ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

OSCAR 2015 - Tutti i premi: vince Birdman di Inarritu

23/2/2015

2 Commenti

 
Picture
Quattro statuette per Birdman, 4 per Grand Budapest Hotel, 3 per Whiplash, 1 sola per Boyhood, che era partito all’inizio della stagione cinematografica con i favori dei pronostici. È questo il dato che emerge al termine della notte degli Oscar, giunta quest’anno alla sua 87ma edizione.
Si era inteso già da diverse settimane che questo sarebbe stato l’anno di Birdman: perdente ai Golden Globes, ha recuperato il terreno sul suo diretto e più temibile avversario, Boyhood, vincendo tutti premi del Sindacato (Screen Actors Guild per il cast, Directors Guild, Writers Guild) ed è arrivato ieri sera, pur in un clima di incertezza, con il favore dei pronostici. Tutti, o quasi, rispettati.
Il film di Iñarritu ha conquistato l’Academy con la sua storia meta-teatrale e meta-cinematografica, ma, soprattutto, con i virtuosismi del suo regista. Un mondo totalmente diverso rispetto a quello sperimentale e di ricerca di Richard Linklater, che ha realizzato un’opera lunga dodici anni, frutto di una grandissima visione d’insieme e che si interroga non solo sul mezzo cinematografico, ma sulla dimensione del tempo nello spazio del film. Linklater è forse il primo, vero cineasta indipendente ad arrivare agli Oscar, così fuori dal circuito da essere poi inevitabilmente respinto.
Per certi versi, ha vinto il film che ha “urlato” più a gran voce le proprie qualità tecniche, tra piani sequenza, fotografia, sceneggiatura di matrice teatrale, attori sopra le righe. Gli Oscar sono stati il vero trionfo personale di Iñarritu, vincitore diretto di tre dei quattro premi assegnati al suo film – film, regia, addirittura sceneggiatura originale - con l’aggiunta dell’Oscar alla fotografia di Lubezki (dispiace vedere sconfitto per la dodicesima volta il grande Roger Deakins). Nella celebrazione di se stessa, Hollywood vira nettamente verso Birdman come opera che parla di se stessa e del suo universo.
Agli altri film non rimane che spartirsi ciò che resta. Grand Budapest Hotel di Wes Anderson si accontenta dei premi tecnici: i costumi di Milena Canonero, le scenografie, il trucco e la colonna sonora di Alexandre Desplat, finalmente vincitore. Whiplash, piccolo fenomeno in questa edizione, porta a casa tre Oscar per il montaggio, il sonoro, e soprattutto per il migliore attore non protagonista, JK Simmons, favoritissimo della vigilia pure in una categoria ricca di ottime performance.
L’Academy non rischia mai, e quest’anno in particolare dimostra di voler andare sul sicuro attribuendo anche i premi per la sceneggiatura ai “soliti sospetti”. Sbuca fuori allora The Imitation Game, biopic su Alan Turing, che sembrava destinato al nulla di fatto e che la spunta su script meno convenzionali ma anche più interessanti (Whiplash). Il giovane sceneggiatore Graham Moore commuove un po’ tutti con un discorso personale e una esortazione: “stay weird”.
L’Academy è votata inesorabilmente al politicamente corretto, declinato quest’anno nella sua forma più ipocrita dopo le polemiche per l’esclusione di Selma, il film su Martin Luther King, dalle candidature principali. Ecco allora che si susseguono sul palco vincitori che prendono il microfono per farsi portavoce di una causa impegnata, non importa quale. Apre le danze Patricia Arquette, vincitrice annunciata come migliore attrice non protagonista (Boyhood), che inforca gli occhiali e legge il suo ringraziamento con grande fervore, nemmeno fosse a un comizio, reclamando equità per le donne. Da lì in poi, siamo invitati a prendere consapevolezza di: Alzheimer, SLA, la percentuale di afroamericani in prigione, le problematiche degli afroamericani in generale, i segreti del governo americano, lo stipendio basso delle attrici, la discriminazione delle donne, le leggi sull’immigrazione, i messicani al confine, e così via.
In tale clima la standing ovation è la norma: addirittura tre solo per Glory, dal film Selma, vincitrice come migliore canzone in un’atmosfera così carica che quasi veniva da tifare per Everything Is Awesome. Almeno l’ovazione per Julianne Moore appare meritata. Chiaramente, il suo primo e sospirato Oscar per Still Alice è un riconoscimento alla carriera, ed è un peccato che gli venga assegnato proprio per il suo film più scontato e meno rappresentativo, ma tant’è. Sorprende invece, anche se non si tratta esattamente di una vittoria inaspettata, il successo di Eddie Redmayne, che nel ruolo di Stephen Hawking (La teoria del tutto) ha dato vita a una di quelle performance trasformative che tanto piacciono all’Academy, ma non per questo meno toccante, scrupolosa o emozionante. In una serata che sembrava destinata a decretare Birdman come vincitore assoluto, forse il discorso spontaneo di Redmayne, davvero attonito, è stato il momento più genuino.
Tutto il resto è, alla fine, come da pronostico. Il polacco Ida vince per il miglior film straniero, Citizenfour per il migliore documentario, Big Hero 6 per il miglior film di animazione. Wim Wenders rimane al palo per la terza volta, ma si sapeva già come sarebbe andata. Esclusi titoli come Life Itself e Lego Movie, la gara perde parte del suo fascino in quanto non c’è più competizione.
Lo stesso dicasi per i film e gli attori. I migliori, forse, sono rimasti direttamente a casa. Per fortuna sarà poi il tempo a decretare cosa rimane, cosa fa storia, cosa è immortale.

Francesca Borrione

Sezione di riferimento: News


L'elenco completo dei vincitori (in grassetto):

Oscar per il miglior film
American sniper
Birdman
Boyhood
The grand Budapest hotel
The imitation game
Selma
La teoria del tutto
Whiplash


Migliore regista 
Alejandro González Iñarritu per Birdman
Richard Linklater per Boyhood
Bennett Miller per Foxcatcher
Wes Anderson per The grand Budapest hotel
Morten Tyldum per The imitation game


Migliore attrice
Felicity Jones per La teoria del tutto
Rosamund Pike per Gone Girl
Julianne Moore per Still Alice
Reese Witherspoon per Wild
Marion Cotillard per Two days one night


Miglior attore
Michael Keaton per Birdman
Eddie Redmayne per La teoria del tutto
Benedict Cumberbatch per The imitation game
Steve Carell per Foxcatcher
Bradley Cooper per American Sniper


Miglior attrice non protagonista
Emma Stone per Birdman
Patricia Arquette per Boyhood
Keira Knightley per The imitation game
Meryl Streep per Into the woods
Laura Dern per Wild


Miglior attore non protagonista
Edward Norton per Birdman
Ethan Hawke per Boyhood
J.K. Simmons per Whiplash
Mark Ruffalo per Foxcatcher
Robert Duvall per The judge


Migliore sceneggiatura originale
Richard Linklater per Boyhood
Alejandro González Iñárritu, Nicolás Giacobone, Alexander Dinelaris e Armando Bo per Birdman
Wes Anderson e Hugo Guinness per The Grand Budapest Hotel
Dan Gilroy per Nightcrawler
E. Max Frye e Dan Futterman per Foxcatcher


Migliore sceneggiatura non originale
Damien Chazelle per Whiplash
Anthony McCarten per La teoria del tutto
Graham Moore per The Imitation Game
Jason Hall per American sniper
Paul Thomas Anderson per Inherent vice


Migliore fotografia
Roger Deakins per Unbroken
Emmanuel Lubezki per Birdman
Robert D. Yeoman per The Grand Budapest Hotel
Dick Pope per Mr. Turner
Lukasz Zal eRyszard Lynzewski per Ida


Migliore montaggio

Sandra Adair - Boyhood
Joel Cox e Gary D. Roach - American Sniper
Tom Cross per Whiplash
William Goldenberg - The Imitation Game
Barney Pilling - Grand Budapest Hotel (The Grand Budapest Hotel)


Miglior film d’animazione
The Boxtrolls di Anthony Stacchi, Graham Annable e Travis Knight
Big hero 6 di Don Hall, Chris Williams e Roy Conli
How to train your dragon 2 - Dragon trainer 2 di Dean DeBlois e Bonnie Arnold
Song of the Sea di Tomm Moore e Paul Young
The tale of the princess Kaguya di Isao Takahata e Yoshiaki Nishimura


Miglior documentario
Finding Vivian, di MaierJohn Maloof e Charlie Siskel
Last Days in VietnamRory Kennedy e Keven McAlester
CitizenFour, di Laura Poitras, Mathilde Bonnefoy and Dirk Wilutzky
The Salt of the Earth, di Wim Wenders, Juliano Ribeiro Salgado e David Rosier
Virunga, di Orlando von Einsiedel e Joanna Natasegara


Miglior film straniero
Leviathan (film dalla Russia)
Ida (film dalla Polonia)
Tangerines (film dall’Estonia)
Timbuktu (film dalla Mauritania)
Wild tales - Relatos salvajes (film dall’Argentina)


Migliori costumi
Colleen Atwood per Into the Woods
Anna B. Sheppard per Maleficent
Milena Canonero per The Grand Budapest Hotel
Jacqueline Durran per Mr. Turner
Mark Bridges per Inherent vice


Migliore canzone
Lost Stars
 di Gregg Alexander, Danielle Brisebois, Nick Lashley e Nick Southwood in Begin again
Everything is awesome
 di Shawn Patterson in The Lego movie
I’m not gonna miss you
 di Glen Campbell in Glenn Campbell: I’ll be me
Glory di Common e John Legend in Selma
Grateful
  in Beyond the lights


Migliore colonna sonora
Hans Zimmer per Interstellar
Alexandre Desplat per The Imitation Game 
Johann Johannsson per The Theory of Everything
Alexandre Desplat per The grand Budapest Hotel
Gary Yershon per Mr. Turner


Migliori effetti speciali
Dawn of the Planet of the Apes 
Guardians of the Galaxy
Captain America:  Winter Soldier
Interstellar 
X-Men: Days of Future Past


Migliori trucco e acconciature
Foxcatcher
The Grand Budapest Hotel
Guardians of the Galaxy



Miglior corto documentario 
Crisis hotline: Veterans press 1 
Joanna 
Out Curse 
The Reaper 
White Earth 



Miglior cortometraggio 
Aya 
Boogaloo and Graham 
Butter Lamp 
Parvaneh 
The Phone Call 


Miglior cortometraggio d'animazione 
The Bigger Picture 
The Dam Keeper 
Feast 
Me and My Moulton 
A Single Life

2 Commenti
    SEGUI ODG SU


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutto
    Abdellatif Kechiche
    Abel Ferrara
    Adèle Haenel
    Agnès Varda
    Alfonso Cuaron
    Alice Rohrwacher
    Andrzej Zulawski
    Audrey Tautou
    Bergamo Film Meeting
    Bernardo Bertolucci
    Cabal
    Cahiers Du Cinema
    Camille Claudel 1915
    Carmelo Bene
    Censura
    Charlie Chaplin
    Cinema Classico
    Cinema Ritrovato
    Clive Barker
    Courmayeur Noir Fest
    David Cronenberg
    Edgar Reitz
    Emanuela Martini
    Ernst Lubitsch
    European Film Award
    Fabrice Luchini
    Fear And Desire
    Festa Del Cinema
    Festival 50 Giorni
    Festival Cinema Africano
    Festival Cinema Erotico
    Festival Di Berlino
    Festival Di Cannes
    Festival Di Cannes
    Festival Di Locarno
    Festival Di Venezia
    Francesco Rosi
    Franco Brocani
    François Truffaut
    George Clooney
    Giuliano Gemma
    Golden Globes
    Isabelle Carré
    Jacques Audiard
    Jafar Panahi
    Jane Campion
    Jean-luc Godard
    Jean-pierre E Luc Dardenne
    Jim Jarmusch
    Julianne Moore
    Juliette Binoche
    Kristen Stewart
    Lab 80
    Lars Von Trier
    Lav Diaz
    La Vie D'adèle
    La Vie D'adèle
    Le Vie Del Cinema
    Lo Sconosciuto Del Lago
    Marcello Mastroianni
    Marco Bellocchio
    Margherita Buy
    Mario Monicelli
    Mia Madre
    Michael Cimino
    Michael Mann
    Mosaico D'europa Film Fest
    Movies Inspired
    Nanni Moretti
    Necropolis
    Nicolas Winding Refn
    Nightbreed
    Nuri Bilge Ceylan
    Nymphomaniac
    Orson Welles
    Paolo Sorrentino
    Patrice Chéreau
    Peter Jackson
    Premi César
    Premi Oscar
    Rai Movie
    Rainer Werner Fassbinder
    Rendez-vous
    Robert Bresson
    Roman Polanski
    Roy Andersson
    Sacher Film
    Scarlett Johansson
    Sergio Castellitto
    Sottodiciotto Festival
    Stanley Kubrick
    Torino Film Festival
    Valdarno Cinema Fedic
    Valérie Benguigui
    Werner Herzog
    William Friedkin
    Winter Sleep

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.