ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

CANNES 67 - I premi: vince Winter Sleep di Ceylan

24/5/2014

0 Comments

 
Immagine
È un palmarès che rivela non poche sorprese quello della 67esima edizione del festival di Cannes. La Palma d’Oro comunque è andata a uno dei film che avevano in assoluto più convinto e ben impressionato: Winter Sleep del regista turco Nuri Bilge Ceylan, habitué della Croisette già pluripremiato in passato (Grand Prix nel 2002 e nel 2011 per Uzak e C’era una volta in Anatolia e miglior regia nel 2008 per Le tre scimmie). Un riconoscimento che corona il bottino già straordinario di un talento che Cannes ha scoperto e consacrato, autore in questo caso di un film torrenziale girato quasi tutto in interni, con tantissimi dialoghi fluviali ed echi bergmaniani. 
Il secondo premio per importanza, il Grand Prix, è andato a Le meraviglie di Alice Rohrwacher: un film che noi non avevamo amato affatto (ne abbiamo scritto qualche giorno fa in concomitanza col passaggio in concorso) e che ha lasciato perplessa buona parte della critica sia italiana che internazionale (soprattutto i francesi, più tiepidi degli inglesi), ma che evidentemente deve aver ben impressionato la giuria guidata da Jane Campion. Un riconoscimento di sicuro eccessivo, per un’opera debole e fiacca, ma che da una regista come l’autrice di Lezioni di piano non suona poi così strano. Quanti si aspettavano un premio a uno sguardo femminile tra quelli presenti in concorso hanno dunque trovato conferma proprio nell’unico film italiano presente nella competizione ufficiale (l’altra donna, la Naomi Kawase di Still the Water, era data tra i favoriti alla vigilia ma è rimasta all’asciutto). 
Miglior regista è Bennett Miller, già dietro la macchina da presa per Truman Capote: A sangue freddo e Moneyball – L’arte di vincere, per il dramma sportivo Foxcatcher. Un premio piuttosto inaspettato e anche inconsueto per la giuria di un festival, andato comunque a un altro film che aveva entusiasmato molti e che mette insieme interpretazioni di gran livello (Steve Carrell, ma anche Channing Tatum e Mark Ruffalo). Gran Premio della giuria all’enfant prodige Xavier Dolan per Mommy: il giovane regista canadese si commuove, ringrazia la Campion per il premio e per l’ispirazione che il suo cinema gli ha donato e l’abbraccia anche. Anche nel ricevere il suo premio Dolan non pare un filo meno appassionato dei film che fa, suscitando le lacrime trattenute della sua bravissima attrice Anne Dorval e strappando più di una standing ovation in platea. A stupire e a lasciare interdetti è però l’ex-aequo con Jean-Luc Godard e il suo Adieu au langage: uno sdoppiamento un po’ comodo e facilone, incapace di discernere tra vecchio e nuovo e che si limita soltanto a prendere atto del congedo di un venerato maestro e della consacrazione (quasi) definitiva di una gran bella promessa. Non una scelta di grandissimo coraggio, insomma. 
Julianne Moore conquista il premio come miglior attrice per Maps to the Stars di David Cronenberg, nel quale è un’attrice senza scrupoli, abietta e meschina. Una prova agghiacciante, superba e sopra le righe ma con allo stesso tempo un controllo ammirevole sulle sfumature psicotiche del proprio personaggio. L’attrice ha avuto la meglio sulla Juliette Binoche di Sils Maria di Assayas, su Marion Cotillard del film dei Dardenne Deux jours, une nuit e sulla già citata Anne Dorval, date tutte quante tra le favorite della vigilia. I film di Assayas e dei Dardenne sono tra i grandi esclusi dal palmarès, in particolare i secondi che potevano vantare non pochi ammiratori disposti a conferire loro la terza Palma d’Oro, un record solo sfiorato. Snobbati anche i film di Sissako e Tommy Lee Jones. Palma per il miglior attore a Timothy Spall per Mr. Turner di Mike Leigh, che si lascia andare a un discorso di ringraziamento di considerevole lunghezza. 
Un palmarès in definitiva ondivago, tra grandi conferme, scelte originali e significative e altre che lasciano più di un dubbio. Ecco qui l’elenco completo dei premi.

Camera d’Or alla Miglior opera prima: Party Girl di Marie Amachoukeli, Claire Burger, Samuel Theis
Palma d’Oro alla miglior interpretazione maschile: Timothy Spall per Mr. Turner di Mike Leigh
Palma d’Oro alla miglior interpretazione femminile: Julianne Moore per Maps to The Stars di David Cronenberg
Premio per la miglior sceneggiatura: Leviathan di Andrei Zvyagintsev
Gran Premio della Giuria: Mommy di Xavier Dolan; ex-aequo con Adieu au langage di Jean-Luc Godard 
Premio per la miglior regia: Bennett Miller per Foxcatcher
Grand Prix: Le meraviglie di Alice Rohrwacher 
Palma d’Oro: Winter Sleep di Nuri Bilge Ceylan

Davide Eustachio Stanzione

Sezione di riferimento: News

0 Comments
    SEGUI ODG SU


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abdellatif Kechiche
    Abel Ferrara
    Adèle Haenel
    Agnès Varda
    Alfonso Cuaron
    Alice Rohrwacher
    Andrzej Zulawski
    Audrey Tautou
    Bergamo Film Meeting
    Bernardo Bertolucci
    Cabal
    Cahiers Du Cinema
    Camille Claudel 1915
    Carmelo Bene
    Censura
    Charlie Chaplin
    Cinema Classico
    Cinema Ritrovato
    Clive Barker
    Courmayeur Noir Fest
    David Cronenberg
    Edgar Reitz
    Emanuela Martini
    Ernst Lubitsch
    European Film Award
    Fabrice Luchini
    Fear And Desire
    Festa Del Cinema
    Festival 50 Giorni
    Festival Cinema Africano
    Festival Cinema Erotico
    Festival Di Berlino
    Festival Di Cannes
    Festival Di Cannes
    Festival Di Locarno
    Festival Di Venezia
    Francesco Rosi
    Franco Brocani
    François Truffaut
    George Clooney
    Giuliano Gemma
    Golden Globes
    Isabelle Carré
    Jacques Audiard
    Jafar Panahi
    Jane Campion
    Jean-luc Godard
    Jean-pierre E Luc Dardenne
    Jim Jarmusch
    Julianne Moore
    Juliette Binoche
    Kristen Stewart
    Lab 80
    Lars Von Trier
    Lav Diaz
    La Vie D'adèle
    La Vie D'adèle
    Le Vie Del Cinema
    Lo Sconosciuto Del Lago
    Marcello Mastroianni
    Marco Bellocchio
    Margherita Buy
    Mario Monicelli
    Mia Madre
    Michael Cimino
    Michael Mann
    Mosaico D'europa Film Fest
    Movies Inspired
    Nanni Moretti
    Necropolis
    Nicolas Winding Refn
    Nightbreed
    Nuri Bilge Ceylan
    Nymphomaniac
    Orson Welles
    Paolo Sorrentino
    Patrice Chéreau
    Peter Jackson
    Premi César
    Premi Oscar
    Rai Movie
    Rainer Werner Fassbinder
    Rendez-vous
    Robert Bresson
    Roman Polanski
    Roy Andersson
    Sacher Film
    Scarlett Johansson
    Sergio Castellitto
    Sottodiciotto Festival
    Stanley Kubrick
    Torino Film Festival
    Valdarno Cinema Fedic
    Valérie Benguigui
    Werner Herzog
    William Friedkin
    Winter Sleep

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.