ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

TORINO 32 - Jack Strong, di Wladyslaw Pasikowski

28/11/2014

0 Comments

 
Picture
Presentato in anteprima nazionale al TFF, all’interno del ricco e variegato programma di Festa Mobile, Jack Strong è un solido e robusto spy movie ispirato alla storia vera di Ryszard Kuklinski, alto ufficiale dell’esercito polacco. 
Primi anni '70: in piena Guerra Fredda la Polonia si ritrova sempre più attanagliata nella morsa dell’Unione Sovietica. L’alto ufficiale Ryszard Kuklinski, marito e padre di due figli, è ben visto dai vertici militari polacchi e soprattutto da quelli russi, grazie alle sue doti di abile stratega che gli hanno permesso di contribuire alla pianificazione dell’invasione sovietica in Cecoslovacchia che ha messo fine alla Primavera di Praga. Preoccupato per la minacciosa e spregiudicata politica estera sovietica, che potrebbe portare a un nuovo conflitto mondiale o peggio ancora a una devastante guerra nucleare, decide di collaborare con la CIA inviando agli americani documenti segreti col nome in codice di Jack Strong, mettendo così a rischio la sua vita e quella dei suoi cari. 
Il nono lungometraggio del regista polacco Wladyslaw Pasikowski, grande successo di pubblico in patria, si fa apprezzare per l’accurata e minuziosa ricostruzione d’epoca e per come restituisce sullo schermo l’opprimente e minaccioso clima da Guerra Fredda che si respirava in quegli anni. L’efficace utilizzo di colori freddi, opachi e desaturati riporta alla mente La Talpa di Tomas Alfredson, uno dei titoli spionistici più eleganti e raffinati degli ultimi anni. Lo script, fitto di dialoghi, risulta un po’ faticoso nella prima parte, anche a causa di un ritmo non particolarmente elevato che riesce invece a decollare col passare dei minuti divenendo sempre più serrato e avvincente. 
Buona la prova di Marcin Dorocinski, che riesce a dar vita a un bel ritratto umano di Kuklinski, figura tuttora controversa in patria dove per alcuni (Pasikowski  è tra questi, come si deduce dalla visione del film) è considerato un eroe e per altri un traditore, un uomo che ha vissuto per anni in costante tensione e pressione e che ha dovuto nascondere a lungo anche agli affetti più cari la sua attività segreta. L’interpretazione di Dorocinski è estremamente controllata e volutamente sottotono ma risulta comunque intensa, a tratti persino dolorosa quando deve incassare le accuse e le lamentele della moglie e del figlio maggiore senza poter spiegare e ribattere alcunché. 
Nelle didascalie finali del film veniamo a sapere che grazie al “caso Kuklinski” la Polonia poté entrare nella NATO (12 marzo 1999) e che i due figli del colonnello, venuto a mancare nel 2004, morirono in circostanze sospette nel corso degli anni ’90.
In conclusione Jack Strong si dimostra un buon film di genere, un thriller spionistico lontano dalla facile e immediata spettacolarità del cinema hollywoodiano e più vicino alla sensibilità del cinema europeo anche nelle rare e centellinate sequenze d’azione presenti nella parte finale. 

Boris Schumacher

Sezione di riferimento: Torino 32


Scheda tecnica

Titolo originale: Jack Strong
Anno: 2014
Regia: Wladyslaw Pasikowski
Sceneggiatura: Wladyslaw Pasikowski
Fotografia: Magdalena Górka
Musiche: Piotr Witkowski
Durata: 128’
Interpreti principali: Marcin Dorocinski, Maja Ostaszewska, Patrick Wilson

0 Comments

    TORINO 32

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    André Dussollier
    Bruno Dumont
    Cold In July
    Diplomacy
    Felix Et Meira
    Film In Concorso
    For Some Inexplicable Reason
    Hilary Swank
    It Follows
    Jack Strong
    James Gandolfini
    Jessica Chastain
    Jim Mickle
    Joe Lansdale
    La Chambre Bleue
    Lav Diaz
    Mange Tes Morts
    Mathieu Amalric
    Niels Arestrup
    Peter Strickland
    Premi Ufficiali
    Sion Sono
    The Babadook
    The Disappearance Of Eleanor Rigby
    The Drop
    The Duke Of Burgundy
    The Homesman
    The Kings Surrender
    Tokyo Tribe
    Tom Hardy
    Tommy Lee Jones
    Torino 32 Programma
    Violet
    Volker Schlondorff
    Whiplash
    Woody Allen

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.