ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

TORINO 32 - The Disappearance of Eleanor Rigby, di Ned Benson

1/12/2014

0 Comments

 
Immagine
“La storia di tutte le storie d’amore”, recitava la frase di lancio di un famoso film italiano di successo, diversi anni fa. E senza azzardare paragoni o confronti, che porterebbero il prodotto nostrano a dissolversi nel nulla come una bolla di sapone, questa tagline potrebbe adattarsi benissimo anche al film di Ned Benson. Anzi, ai film.
Perché The Disappearance of Eleanor Rigby è costituito da due parti, ovvero Him e Her, per un totale di oltre tre ore di durata, ma che convenzionalmente considereremo come un prodotto unico e indivisibile: anche e soprattutto in virtù del fatto che entrambi i suoi capitoli vivono in perfetta simbiosi l’uno con l’altro, completandosi e tracciando alla fine le coordinate generali di una vicenda osservata (anzi, vissuta) attraverso i punti di vista dell’uomo e della donna. Esiste poi una terza versione (Them), non approvata dal regista e messa a punto dal produttore Harvey Weinstein, presentata al Festival di Cannes, che riunisce l’intero plot all’interno di un film unico: plausibilmente sarà proprio questa la versione che verrà distribuita nelle sale italiane, andando però a snaturare il significato dell’intera operazione.
The Disappearance of Eleanor Rigby racconta la fine della storia d’amore tra Conor e Eleanor, dopo la scomparsa del loro bambino di appena due mesi; attraverso Him e Her assistiamo al tentativo da parte di entrambi di andare avanti con le rispettive vite: la rottura del rapporto, il rifiuto della separazione, il tentativo di ricominciare da capo, i successi e i fallimenti. Insomma, una storia comune a qualsiasi spettatore che l’abbia già vissuta sulla propria pelle, messa in scena da Benson con la grazia e la leggerezza di chi non vuole stupire attraverso risvolti narrativi inediti, ma lavorando piuttosto sulla delicatezza del racconto e sul mantenimento – necessario – di alcune zone d’ombra.
È così che tutta la potenza dimessa del film si rivela e colpisce nel profondo, al cuore, senza mai alzare la voce: nei gesti che sembrano non significare nulla, nelle parole non dette, nelle lacrime versate in silenzio. Nei racconti dei personaggi di contorno (tutti bellissimi e fondamentali, a partire dai genitori), che vanno a costituire un poco alla volta i tasselli di un mosaico che è grande quanto il mondo, perché la sofferenza è di tutti, e nessuno può esimersi dal portarne il peso delle conseguenze sulle spalle.
Solamente alla luce del secondo capitolo (l’ordine di visione Him/Her è tassativo per abbracciarne compiutamente il senso) The Disappearance of Eleanor Rigby si rivela quindi per quello che è: un film di fantasmi, di corpi che si inseguono senza mai riuscire a sfiorarsi, perché la vita ha compiuto ormai il suo corso e quello che è stato mai più sarà. Corpi che corrono e si cercano, che ridono e che piangono, che soffrono e si amano, e che in questa sorta di simmetria narrativa distorta e incompleta raccontano una storia, la propria, che non potrà mai coincidere fino in fondo con quella dell’altro.
Un film estremamente pudico nella messa in scena del dolore eppure mai freddo o cerebrale, e che, piuttosto, si dimostra commovente fino alle lacrime; una love story post mortem che, come il viaggio a ritroso di 5x2 di Ozon (ma anche come la dilatazione del tempo reale di Boyhood di Linklater), azzarda un esperimento narrativo alla ricerca di un significato per ciò che mette in scena, e non il contrario. Aiutato da un cast in stato di grazia (tutti, nessuno escluso) e da una colonna sonora sublime e fondamentale come accompagnamento alle immagini, l’esordio di Ned Benson è un film piccolo e grande allo stesso tempo, che sembra raccontare solamente qualcosa di già visto ma che rimane dentro, e cresce nel cuore dello spettatore lasciando dietro di sé il ricordo di un’esperienza. Quasi come la vita di tutti i giorni. 

Giacomo Calzoni

Sezione di riferimento: Torino 32


Scheda tecnica  

Regia: Ned Benson
Sceneggiatura: Ned Benson
Montaggio: Kristina Boden
Musiche: Son Lux
Fotografia: Christopher Blauvelt
Anno: 2013
Durata: 190’
Interpreti: Jessica Chastain, James McAvoy, Viola Davis, William Hurt, Isabelle Huppert, Ciaràn Hinds, Jess Weixler

0 Comments

    TORINO 32

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    André Dussollier
    Bruno Dumont
    Cold In July
    Diplomacy
    Felix Et Meira
    Film In Concorso
    For Some Inexplicable Reason
    Hilary Swank
    It Follows
    Jack Strong
    James Gandolfini
    Jessica Chastain
    Jim Mickle
    Joe Lansdale
    La Chambre Bleue
    Lav Diaz
    Mange Tes Morts
    Mathieu Amalric
    Niels Arestrup
    Peter Strickland
    Premi Ufficiali
    Sion Sono
    The Babadook
    The Disappearance Of Eleanor Rigby
    The Drop
    The Duke Of Burgundy
    The Homesman
    The Kings Surrender
    Tokyo Tribe
    Tom Hardy
    Tommy Lee Jones
    Torino 32 Programma
    Violet
    Volker Schlondorff
    Whiplash
    Woody Allen

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.