ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

TORINO 33 - Ni Le Ciel Ni La Terre, di Clément Cogitore

26/11/2015

0 Comments

 
Immagine
Un giorno sette uomini per sfuggire alle persecuzioni di un tiranno invocarono l'aiuto di Dio, e allora Allah li prese con sé e li condusse in una grotta, lasciandoli cadere in un lungo e impenetrabile sonno; insieme a loro v'era un cane, accovacciato all'entrata e anche lui dormiente, con l'espressione digrignante per proteggerli da possibili intrusioni. 
​
Clément Cogitore e il suo sceneggiatore Thomas Bidegain (Il profeta, Un sapore di ruggine e ossa, Dheepan di Jacques Audiard) partono da lontanissimo con Ni Le Ciel Ni La Terre, presentato al TFF nella sezione Torino Film Lab e interpretato da giovani attori francesi già affermati (il dardenniano  Jérémie Rénier) o in rampa di lancio (Kevin Azais, Les combattants), attualizzando un'antica leggenda che dà il titolo ad una sura del Corano, detta per l'appunto “sura della caverna” dove, questa volta, i sette sono quattro soldati francesi e tre talebani. Ascrivibile al filone dei war movies, nell'opera prima del regista francese invero sono l'arte della guerra e le tecnologie il fulcro narrativo. 
Siamo in Afghanistan e, avvicinandosi il ritiro delle truppe, il capitano dell'esercito Antarès Bonassieu e la sua squadra sono assegnati a una missione di controllo in una valle remota del confine Warkhan, alla frontiera con il Pakistan. Nel mezzo, un piccolo e pacifico villaggio di pastori, scrutati nel piccolo delle mansioni giornaliere e nei momenti di raduno collettivi, a cui partecipano anche i militari, in sintonia con i loro bisogni e attenti al quieto vivere. L'occhio di Cogitore inquadra con rigore estetico tenendosi a distanza e concedendosi il tempo dovuto a catturare il silenzio assordante che scorre tra le rocce desertiche; tutto tace, salvo qualche colpo di avvertimento ai locali, gli unici attimi in cui si attenuano staticità e solitudine. 
Ben presto però affiora sullo schermo l'aspetto ritualistico, l'imprescindibile fedeltà al valore soprannaturale della religione, vero primo punto di rottura nell'opera quando reale e immaginario si mescolano dando vita a un'altra battaglia, più sottile, ma altrettanto vitale. Dapprima il cane, poi alcuni soldati in rapida sequenza; l'oscurità inghiottisce chi cede alla stanchezza sulla terra di Allah; la si può presidiare, scandagliare in ogni angolo o altura, ma è vietato assopirsi, pena la scomparsa in un non luogo sconosciuto, come rivela un giovane al comandante. Bonassieu ostenta sangue freddo, ma il suo volto e quello dei sopravvissuti celano una paura contagiosa, tormentati tutti dallo stesso sogno, e ostinatamente alla ricerca di una verità ineffabile. 
Lo sguardo dell'autore, da testimone in disparte a compartecipe della vicenda, avanza senza inciampi sviluppando un dramma ricolmo di tensione e misticismo, che muove oltre ogni consueta rappresentazione filmica del tema vista finora. Ha ragione Cogitore quando afferma che “il modo in cui facciamo la guerra racconta anche chi siamo”. Uomini inquieti e inermi di fronte al pensiero della morte, che adoperano sistemi di sorveglianza all'avanguardia ed esperienza sul campo tuttavia inefficienti; paradigmatica la scena in cui, alla luce del sole, un gruppo di ribelli islamici mimetizzati sbuca fuori a ridosso dei francesi, affetti da cecità percettiva. 
Alla fine le due fazioni rivali si alleano, ma nelle profondità sotterranee non vi è null'altro che vuoto, metaforicamente senza fine, ovvero la possibilità stessa del cinema di rappresentare l'irrappresentabile; il suo peculiare modo di trascendere il reale per raccontare una speranza, forse, soltanto pensata e ragionevolmente utopica. Il film nella sua parte conclusiva sussurra la riflessione in maniera diretta, a dimostrazione di come lo stile del giovane Cogitore, videoartista e fotografo oltre che regista, risente dell'uso della voice off d'ispirazione godardiana, ribadendo il suo personale mondo che non sta né fuori, né dentro quello che conosciamo.
​E se di colpo le guerre svanissero nel nulla?

Vincenzo Verderame

Sezione di riferimento: Torino 33

​
Scheda tecnica

Titolo originale: Ni Le Ciel Ni La Terre (The Warkhan Front)
Anno: 2015
Regia: Clément Cogitore
Sceneggiatura: Clément Cogitore, Thomas Bidegain
Fotografia: Sylvain Verdet
Musica: Eric Bentz, Francois-Eudes Chanfrault
Durata: 100'
Attori: Jérémie Rénier, Kévin Azais, Swann Arlaud, Marc Robert

0 Comments

    TORINO 33

    CATEGORIE
    DELLA SEZIONE

    Tutti
    After Hours
    Ben Wheatley
    Cose Che Verranno
    Coup De Chaud
    Evolution
    God Bless The Child
    Hou Hsiao Hsien
    Hou Hsiao-hsien
    Iona
    I Racconti Dell'orso
    Jean-pierre Darroussin
    Jeremie Renier
    Kate Winslet
    Keeper
    Kristen Wiig
    Love & Peace
    Lucile Hadzihailovic
    Me And Earl And The Dying Girl
    Miguel Gomes
    Nasty Baby
    Ni Le Ciel Ni La Terre
    Olivia Cooke
    Paulina
    Phantom Boy
    Roxane Duran
    Scott Graham
    Sebastian Silva
    Shell
    Sion Sono
    Tag
    Tff 33 Concorso
    Tff 33 Programma
    The Assassin
    The Hallow
    Torino Film Lab

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.