ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

TORINO 32 - The Drop, di Michaël R. Roskam

30/11/2014

0 Comments

 
Picture
Dopo Bullhead, folgorante e potente opera d’esordio candidata agli Oscar per il miglior film non in lingua inglese e definita da un autore del calibro di Michael Mann “il miglior lungometraggio uscito nel 2011”, il regista belga Michaël R. Roskam è stato prontamente reclutato da Hollywood, che ha messo al suo servizio un cast di primissimo piano dove tra gli altri figura anche il compianto James Gandolfini, qui alla sua ultima interpretazione.
Bob, uomo schivo e solitario, fa il barista in un locale gestito da suo cugino Marv, che una volta ne era anche il proprietario prima che arrivasse la mafia cecena a rilevarlo e a dettar legge nel quartiere. La vita di Bob, monotona e quasi priva di legami affettivi, sembra giungere a una svolta dopo il ritrovamento di un cucciolo picchiato e abbandonato e l’incontro con Nadia, che lo aiuta a prendersi cura del cagnolino. Tutto si complica a causa di una rapina nel locale a cui fa seguito la strana e minacciosa ricomparsa nel quartiere di Eric, ex della ragazza. 
The Drop era uno dei titoli più attesi tra quelli selezionati quest’anno in Festa Mobile, come di consueto una delle sezione più ricche, variegate e appetibili del Torino Film Festival. Forse proprio a causa di queste altissime aspettative si arriva al termine della visione con un po’ d’amaro in bocca e con la sensazione di una buona occasione in parte sprecata. Il regista, nel passaggio dal cinema europeo a quello statunitense, è costretto a pagare pegno, dovendo incanalare la narrazione all’interno di binari più classici e tradizionali, ovvero assai più convenzionali rispetto allo stile emerso nel suo film precedente. La tensione costante, il dolore e la furia, elementi palpabili in Bullhead, qui si vanno smorzando e affievolendo. Siamo davanti a un prodotto, certamente ben confezionato, che rispetta i dettami e le codifiche del genere a cui appartiene. 
The Drop, noir metropolitano tratto da un racconto di Dennis Lehane che lo ha anche sceneggiato, risulta convincente solo a tratti e perde compattezza nel suo insieme col procedere della narrazione. Probabilmente il film appartiene più al suo sceneggiatore, l’acclamato autore di Mystic River, che non al regista, il quale sembra mettersi al servizio della storia rinunciando in parte al suo stile, imbrigliando e disinnescando la sua poetica. 
Buona la prova del cast a partire dal protagonista, il lanciatissimo Tom Hardy, reduce dall'ottimo Locke e qui alle prese con un personaggio che sembra muoversi come un automa, indifferente al mondo – non proprio idilliaco e edificante - che lo circonda. Un uomo semplice, con una vita piatta, anonima e “tranquilla” nonostante lavori in un bar gestito dalla malavita organizzata. Un orso che vive da sempre in semi-letargo, capace di non scomporsi davanti a situazioni crude e violente e in grado di conservare un suo codice etico e morale. Efficace l’intesa sullo schermo con Gandolfini, che interpreta la parte di Marv, un uomo incattivito e rancoroso. Alcuni siparietti tra i due non sono privi di una certa ironia e servono a stemperare l’atmosfera cupa e dolente che caratterizza il film di Roskam. Per il suo debutto americano il regista ha voluto inoltre affidare al suo connazionale, l’attore Matthias Schoenaerts,  protagonista di Bullhead e già scoperto da Hollywood dove ha girato anche il remake del film belga Loft, il ruolo di un criminale psicotico e violento. 
Il film, che probabilmente in Italia uscirà a marzo, s’intitolerà Chi è senza colpa: un'ennesima, infelice, sciatta e sciagurata traduzione che conferma quanto privi d’idee e d’inventiva siano i nostri titolisti.

Boris Schumacher

Sezione di riferimento: Torino 32


Scheda tecnica

Titolo originale: The Drop
Anno: 2014
Regia: Michael Roskam
Sceneggiatura: Denis Lehane
Interpreti principali: Tom Hardy, James Gandolfini, Noomi Rapace, Matthias Schoenaerts
Fotografia: Nicolas Karakatsanis    
Musiche: Marco Beltrami, Raf Keunen  
Durata: 106’

0 Comments

    TORINO 32

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    André Dussollier
    Bruno Dumont
    Cold In July
    Diplomacy
    Felix Et Meira
    Film In Concorso
    For Some Inexplicable Reason
    Hilary Swank
    It Follows
    Jack Strong
    James Gandolfini
    Jessica Chastain
    Jim Mickle
    Joe Lansdale
    La Chambre Bleue
    Lav Diaz
    Mange Tes Morts
    Mathieu Amalric
    Niels Arestrup
    Peter Strickland
    Premi Ufficiali
    Sion Sono
    The Babadook
    The Disappearance Of Eleanor Rigby
    The Drop
    The Duke Of Burgundy
    The Homesman
    The Kings Surrender
    Tokyo Tribe
    Tom Hardy
    Tommy Lee Jones
    Torino 32 Programma
    Violet
    Volker Schlondorff
    Whiplash
    Woody Allen

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.