ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

SACHER FILM - Crisi e stop alla distribuzione

6/6/2013

2 Comments

 
Immagine
Questa è una notizia che non avremmo mai voluto darvi. Che fa male. Purtroppo, però, c'è poco di cui stupirsi, in un paese in cui tutto va a rotoli e la cultura è ridotta allo scheletro di se stessa. La crisi economica, vera o presunta, colpisce con maggiore forza alcuni settori tra cui il cinema, e se poi si parla di cinema di qualità, lontano dai gusti spesso lobotomizzati delle masse, la situazione si fa nera peggio di un cielo estivo nell'imminenza di un temporale.
Così, nell'immondezzaio italico, capita anche che la Sacher Film, benemerita casa di distribuzione fondata nel 1997 da Nanni Moretti, sia costretta a fermarsi, a causa dei magrissimi incassi e di una conseguente situazione finanziaria ai limiti del collasso.
Negli ultimi 15 anni la Sacher, oltre a produrre i lavori di Moretti, ha avuto l'enorme merito di proporre al pubblico tantissime pellicole di alto (o altissimo) valore che nessun altro avrebbe avuto il coraggio di distribuire. Pensando soltanto ai tempi più recenti, non possiamo non citare il meraviglioso La guerre est déclarée, oppure L'illusionista di Chomet, Una separazione di Farhadi, Le nevi del Kilimangiaro di Robert Guédiguian, e negli ultimi mesi gli italiani Su Re e Muffa. Eppure, a quanto pare, in questa triste e misera Italia non c'è più spazio per osare.
Alessandra Thiele, responsabile di Sacher Distribuzione, ha dichiarato: "La società non è fallita, ci siamo fermati un attimo prima. Ci fermiamo come distribuzione, la società rimane in piedi per gestire la library, in teoria si potrebbe un domani riprendere l’attività. Siamo una piccola realtà, con 4 o 5 pellicole l’anno è più difficile, i nostri film art house andavano sempre peggio."
Da parte nostra, la massima solidarietà nei confronti della Sacher, il sentito ringraziamento per lo spiraglio di luce che ha saputo portare in questi anni nel deprimente panorama distributivo nazionale, e la speranza che questo stop possa essere soltanto temporaneo.

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: News

2 Comments
de cesare paolo luigi
6/6/2013 08:33:28 pm

Di quel deprimente panorama distributivo....cosi citato....fa parte in modo assai rilevante il servizio pubblico e :_©l.la rai...quindi ..il problema e' POLITCO ..e se fino adesso la qualita' non ha inciso vuol dire che la strategia degli indipendenti e degli autori non funzione...se una company con alle spalle una PALMA d'ORO arriva a questo le altre che devono fare? Suicidarsi?

Reply
Alessio Gradogna
7/6/2013 11:54:30 pm

Le colpe sono tante, enormi, e coinvolgono diverse istanze, dal (penoso) servizio pubblico italiano alla politica che snobba totalmente il cinema di qualità salvo poi finanziare alcuni festival inutili e dannosi, senza dimenticare le strategie di distribuzione errate e la mancanza di attenzione e curiosità da parte di una buona fetta di pubblico.

Reply



Leave a Reply.

    SEGUI ODG SU


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abdellatif Kechiche
    Abel Ferrara
    Adèle Haenel
    Agnès Varda
    Alfonso Cuaron
    Alice Rohrwacher
    Andrzej Zulawski
    Audrey Tautou
    Bergamo Film Meeting
    Bernardo Bertolucci
    Cabal
    Cahiers Du Cinema
    Camille Claudel 1915
    Carmelo Bene
    Censura
    Charlie Chaplin
    Cinema Classico
    Cinema Ritrovato
    Clive Barker
    Courmayeur Noir Fest
    David Cronenberg
    Edgar Reitz
    Emanuela Martini
    Ernst Lubitsch
    European Film Award
    Fabrice Luchini
    Fear And Desire
    Festa Del Cinema
    Festival 50 Giorni
    Festival Cinema Africano
    Festival Cinema Erotico
    Festival Di Berlino
    Festival Di Cannes
    Festival Di Cannes
    Festival Di Locarno
    Festival Di Venezia
    Francesco Rosi
    Franco Brocani
    François Truffaut
    George Clooney
    Giuliano Gemma
    Golden Globes
    Isabelle Carré
    Jacques Audiard
    Jafar Panahi
    Jane Campion
    Jean-luc Godard
    Jean-pierre E Luc Dardenne
    Jim Jarmusch
    Julianne Moore
    Juliette Binoche
    Kristen Stewart
    Lab 80
    Lars Von Trier
    Lav Diaz
    La Vie D'adèle
    La Vie D'adèle
    Le Vie Del Cinema
    Lo Sconosciuto Del Lago
    Marcello Mastroianni
    Marco Bellocchio
    Margherita Buy
    Mario Monicelli
    Mia Madre
    Michael Cimino
    Michael Mann
    Mosaico D'europa Film Fest
    Movies Inspired
    Nanni Moretti
    Necropolis
    Nicolas Winding Refn
    Nightbreed
    Nuri Bilge Ceylan
    Nymphomaniac
    Orson Welles
    Paolo Sorrentino
    Patrice Chéreau
    Peter Jackson
    Premi César
    Premi Oscar
    Rai Movie
    Rainer Werner Fassbinder
    Rendez-vous
    Robert Bresson
    Roman Polanski
    Roy Andersson
    Sacher Film
    Scarlett Johansson
    Sergio Castellitto
    Sottodiciotto Festival
    Stanley Kubrick
    Torino Film Festival
    Valdarno Cinema Fedic
    Valérie Benguigui
    Werner Herzog
    William Friedkin
    Winter Sleep

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.