachev – sono relegati ai bordi delle inquadrature ideate da Zvyagintsev o sono usati per sparare colpi di fucile durante le feste campestri di famiglia.
La corruzione e il disordine odierno sono alla base di Leviathan, un mondo in cui è difficile realizzarsi e sognare: «è come vivere su un campo minato, questa è la sensazione con cui si vive qui. È molto difficile portare avanti un progetto […] se non si è ben invischiati nei valori e nel sistema. Questo sistema societario è l’eterna maledizione della nostra terra. Le idee del buon governo e del rispetto dei diritti individuali sono difficilmente affrontati. […] Ho da poco compiuto cinquant’anni e non ho mai votato, perché sono assolutamente convinto che in un sistema come il nostro sia un passo completamente privo di senso». (Intervista al regista rilasciata al The Guardian).
Il protagonista Kolia, seppur coadiuvato dall’amico di vecchia data Dimitri – avvocato arrivato in suo soccorso dalla capitale russa –, si trova sempre più solo a lottare e a scontrarsi con il mostro-stato, entità corrotta che tutto vuole e tutto può. Ecco dove l’allegoria del titolo scelto da Zvyagintsev trova il suo significato. Il leviatano hobbesiano, gigante simboleggiante la forma dello stato, che brandisce con una mano una spada (potere temporale) e con l’altra il pastorale (potere religioso), rappresenterebbe il Dio mortale che soggiacendo a un Dio immortale concede pace, difesa e libertà. Il gigante-stato formato dalla miriade dei suoi cittadini è però qui un mostro che si abbatte sulla vita del povero Kolia, incapace di resistere alla sua potenza.
La magnifica opera filmica di Zvyagintsev ha così il pregio di aprire il ventre del mostro, e filmare il ribollire degli scontri tra i cittadini impegnati a perseguire i propri interessi a discapito del quieto vivere, mostrando come la corruzione non sia percepita con vergogna dai governanti, ma che, in opposizione, possa essere anche un vanto. Accanto alle strutture statali vi sono inoltre rappresentanti di una chiesa venale e terrestre che mira alla legittimazione del potente per perpetrare i propri interessi.
Leviathan ha vinto il premio come migliore sceneggiatura allo scorso festival di Cannes, come miglior film in lingua straniera ai Golden Globes e come miglior film al London Film Festival Awards, ed è stato candidato all'Oscar. La sensazione è che il lavoro di Zvyagintsev possieda una grandeur abbacinante che si affranca da qualsiasi manicheismo e che coraggiosamente mostra la pochezza di tutti gli esseri umani. È proprio davanti a questa pochezza che la corruzione-flagello dello stato risulta ancora più colpevole: esso elude il suo compito di garante, per occuparsi colpevolmente dei propri sordidi interessi.

Emanuel Carlo Micali

Sezioni di riferimento: Eurocinema, Cannes 67, Film al cinema


Scheda tecnica

Titolo originale: Leviathan
Anno: 2014
Regia: Andrei Zvyagintsev
Sceneggiatura: Andrei Zvyagintsev, Oleg Negin
Fotografia: Mikhail Krichman
Musica: Philip Glass
Durata: 140’
Attori principali: Aleksey Serebryakov, Elena Lyadova, Vladimir Vdovichenkov

0 Comments
    LE NOSTRE
    ​PAGINE UFFICIALI
    Picture
    Picture

    ​EUROCINEMA

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Aki Kaurismaki
    Ananke
    Andy Serkis
    A War (krigen)
    Benedict Cumberbatch
    Bertrand Tavernier
    Blancanieves
    Bleeder
    Blind
    Bullhead
    Chloe Pirrie
    Cinema Britannico
    Cinema Italiano
    Cinema Scandinavo
    Cinema Spagnolo
    Cinema Tedesco
    Creation
    Death Of A Superhero
    Documentari
    Dogma 95
    Elio Petri
    Elle
    Elle Fanning
    Everyday
    Felix Van Groeningen
    Fucking Amal
    Gian Maria Volonté
    Ginger & Rosa
    Ida
    Il Caso Kerenes
    Il Grande Silenzio
    Il Mondo Sul Filo
    I Misteri Del Giardino Di Compton House
    Isabelle Huppert
    Italiano Per Principianti
    Jaco Van Dormael
    Jared Leto
    Jean-louis Trintignant
    Jennifer Connelly
    Jesus Franco
    Joachim Trier
    Kati Outinen
    King Of Devil's Island
    Klaus Kinski
    La Fiammiferaia
    La Isla Minima
    La Memoria Degli Ultimi
    La Morte In Diretta
    Lars Von Trier
    Laurence Anyways
    Leviathan
    Lina Romay
    Lotte Verbeek
    Lukas Moodysson
    Mads Mikkelsen
    Marcello Mastroianni
    Mariangela Melato
    Matthias Schoenaerts
    Melvil Poupaud
    Michael Winterbottom
    Mr Nobody
    My Nazi Legacy
    Nicolas Winding Refn
    Nina Hoss
    Nothing Personal
    Ombre Nel Paradiso
    Oslo 31 Agosto
    Pablo Berger
    Paul Bettany
    Paul Verhoeven
    Pawel Pawlikowski
    Peter Greenaway
    Rainer Werner Fassbinder
    Rams
    Romy Schneider
    Royal Affair
    Sally Potter
    Sergio Corbucci
    Shell
    Soledad Miranda
    Something Must Break
    Stellan Skarsgard
    Stephen Rea
    Submarino
    Suzanne Clement
    Tellurica
    The Bothersome Man
    The Broken Circle Breakdown
    The Guilty
    Thomas Vinterberg
    Todo Modo
    Tribeca Film Festival
    Turn Me On Dammit!
    When Animals Dream
    Xavier Dolan

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.