ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

GOLDEN GLOBES 2015 - Tutti i vincitori

12/1/2015

0 Commenti

 
Picture
Si è svolta stanotte la cerimonia dei Golden Globe Awards, tradizionale anticamera degli Oscar che si svolgeranno il prossimo marzo. Tutto come nelle previsioni, senza grandi sorprese rispetto al trend che il circuito dei premi cinematografici assegnati dai critici internazionali ha segnato da qualche mese a questa parte.
Boyhood, letteralmente l’opera di una vita, diretta da Richard Linklater, vince il Globe per il miglior film drammatico, per la regia e per la migliore attrice non protagonista, Patricia Arquette. Il cast, chiaramente consapevole degli sforzi e degli intenti di un film che si è composto nell’arco di dodici anni, è piuttosto autocompiaciuto (“un film così significativo per la storia del cinema”, dice la Arquette) e guarda con fiducia a una sicura vittoria agli Oscar.
J.K. Simmons, ottimo caratterista per televisione e cinema, vince il premio come migliore attore non protagonista per Whiplash in una categoria che, a questo punto, non sembra avere veri contendenti.
Lo stesso si può dire per la migliore attrice. Amy Adams (Big Eyes, di Tim Burton) potrà aver vinto nella categoria comedy/musical, ma la predestinata quest’anno rimane Julianne Moore, che con Still Alice conquista il Globe e mette un’ipoteca sull’Oscar inseguito (e sfuggito) da anni.
Più interessante la gara tra gli attori. Michael Keaton, protagonista di Birdman di Alejandro González Iñárritu, nella categoria comedy/musical vince e regala al pubblico un discorso molto personale e toccante. Dovrà vedersela con Eddie Redmayne, che con The Theory of Everything batte in uno scontro tutto british Benedict Cumberbatch (The Imitation Game). The Theory of Everything vince anche il premio per la migliore colonna sonora, sottolineando il fatto che questo biopic potrebbe davvero essere il dark horse dei prossimi Oscar. Al contrario Birdman, che aveva raccolto un numero impressionante di candidature, perde nella categoria miglior film comedy/musical, cedendo il passo a Grand Budapest Hotel. Iñárritu si consola comunque con il Globe per la migliore sceneggiatura.
Dragon Trainer 2 vince nella categoria migliore film d’animazione, mentre Selma, dramma incentrato su Martin Luther King e attraversato recentemente da un fuoco di polemiche sulla controversa figura di Lyndon Johnson, vince il premio per la migliore canzone (assegnato a John Legend).
Leviathan (Russia) vince per il miglior film straniero, anche se la gara in questo senso è ancora apertissima e, tra le opere candidate, potrebbe arrivare qualche sorpresa sia da Ida che da Force Majeure, che sta avendo molto supporto e una certa promozione negli USA.
D’obbligo la nota per il Cecil B. De Mille Award assegnato quest’anno a George Clooney. Dal palco-pulpito che conquista con il grande senso di responsabilità previsto dal suo status di celebrity radical chic, Clooney indossa una spilletta con su scritto “Je suis Charlie”, e sono queste le sue parole di congedo nel discorso di ringraziamento. Perché Hollywood può essere molto frivola e superficiale, ma sa anche dotarsi di quella immancabile e necessaria retorica sul valore civile dell’arte cinematografica.
Da sottolineare anche i premi assegnati alla televisione, che da anni adatta ed elabora una sorta di cinema per il piccolo schermo. Molte delle opere trasmesse in tv in questo 2014 avrebbero potuto tranquillamente accedere alla sala cinematografica. In queste categorie ci sono state alcune piccole sorprese di cui è giusto tenere conto. Data l’assenza di Breaking Bad, che fino alla final season ha tenuto banco in sede di premiazioni, la gara era totalmente aperta, e la qualità di serie tv, film e performance di assoluto rilievo. 
Esce sconfitto True Detective, che potrà essere stata una serie cult per gli spettatori, ma è passata inosservata sotto la lente dei critici. Vincono Fargo, che porta a casa anche il premio per il migliore attore (Billy Bob Thornton), e The Affair, piccolissima, bella serie tv interpretata da Ruth Wilson (vincitrice come migliore attrice) e Dominic West, tutta incentrata sulle relazioni umane. Con House of Cards, Kevin Spacey aggiunge un altro premio alla sua già invidiabile collezione. Maggie Gyllenhaal (A Honorable Woman) batte la splendida Frances MacDormand di Olive Kitteridge. Downton Abbey continua a dire la sua e porta a casa un Globe anche quest’anno, grazie a Joanne Froggatt. 
Momento di commozione per l’unica vittoria del film targato HBO The Normal Heart, andata a Matt Bomer (migliore attore non protagonista): una interpretazione struggente in un’opera corale e sentita che, pur nella retorica narrativa sull’AIDS tracciata indelebilmente da Philadelphia, avrebbe meritato il privilegio del grande schermo.

Francesca Borrione

Sezione di riferimento: News

Ecco tutti i vincitori

Miglior film drammatico
Boyhood

Foxcatcher
The Imitation Game
Selma
The Theory of Everything

Miglior commedia o musical
Birdman
The Grand Budapest Hotel
Into the Woods
Pride
St. Vincent

Miglior attore drammatico
Steve Carell – Foxcatcher
Benedict Cumberbatch – The Imitation Game
Jake Gyllenhaal – Nightcrawler
David Oyelowo – Selma
Eddie Redmayne – The Theory of Everything

Miglior attrice drammatica
Jennifer Aniston – Cake
Felicity Jones – The Theory of Everything
Julianne Moore – Still Alice
Rosamund Pike – Gone Girl
Reese Witherspoon – Wild

Miglior attore – Commedia o Musicale
Ralph Fiennes – Grand Budapest Hotel
Michael Keaton – Birdman
Bill Murray – St. Vincent
Joaquin Phoenix – Inherent Vice
Christoph Waltz – Big Eyes

Miglior attrice – Commedia o Musicale
Amy Adams – Big Eyes
Emily Blunt – Into the Woods
Helen Mirren – The Hundred Foot Journey
Julianne Moore – Maps to the Stars
Quvenzhané Wallis – Annie

Miglior regista
Wes Anderson – Grand Budapest Hotel
David Fincher – Gone Girl
Ava Duvernay – Selma
Alejandro Gonzalez Innaritu – Birdman
Richard Linklater – Boyhood

Migliore attrice non protagonista
Patricia Arquette – Boyhood
Jessica Chastain – A Most Violent Year
Keira Knightley – The Imitation Game
Emma Stone – Birdman
Meryl Streep – Into the Woods

Miglior attore non protagonista
Robert Duvall – The Judge
Ethan Hawke – Boyhood
Edward Norton – Birdman
Mark Ruffalo – Foxcatcher
J.K. Simmons – Whiplash

Miglior film animato
Big Hero 6
The Book of Life
Boxtrolls
How to Train Your Dragon 2
The Lego Movie

Miglior sceneggiatura
Alexander Dinerlaris, Alejandro Gonzalez Inarritu, Nicolas Giacobone, Armando Bo – Birdman
Wes Anderson & Hugo Guinness – The Grand Budapest Hotel
Anthony McCarten – The Theory Of Everything
Gillian Flynn – Gone Girl
Richard Linklater – Boyhood

Miglior Film straniero
Force Majeure
Gett: The Trial of Viviane Amsalem
Ida
Leviathan
Tangerines

Miglior Miniserie o Film Tv
Fargo
The Missing
True Detective
The Normal Heart
Olive Kitteridge

Miglior Serie Commedia o musicale
Girls
Jane the Virgin
Orange Is the New Black
Silicon Valley
Transparent

Miglior serie Tv drammatica
Downton Abbey
The Affair
Game of Thrones
The Good Wife
House of Cards

Miglior attrice – serie TV Drammatica
Claire Danes – Homeland
Viola Davis – How to Get Away with Murder
Julianna Margulies – The Good Wife
Ruth Wilson – The Affair
Robin Wright – House of Cards

Miglio attore – serie TV Drammatica
Clive Owen- The Knick
Liev Schreiber- Ray Donovan
Kevin Spacey- House of Cards
James Spader- The Blacklist
Dominic West- The Affair

Miglior canzone originale
Big Eyes – Big Eyes (Lana Del Ray)
Glory – Selma (John Legend, COmmon)
Mercy Is – Noah (Patty SMith, Lenny kaye)
Opportunity – Annie
Yellow Flicker Beat – Hunger Games, Mockingjy Pt 1 (Lorde)

Miglior colonna sonora
Alexandre Desplat – Imitation Game
Yohan Yohanson – Theory of Everything
Trent Reznor – Gone Girl
Antonio Sanchez – Birdman
Hans Zimmer – Interstellar

Miglior attore non protagonista in una serie, mini-serie, o di un film tv
Matt Bomer- The Normal Heart
Alan Cumming-  The Good Wife
Colin Hanks – Fargo
Bill Murray- Olive Kitteridge
Jon Voight- Ray Donovan

Miglior attrice non protagonista di una serie, mini-serie, o di un film Tv
Uzo Aduba – Orange Is the New Black
Kathy Bates – American Horror Story: Freak Show
Johane Frogat – Downton Abbey
ALlison Janney – Mom
Michelle Monaghan – True Detective

Migliore attrice in una serie Tv commedia
Lena Dunham – Girls
Edie Falco – Nurse Jackie
Gina Rodriguez – Jane the Virgin
Julia Louis Dreyfuss – Veep
Taylor Schilling – Orange Is the New Black

Miglior Attore in una serie Tv Commedia
Don Cheadle – House of Lies
Ricky Gervais – Derek
Jeffrey Tambor – Transparent
Louis C.K. – Louie
William H. Macy – Shameless

Miglior attore in una mini-serie o film Tv
Martin Freeman – Fargo
Woody Harrelson- True Detective
Matthew McConaughey – True Detective
Mark Ruffalo- The Normal Heart
Billy Bob Thornton- Fargo

Miglior attrice in una mini-serie o film Tv
Maggie Gyllenhaal- The Honorable Woman
Jessica Lange- American Horror Story: Freak Show
Frances McDormand- Olive Kitteridge
Frances O’Connor- The Missing
Allison Tolman- Fargo
0 Commenti

GOLDEN GLOBES 2015 - Tutte le candidature per cinema e Tv

11/12/2014

0 Commenti

 
Picture
Si sono svolte oggi le nomination per la 72esima edizione dei Golden Globe Awards, i premi televisivi e cinematografici che verranno assegnati l’11 gennaio 2015 dalla Hollywood Foreign Press Association (HFPA): in onda negli Stati Uniti su NBC, la cerimonia sarà condotta anche quest'anno dalle attrici Tina Fey e Amy Poehler.
Nella categoria cinematografica Birdman, il film di Alejandro Gonzalez Inarritu che ha inaugurato l'ultima Mostra del cinema di Venezia, guida le nomination con ben 7 candidature, seguito da Boyhood e The Imitation Game con 5, Gone Girl e Grand Budapest Hotel con 4, Selma e Foxcatcher con 3. 
Da segnalare sono la candidatura a David Fincher come miglior regista per Gone Girl, mentre il film non ha ottenuto una nomination come miglior film, ma soprattutto la doppia candidatura ottenuta da Julianne Moore (una per Still Alice come migliore attrice in un film drammatico, l’altra per Maps to the Stars come migliore attrice in una commedia/musical).
Per la televisione, la miniserie di FX Fargo ha ben 5 opportunità di vittoria, seguita dalle 4 di True Detective di HBO, la quale concorre anche con la miniserie Olive Kitteridge e il film tv The Normal Heart, il cui pregio è stato riconosciuto in entrambi i casi con 3 candidature.
Di seguito tutte le categorie con le rispettive nomination.

Beatrice Paris

Sezione di riferimento: News

CINEMA

MIGLIOR FILM DRAMMATICO
Boyhood
The Imitation Game
Selma
La Teoria del Tutto
Foxcatcher

MIGLIOR FILM COMMEDIA / MUSICAL
Birdman
Grand Budapest Hotel
Into The Woods
St. Vincent
Pride

MIGLIOR REGISTA
Ava DuVernay – “Selma”
Alejandro Gonzalez Inarritu – “Birdman”
Wes Anderson – “The Grand Budapest Hotel”
David Fincher – “Gone Girl”
Richard Linklater – “Boyhood”

MIGLIORE ATTRICE IN UNA COMMEDIA / MUSICAL
Amy Adams – “Big Eyes”
Emily Blunt – “Into The Woods”
Helen Mirren – “The Hundred-Foot Journey”
Julianne Moore – “Maps To The Stars”
Quvenzhané Wallis – “Annie”

MIGLIOR ATTORE IN UNA COMMEDIA / MUSICAL
Ralph Fiennes – “The Grand Budapest Hotel”
Michael Keaton – “Birdman”
Bill Murray – “St. Vincent”
Christoph Waltz – “Big Eyes”
Joaquin Phoenix – “Inherent Vice”

MIGLIORE ATTRICE IN UN FILM DRAMMATICO
Jennifer Aniston – “Cake”
Felicity Jones – “The Theory Of Everything”
Julianne Moore – “Still Alice”
Rosamund Pike – “Gone Girl”
Reese Witherspoon – “Wild”

MIGLIOR ATTORE IN UN FILM DRAMMATICO
Steve Carell – “Foxcatcher”
Benedict Cumberbatch – “The Imitation Game”
Jake Gyllenhaal – “Nightcrawler”
David Oyelowo – “Selma”
Eddie Redmayne – “The Theory Of Everything”

MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
Patricia Arquette – “Boyhood”
Keira Knightley – “The Imitation Game”
Meryl Streep – “Into The Woods”
Emma Stone – “Birdman”
Jessica Chastain – “A Most Violent Year”

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Robert Duvall – “The Judge”
Ethan Hawke – “Boyhood”
Edward Norton – “Birdman”
J.K Simmons – “Whiplash”
Mark Ruffalo – “Foxcatcher”

MIGLIOR SCENEGGIATURA
Alexander Dinerlaris, Alejandro Gonzalez Inarritu, Nicolas Giacobone, Armando Bo – “Birdman”
Wes Anderson & Hugo Guinness – “The Grand Budapest Hotel”
Anthony McCarten – “The Theory Of Everything”
Gillian Flynn – “Gone Girl”
Richard Linklater – “Boyhood”

MIGLIOR FILM STRANIERO
Force Majeure (The Turist)
Ida
Leviathan
Tangerines
Gett: The Trial of Viviane Amsalem

MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE
Big Hero 6
The Book Of Life
The Boxtrolls
How To Train Your Dragon 2
The Lego Movie

MIGLIOR CANZONE ORIGINALE
“Glory” da “Selma”
“Big Eyes” da “Big Eyes”
“Mercy Is” da “Noah”
“Opportunity” da “Annie”
“Yellow Flicker Beat” da “The Hunger Games: Mockingjay—Part 1″

MIGLIOR COLONNA SONORA ORIGINALE
Birdman
The Imitation Game
Interstellar
The Theory Of Everything
Gone Girl


TELEVISIONE

MIGLIOR SERIE DRAMMATICA
The Affair
Downton Abbey
Game of Thrones
The Good Wife
House of Cards

MIGLIOR ATTORE IN UNA SERIE DRAMMATICA
Clive Owen, The Knick
Liev Schreiber, Ray Donovan
Kevin Spacey, House of Cards
James Spader, The Blacklist
Dominic West, The Affair

MIGLIORE ATTRICE IN UNA SERIE DRAMMATICA
Claire Danes, Homeland
Viola Davis, How to Get Away With Murder
Julianna Margulies, The Good Wife
Ruth Wilson, The Affair
Robin Wright, House of Cards

MIGLIOR SERIE COMMEDIA / MUSICAL
Girls
Jane the Virgin
Orange Is the New Black
Silicon Valley
Transparent

MIGLIORE ATTRICE IN UNA SERIE COMMEDIA / MUSICAL
Lena Dunham, Girls
Edie Falco, Nurse Jackie
Julia Louis-Dreyfus, Veep
Gina Rodriguez, Jane the Virgin
Taylor Schilling, Orange Is the New Black

MIGLIOR ATTORE IN UNA SERIE COMMEDIA / MUSICAL
Louis C.K., Louie
Don Cheadle, House of Lies
Ricky Gervais, Derek
William H. Macy, Shameless
Jeffrey Tambor, Transparent

MIGLIOR MINISERIE O FILM TV
Fargo
The Missing
The Normal Heart
Olive Kitteridge
True Detective

MIGLIOR ATTORE IN UNA MINISERIE / FILM TV
Martin Freeman, Fargo
Woody Harrelson, True Detective
Matthew McConaughey, True Detective
Mark Ruffalo, The Normal Heart
Billy Bob Thornton, Fargo

MIGLIORE ATTRICE IN UNA MINISERIE / FILM TV
Maggie Gyllenhaal, The Honorable Woman
Jessica Lange, American Horror Story: Freak Show
Frances McDormand, Olive Kitteridge
Frances O’Connor, The Missing
Allison Tolman, Fargo

MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA IN UNA SERIE, MINISERIE O FILM TV
Uzo Aduba, Orange Is the New Black
Kathy Bates, American Horror Story: Freak Show
Joanne Froggatt, Downton Abbey
Allison Janey, Mom
Michelle Monaghan, True Detective

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA IN UNA SERIE, MINISERIE O FILM TV
Matt Bomer, The Normal Heart
Alan Cumming, The Good Wife
Colin Hanks, Fargo
Bill Murray, Olive Kitteridge
Jon Voight, Ray Donovan

0 Commenti
    SEGUI ODG SU


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutto
    Abdellatif Kechiche
    Abel Ferrara
    Adèle Haenel
    Agnès Varda
    Alfonso Cuaron
    Alice Rohrwacher
    Andrzej Zulawski
    Audrey Tautou
    Bergamo Film Meeting
    Bernardo Bertolucci
    Cabal
    Cahiers Du Cinema
    Camille Claudel 1915
    Carmelo Bene
    Censura
    Charlie Chaplin
    Cinema Classico
    Cinema Ritrovato
    Clive Barker
    Courmayeur Noir Fest
    David Cronenberg
    Edgar Reitz
    Emanuela Martini
    Ernst Lubitsch
    European Film Award
    Fabrice Luchini
    Fear And Desire
    Festa Del Cinema
    Festival 50 Giorni
    Festival Cinema Africano
    Festival Cinema Erotico
    Festival Di Berlino
    Festival Di Cannes
    Festival Di Cannes
    Festival Di Locarno
    Festival Di Venezia
    Francesco Rosi
    Franco Brocani
    François Truffaut
    George Clooney
    Giuliano Gemma
    Golden Globes
    Isabelle Carré
    Jacques Audiard
    Jafar Panahi
    Jane Campion
    Jean-luc Godard
    Jean-pierre E Luc Dardenne
    Jim Jarmusch
    Julianne Moore
    Juliette Binoche
    Kristen Stewart
    Lab 80
    Lars Von Trier
    Lav Diaz
    La Vie D'adèle
    La Vie D'adèle
    Le Vie Del Cinema
    Lo Sconosciuto Del Lago
    Marcello Mastroianni
    Marco Bellocchio
    Margherita Buy
    Mario Monicelli
    Mia Madre
    Michael Cimino
    Michael Mann
    Mosaico D'europa Film Fest
    Movies Inspired
    Nanni Moretti
    Necropolis
    Nicolas Winding Refn
    Nightbreed
    Nuri Bilge Ceylan
    Nymphomaniac
    Orson Welles
    Paolo Sorrentino
    Patrice Chéreau
    Peter Jackson
    Premi César
    Premi Oscar
    Rai Movie
    Rainer Werner Fassbinder
    Rendez-vous
    Robert Bresson
    Roman Polanski
    Roy Andersson
    Sacher Film
    Scarlett Johansson
    Sergio Castellitto
    Sottodiciotto Festival
    Stanley Kubrick
    Torino Film Festival
    Valdarno Cinema Fedic
    Valérie Benguigui
    Werner Herzog
    William Friedkin
    Winter Sleep

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.