ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

VISITOR Q - Autopsia della famiglia

27/4/2013

0 Comments

 
Immagine
“Mi hai sedotto, Dio, e io mi sono lasciato sedurre, mi hai violentato e hai prevalso” (Geremia 20, 7). Dio, Dioniso, o un semplice “visitatore”, appare, travolge e distrugge una realtà consolidata, mummificata, immobile e addormentata. Un Ospite che impone la sua presenza, giunge dal nulla e scompare nel nulla, in Teorema, di Pier Paolo Pasolini come in Visitor Q, di Miike Takashi; un’apparente reincarnazione cristologica o un più laico e profano deus ex machina che, armato di mattone, irrompe nelle vite di un nucleo familiare borghese, sconvolgendolo nel profondo. Due pellicole fortemente legate tra loro, sia dal punto di vista contenutistico che puramente estetico, in cui si raccolgono le ceneri della famiglia, intesa come istituzione sacralizzata e come nucleo sociale elementare, esplosa e disintegrata dal suo interno. 
Visitor Q si apre con una didascalia: “L’hai mai fatto con tuo padre?” Kiyoshi, pater familias degli Yamazaki, tra specchi e luci pop, filma l’incesto con sua figlia, Miki; prima un imbarazzato petting, per poi scivolare, abbandonando ogni remora, verso gli istinti più bassi: cunnilinguo, fellatio e infine il rapporto sessuale completo, feroce e furioso, con tanto di derisione finale da parte delle figlia verso il padre, “uccello prematuro”, incapace di soddisfarla e per questo obbligato a pagare la prestazione con un prezzo maggiorato. 
I primi minuti del film accompagnano lo sguardo dello spettatore verso la distruzione di un equilibrio familiare ormai in lenta decomposizione, e destinato a sfaldarsi totalmente. Nel capitolo successivo, intitolato “hai mai picchiato tua madre?”, ci si inoltra nella narrazione malata del rapporto madre-figlio, più vicino a quello di vittima-carnefice, in cui mamma Yamazaki è selvaggiamente e senza motivo picchiata dal figlio. Come una vertigine si raggiunge il punto di non ritorno: Miike apre il sipario sulle nefandezze e gli abusi subiti dai vari membri della famiglia nel loro vissuto quotidiano, da parte di una società cruda e brutale. 
Visitor Q può essere visto come un tentativo da parte dell’autore nipponico di ricostruzione, mantenimento e difesa del nucleo familiare, punto di arrivo di una tendenza giapponese interessata a sovvertire le architetture dell’istituzione primaria, esplicitata nell’opera del 1984 di Ishii Sogo, Crazy Family. Come in Teorema di Pasolini, anche qui è il sopraggiungere dell’elemento esterno a sovvertire le regole preesistenti, ma mentre nell’opera pasoliniana l’affascinante ospite, interpretato da Terence Stamp, dava il via a un percorso inarrestabile, che dall’unità familiare conduceva all’individualità, il Visitatore miikiano, tramite una terapia d’urto violenta al pari della brutalità vicendevolmente perpetrata dai membri della famiglia, tenta una riedificazione. 
La famiglia borghese pasoliniana, incontrando l’elemento estraneo, viene rapita da un turbinio di passioni; saranno gli impulsi amorosi a liberare i singoli componenti, imbrigliati nelle catene della convinzione e della convenzione, rendendoli consapevoli del loro vuoto interiore. Gilles Deleuze, in L'immagine-tempo (Ubulibri, Milano 1989), scriveva: "L'inviato del fuori è l'istanza a partire dalla quale ogni membro della famiglia sente un avvenimento o affetto decisivi, che costituisce un caso del problema”; la conseguente presa di coscienza genera dolore e disperazione, ma rappresenta anche un percorso verso la libertà. Paolo (il padre in Teorema) parla all’ospite prima che questo parta: "tu sei venuto qui per distruggere. In me la distruzione che hai causato non poteva essere più totale. Hai distrutto semplicemente l'idea che ho sempre avuto di me". Nel film di Miike il messaggio si evolve: “bisogna distruggere affinché si possa ricostruire”; il senso di demolizione è alla base della narrazione in entrambe le opere, ma nella prima porta al recuperò dell’Io, a favore di una individualità soggettiva, nell’altra invece sfocia nella ricostituzione del nucleo, seppure in un’unione rinsaldata dalla bassezza e dalla depravazione. 
Incesto, tossicodipendenza, necrofilia, prostituzione, voyeurismo: sono solo alcune delle empietà presenti in seno alla famiglia - cellula sociale - nipponica descritta da Miike; con anarchia stilistica e autentica sincerità, il regista illustra le perversioni e la putrefazione familiare-collettiva, ma non fa altro che mettere in scena, secondo quelli che sono i suoi canoni registici ed estetici, e con la sua solita ironia dissacrante, la vera natura umana, raccontando una realtà vergognosamente illuminante.

Mariangela Sansone 

Sezione di riferimento: Into the Pit


Scheda tecnica

Titolo originale: Visitor Q (Bijitâ Q)
Anno: 2001
Regia: Miike Takashi
Sceneggiatura: Itaru Era
Fotografia: Hideo Takamoto
Musiche: Kôji Endô
Durata: 84’
Uscita in Italia: DVD gennaio 2007
Interpreti principali: Kenichi Endo, Shungiku Uchida, Kazushi Watanabe, Shôko Nakahara

0 Comments
    SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​INTO THE PIT


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abigail Breslin
    A Dark Song
    A Girl Walks Home Alone At Night
    Aharon Keshales
    Andrew Parkinson
    Arnold Schwarzenegger
    Barry Levinson
    Begotten
    Berberian Sound Studio
    Boris Karloff
    Brian Yuzna
    Buddy Giovinazzo
    Burying The Ex
    Byzantium
    Carnival Of Souls
    Catriona Maccoll
    Cult Da Riscoprire
    David Cronenberg
    Dolls
    Donald Pleasance
    Douglas Buck
    Elias Merhige
    Existenz
    Gemma Arterton
    George Romero
    Horror Americano
    Horror Canadese
    Horror Orientale
    Howard Philip Lovecraft
    Il Serpente E L'arcobaleno
    Il Signore Del Male
    Jack Arnold
    Jeepers Creepers
    Jennifer Jason Leigh
    Joe Dante
    John Carpenter
    Jude Law
    Kalevet
    La Casa Nera
    La Notte Dei Morti Viventi
    Le Colline Hanno Gli Occhi
    L'esorcista
    Little Deaths
    L'ultima Casa A Sinistra
    L'ultimo Uomo Della Terra
    Maggie
    Navot Papushado
    Neil Jordan
    Nightmare
    Oscar Insanguinato
    Peter Strickland
    Rabies
    Radiazioni Bx
    Ray Milland
    Richard Matheson
    Richard Stanley
    Robert Eggers
    Robert Englund
    Roger Corman
    Scream
    Sean Hogan
    Simon Rumley
    Society - The Horror
    Stuart Gordon
    Takashi Miike
    Theatre Of Blood
    The Bay
    The Children
    The Sacrament
    The Theatre Bizarre
    The Whisperer In Darkness
    The Witch
    Ti West
    Toby Jones
    Tom Savini
    Under The Shadow
    Victor Salva
    Vincent Price
    Visitor Q
    Wes Craven
    William Friedkin

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.