ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

OSCAR 2014 - La grande bellezza candidato italiano

25/9/2013

0 Comments

 
Immagine
La notizia era di gran lunga prevedibile, ma adesso è ufficiale: La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino rappresenterà l’Italia ai prossimi Oscar, battendo così gli altri titoli che si erano autocandidati: Viva la libertà di Roberto Andò, Miele di Valeria Golino, Razza bastarda di Alessando Gassmann, Salvo di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia, Viaggio sola di Maria Sole Tognazzi e la sorpresa la cui presenza in lista aveva lasciato molti di stucco, ovvero Midway tra la vita e la morte di John Real. 
La commissione composta da Nicola Borrelli, Martha Capello, Liliana Cavani, Tilde Corsi, Caterina D'Amico, Piera Detassis, Andrea Occhipinti e Giulio Scarpati ha scelto il candidato palesemente più forte e accreditato per rientrare nella cinquina finale (l’Italia manca dal 2003, quando a spuntarla fu La bestia nel cuore di Cristina Comencini), acclamato da uno stuolo di recensioni entusiaste nel Regno Unito e molto apprezzato anche oltreoceano, dove il New York Times l’ha elevato a simbolo della decadenza italiana anche se tirando in ballo la metafora non troppo illuminata e originale della Concordia (con riferimento, tra l’altro, a una scena in particolare del film in cui Servillo/Jep Gambardella osserva il relitto).
La ricezione del film in Italia, naturalmente, non poteva che essere ben più controversa. Perché La Grande Bellezza parla del presente di una nazione regredita al totale svuotamento di senso del gesto e dell’azione, dove tutto è apparenza, medietà diffusa se non mediocrità imperante, abisso di inerzia e paralisi, con la cultura ridotta a scheletro sgretolato in nome dei fari luccicanti e distorti della patina esteriore. Naturale dunque che l’irritazione, il rifiuto, la repulsione montante in qualcuno abbiano superato il livello di guardia dando vita ad una selva di detrattori fitta almeno quanto quella degli entusiasti tout-court. Arrivando ad attribuire al film gli stessi vizi (sopraindicati) della realtà che vorrebbe ritrarre.
Il film di Sorrentino non può davvero fare a meno di innescare una connivenza tra se stesso e l’oggetto del suo vagare, verrebbe da dire, più che narrare. È la sua controversia più grande, forse anche il suo potere maggiore. È un film peregrino, dandy fuori tempo massimo, bigger than life, anacronistico e necrofilo perché parla di un paese e di un passato ormai morti, dove c’è tutto e allo stesso tempo non c’è nulla proprio come a Roma, città che più di ogni altra è metafora del Belpaese perché sembra non avere spalle abbastanza larghe per sopportare il peso della sua grandezza.
Il film invece ce le ha, anche nell’ipertrofismo e nei dolly di troppo. Avrà i suoi difetti, compiacimenti, montaggi malfermi di scrittura (e di montaggio), ma è un film che innalza il linguaggio cinematografico e i suoi strumenti, anche artificiali, soprattutto retorici. La sua forza sinestetica dispiacerà a chi fa dei voti di castità estetica una ragione morale ed etica sempre e comunque, ma è indubbiamente potente. E merita il riconoscimento ottenuto fino in fondo (a giudizio di chi scrive), non fosse altro per l’ambizione e la portata del suo sguardo.
Dando uno sguardo ai candidati degli altri paesi finora annunciati (qui sotto la lista), l’impresa non sembra proibitiva, nonostante l’ovvia presenza di tanti film di sicuro valore e importanza. In questi casi, molto spesso la differenza può farla il livello della campagna promozionale negli States. Il 16 Gennaio sapremo.

Davide Eustachio Stanzione

Sezione di riferimento: News


FRANCIA Renoir di Gilles Bourdos.

REGNO UNITO Metro Manila di Sean Ellis.

SPAGNA SHORTLIST: Alacrán enamorado di Santiago A. Zannou; 15 anos y un día di Gracia Querejeta; La gran familia espanola di Daniel Sanchez Arévalo; Cani¬bal di Manuel Martín Cuenca.

GERMANIA Two lives di Georg Maas.

POLONIA Walesa. Man of Hope di Andrzej Wajda.

BELGIO The Broken Circle Breakdown di Felix Van Groeningen.

PORTOGALLO Lines of Wellington di Valeria Sarmiento.

SVEZIA Eat Sleep Die di Gabriela Pichler.

DANIMARCA SHORTLIST: Il sospetto di Thomas Vinterberg; Northwest di Michael Noer; The Act of Killing di Joshua Oppenheimer.

NORVEGIA SHORTIST: It's Only Make Believe di Arild Astin Ommundsen; I Am Yours di Iram Haq; Pioneer di Erik Skjoldbjærg.

FINLANDIA A Disciple di Ulrika Bengts.

ROMANIA Il caso Kerenes di Calin Peter Netzer.

UNGHERIA The Notebook di Janos Szasz.

BULGARIA The Color of the Chameleon di Emil Hristov.

LETTONIA Mother, I Love You di Janis Nords.

GIAPPONE The Great Passage di Yuya Ishii (preferito a sorpresa al favorito Like Father, Like Son di Hirokazu Kore-Eda)

SLOVENIA: Class Enemy di Rok Biček (visto alla Settimana della Critica di Venezia 70)


0 Comments



Leave a Reply.

    SEGUI ODG SU


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abdellatif Kechiche
    Abel Ferrara
    Adèle Haenel
    Agnès Varda
    Alfonso Cuaron
    Alice Rohrwacher
    Andrzej Zulawski
    Audrey Tautou
    Bergamo Film Meeting
    Bernardo Bertolucci
    Cabal
    Cahiers Du Cinema
    Camille Claudel 1915
    Carmelo Bene
    Censura
    Charlie Chaplin
    Cinema Classico
    Cinema Ritrovato
    Clive Barker
    Courmayeur Noir Fest
    David Cronenberg
    Edgar Reitz
    Emanuela Martini
    Ernst Lubitsch
    European Film Award
    Fabrice Luchini
    Fear And Desire
    Festa Del Cinema
    Festival 50 Giorni
    Festival Cinema Africano
    Festival Cinema Erotico
    Festival Di Berlino
    Festival Di Cannes
    Festival Di Cannes
    Festival Di Locarno
    Festival Di Venezia
    Francesco Rosi
    Franco Brocani
    François Truffaut
    George Clooney
    Giuliano Gemma
    Golden Globes
    Isabelle Carré
    Jacques Audiard
    Jafar Panahi
    Jane Campion
    Jean-luc Godard
    Jean-pierre E Luc Dardenne
    Jim Jarmusch
    Julianne Moore
    Juliette Binoche
    Kristen Stewart
    Lab 80
    Lars Von Trier
    Lav Diaz
    La Vie D'adèle
    La Vie D'adèle
    Le Vie Del Cinema
    Lo Sconosciuto Del Lago
    Marcello Mastroianni
    Marco Bellocchio
    Margherita Buy
    Mario Monicelli
    Mia Madre
    Michael Cimino
    Michael Mann
    Mosaico D'europa Film Fest
    Movies Inspired
    Nanni Moretti
    Necropolis
    Nicolas Winding Refn
    Nightbreed
    Nuri Bilge Ceylan
    Nymphomaniac
    Orson Welles
    Paolo Sorrentino
    Patrice Chéreau
    Peter Jackson
    Premi César
    Premi Oscar
    Rai Movie
    Rainer Werner Fassbinder
    Rendez-vous
    Robert Bresson
    Roman Polanski
    Roy Andersson
    Sacher Film
    Scarlett Johansson
    Sergio Castellitto
    Sottodiciotto Festival
    Stanley Kubrick
    Torino Film Festival
    Valdarno Cinema Fedic
    Valérie Benguigui
    Werner Herzog
    William Friedkin
    Winter Sleep

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.