ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

BULLHEAD - La tragedia moderna di un antieroe

17/4/2013

0 Comments

 
Immagine
"Sometimes in a man's life stuff happens that make everyone go quiet. So quiet that no one even dares talk about it. Not to anyone, not even to themselves. Not in their head and not out loud. Not a fucking word. Cos everything somehow got stuck".
Inizia così, con una grave voce narrante, l’elegante esordio alla regia di Michael R. Raskam. Bullhead, candidato all’Oscar come miglior film straniero nel 2012, è a tratti un denso thriller dal sapore noir ambientato nella campagna belga, e a tratti uno studio sul personaggio. Jacky, superbamente interpretato da Matthias Schoenaerts, che ha recitato al fianco di Marion Cotillard in Rust and Bone vincendo il César come miglior attore emergente, è un agricoltore fiammingo. È sotto pressione per un imminente accordo riguardo al bestiame, ma il recente omicidio di un agente di polizia che stava indagando sulla “mafia degli ormoni” lo rende esitante. 
Se in Toro scatenato vi era un equilibrio perfetto tra il pugile De Niro e il mondo della boxe, Bullhead ruota intorno al personaggio principale più che alla vicenda mafiosa. Jacky non è un eroe ma un semi uomo dipendente da steroidi anabolizzanti e completamente nella mani del destino. È ingombrante, bello ma segnato dal dolore, spaventato e fragile allo stesso tempo. Lotta con se stesso per l’amore della sua vita e combatte furiosamente con chi gli sta attorno. Vive in una sfera oscura che si è creata nella sofferenza. Il suo unico legame con il mondo è Diederik, amico di infanzia e ora informatore della polizia, che cerca di nascondere la propria omosessualità. La performance di Matthias Schoenaerts è il vero cuore del film: Jacky non è un animale come l’inizio sembra far credere, è molto di più. I primi piani che il regista ci regala dell’attore belga sono così intensi da entrare sotto la pelle, e le scene di silhouette mentre Jacky si allena nell’ombra di una stanza vuota e sterile hanno qualcosa di metafisico.
La vicenda non si sviluppa in maniera lineare. Si salta tra il presente e un passato lontano ma più vivo che mai. I pochi flashback non sono una fonte di confusione e sono sempre funzionali alla storia. Rivelano, con una carica emotiva impressionante, l’evento che cambierà il nostro modo di guardare Jacky, facendoci entrare in contatto con questo gigante fragile e vulnerabile. La storia criminale non sempre scorre nitidamente, presentando alcuni piccoli squarci nella narrazione, ma il dramma del protagonista è così profondo e palpabile che sembra comunque riempirli. 
Raskam è sorprendente: al suo primo lungometraggio guida lo spettatore con un tocco esperto che poco si addice a un esordiente. Il regista belga ha l’abilità di far percepire un senso di minaccia per tutta la durata del film; non sempre mostra la violenza, ma anzi sembra riservarla al momento più drammatico e sconvolgente, quando grazie a un flashback scopriamo l’evento traumatico che ha segnato per sempre la vita di Jacky. Il look grigio e tetro del film, immerso nella nebbia, è arricchito da bellissime foto di paesaggi, presagi di un imminente tempesta che si sta per abbattere.  
Bullhead è un lavoro crudo e tormentato, che mette a nudo il dramma del protagonista. È coinvolgente e intelligente, si insinua sotto la pelle con calcolata lentezza ma con una forza che al termine dei titoli di coda lascia esausti. Con il suo volto freddo e al tempo stesso così carico di emozione Jacky lascia un segno duraturo. 
In attesa della nuova pellicola, prevista per il 2014, che vede la collaborazione di Raskam con il talentuoso attore belga, la speranza è che film sinceri come questo trovino un pubblico appassionato e affamato di cinema di qualità anche nel nostro paese. 

Eva Sampietro

Sezione di riferimento: Eurocinema


Scheda tecnica

Titolo originale: Rundskop
Anno: 2011
Regia: Michael R. Roskam
Sceneggiatura: Michael R. Roskam
Fotografia: Nicolas Karakatsanis
Musiche:Raf Keunen
Durata: 124'
Interpreti principali:Matthias Schoenaerts, Jeroen Perceval, Jeanne Dandoy, Barbara Serafian.

0 Comments
    LE NOSTRE
    ​PAGINE UFFICIALI
    Picture
    Picture

    ​EUROCINEMA

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Aki Kaurismaki
    Ananke
    Andy Serkis
    A War (krigen)
    Benedict Cumberbatch
    Bertrand Tavernier
    Blancanieves
    Bleeder
    Blind
    Bullhead
    Chloe Pirrie
    Cinema Britannico
    Cinema Italiano
    Cinema Scandinavo
    Cinema Spagnolo
    Cinema Tedesco
    Creation
    Death Of A Superhero
    Documentari
    Dogma 95
    Elio Petri
    Elle
    Elle Fanning
    Everyday
    Felix Van Groeningen
    Fucking Amal
    Gian Maria Volonté
    Ginger & Rosa
    Ida
    Il Caso Kerenes
    Il Grande Silenzio
    Il Mondo Sul Filo
    I Misteri Del Giardino Di Compton House
    Isabelle Huppert
    Italiano Per Principianti
    Jaco Van Dormael
    Jared Leto
    Jean-louis Trintignant
    Jennifer Connelly
    Jesus Franco
    Joachim Trier
    Kati Outinen
    King Of Devil's Island
    Klaus Kinski
    La Fiammiferaia
    La Isla Minima
    La Memoria Degli Ultimi
    La Morte In Diretta
    Lars Von Trier
    Laurence Anyways
    Leviathan
    Lina Romay
    Lotte Verbeek
    Lukas Moodysson
    Mads Mikkelsen
    Marcello Mastroianni
    Mariangela Melato
    Matthias Schoenaerts
    Melvil Poupaud
    Michael Winterbottom
    Mr Nobody
    My Nazi Legacy
    Nicolas Winding Refn
    Nina Hoss
    Nothing Personal
    Ombre Nel Paradiso
    Oslo 31 Agosto
    Pablo Berger
    Paul Bettany
    Paul Verhoeven
    Pawel Pawlikowski
    Peter Greenaway
    Rainer Werner Fassbinder
    Rams
    Romy Schneider
    Royal Affair
    Sally Potter
    Sergio Corbucci
    Shell
    Soledad Miranda
    Something Must Break
    Stellan Skarsgard
    Stephen Rea
    Submarino
    Suzanne Clement
    Tellurica
    The Bothersome Man
    The Broken Circle Breakdown
    The Guilty
    Thomas Vinterberg
    Todo Modo
    Tribeca Film Festival
    Turn Me On Dammit!
    When Animals Dream
    Xavier Dolan

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.