ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • LA SFIDA
  • REDAZIONE
  • FILM AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • AMERICA OGGI
  • CINEMA DAL MONDO
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM IN TELEVISIONE
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • EXTRA
  • ANIMAZIONE
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 70
  • TORINO FF
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • SPECIAL HERZOG
  • SPECIAL POLANSKI
  • SEZIONI VARIE
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • I NOSTRI CONTATTI

TORINO 33 - Evolution, di Lucile Hadžihalilović

25/11/2015

0 Commenti

 
Immagine
Un luogo indefinito. In un tempo altrettanto indefinito. Un piccolo villaggio in un'isola affacciata sull'oceano, abitata solo da bambini e dalle rispettive madri. Senza alcuna traccia di uomini. Una terra misteriosa che abbraccia in ogni istante le acque. Un ospedale in cui i bambini vengono periodicamente ricoverati affinché le infermiere possano compiere su di loro bizzarri e inquietanti esperimenti. Strani riti notturni che coinvolgono le madri presenti sull'isola. Istinti primordiali a braccetto con orribili trattamenti volti alla rigenerazione della razza e a una sorta di procreazione assistita. Silenzi e angosce, granchi e stelle marine. Uno dei bambini/cavia, Nicolas, unico a comprendere come ci sia qualcosa di profondamente sbagliato in tutto ciò che accade, e unico a provare in qualche modo a indagare per scoprire la verità.

Questa, in termini molto generici, la trama di Evolution, una delle più liete sorprese di Torino 33. Diretto da Lucile Hadžihalilović, nata in Marocco ma residente in Francia da molti anni, compagna e collaboratrice di Gaspar Noé e già autrice nel 2004 dell'apprezzatissimo Innocence, il film vede la luce dopo una lunga gestazione, dovuta alla difficoltà di trovare i finanziamenti necessari per la realizzazione. Una fatica a cui è facile credere, data l'estrema complessità narrativa dell'opera e i suoi tanti significati nascosti.
Amniotico, ansiogeno, androgino, il lavoro della Hadžihalilović cala sin dal primo istante la vicenda in una dimensione parallela in cui la realtà incubale del racconto devia verso contorni sfumati, incerti, guardinghi, ardui da decriptare eppure estremamente affascinanti e coinvolgenti.
Il mondo di Evolution stritola e annulla i confini tra sesso maschile e femminile, ribaltando l'ancestrale ruolo riproduttivo della donna a (s)vantaggio di bambini ingravidati artificialmente allo scopo di estrarre dai loro corpi piccoli feti che più avanti nel tempo sostituiranno poi le donne proseguendo lo sviluppo della nuova razza. O almeno, questa è solo una delle possibili interpretazioni di una pellicola che glorifica se stessa nel non-detto, instillando una mole di dubbi nella testa dello spettatore ma trovando insieme il modo di ipnotizzarlo, in virtù di una messinscena melliflua e capace di cavalcare onde di terrore senza peraltro mai perdere di vista la brillantezza compositiva. Non a caso, in conferenza stampa, l'autrice ha dichiarato di essere cresciuta nutrendo un sostanzioso amore per quel cinema horror in grado di coniugare ferite emotive ed eleganza estetica; una passione trasposta in scena con risultati ottimali.
Senza compromessi, con coraggio e determinazione, la Hadžihalilović mette sul piatto una ricetta eterea e opprimente, dicotomia che si espande attraverso icastiche inquadrature ad ampio raggio, poetiche scene subacquee e inserti di notevole impatto visivo (la Tv che trasmette la registrazione di un parto cesareo ripreso nei minimi dettagli, la cronenberghiana asportazione dei feti, lo yuzniano baccanale orgiastico compiuto dalle madri a contatto con la Madre Terra). Lo spettatore si trova racchiuso in una bolla conturbante che lascia defluire mutevoli sensazioni dai volti angosciati dei bambini/vittime, dai disegni con cui Nicolas immagina cose comuni (giraffe, automobili) che in realtà mai ha potuto vedere, ma anche dai tratti elfici delle (presunte) mamme e dagli sguardi asettici delle infermiere, tra le quali spicca il viso di Roxane Duran, giovane promessa del cinema francese già vista in 17 filles, Respire di Mélanie Laurent e La famille Bélier. Tutto intorno l'oceano, strumento di vita e infinita rinascita, nonché immenso guardiano di raccapriccianti sperimentazioni compiute in nome di uno scopo che a conti fatti non abbiamo il potere di conoscere fino in fondo.
Fluido, languido, disturbante nella semi-immobilità che lo avviluppa, Evolution porta con sé un messaggio di morte e resurrezione, fusione e riqualificazione, sino ad abbracciare un epilogo, coerentemente aperto a livello interpretativo, in cui il piccolo Nicolas e l'infermiera Stella si lasciano almeno un'ultima scelta: completare la mutazione e accoccolarsi una volta per sempre giù, nel morbido grembo marino, o invece risalire su, verso il sole e il futuro che verrà. Qualunque esso sia.

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: Torino 33


Scheda tecnica

Regia: Lucile Hadžihalilović 
Sceneggiatura: Lucile Hadžihalilović, Alanté Kavaïté, Geoff Cox
Anno: 2015
Fotografia: Manu Dacosse 
Montaggio: Nassim Gordji-Tehrani 
Scenografia: Laia Colet 
Attori: Max Brebant, Roxane Duran, Julie-Marie Parmentier
Durata: 81'

ESTRATTO DELLA CONFERENZA STAMPA DI
LUCILE HADZIHAILOVIC, TORINO, 24/11/2015
0 Commenti

    TORINO 33

    CATEGORIE
    DELLA SEZIONE

    Tutto
    After Hours
    Ben Wheatley
    Cose Che Verranno
    Coup De Chaud
    Evolution
    God Bless The Child
    Hou Hsiao Hsien
    Hou Hsiao-hsien
    Iona
    I Racconti Dell'orso
    Jean-pierre Darroussin
    Jeremie Renier
    Kate Winslet
    Keeper
    Kristen Wiig
    Love & Peace
    Lucile Hadzihailovic
    Me And Earl And The Dying Girl
    Miguel Gomes
    Nasty Baby
    Ni Le Ciel Ni La Terre
    Olivia Cooke
    Paulina
    Phantom Boy
    Roxane Duran
    Scott Graham
    Sebastian Silva
    Shell
    Sion Sono
    Tag
    Tff 33 Concorso
    Tff 33 Programma
    The Assassin
    The Hallow
    Torino Film Lab

    Feed RSS

Immagine
Questo sito si avvale di cookie tecnici e di terze parti, necessari al funzionamento e utili per le finalità illustrate nella cookie policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta l'informativa sull'utilizzo dei cookie.

Orizzonti di gloria è una libera testata d'informazione e critica cinematografica. È vietata la riproduzione totale o parziale degli articoli senza il consenso della redazione. I marchi, le immagini e i video contenuti nel sito appartengono ai rispettivi proprietari, nel rispetto delle vigenti leggi riguardanti il diritto d'autore. © Orizzonti di Gloria, 2013-2018

Contatti         Presentazione         Redazione         Archivio Film 

Immagine
Immagine