ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

A DARK SONG - La forza della disperazione

16/5/2017

0 Comments

 
Foto
​“Poiché egli comanderà ai suoi angeli di proteggerti in tutte le tue vie.” Salmi, 91

Sophia Howard (Catherine Walker) è sconvolta dalla perdita del figlio. In cerca di risposte e incapace di superare il lutto, contatta Joseph Solomon (Steve Oram), un discutibile personaggio che ha però la fama di grande esperto di occultismo. Nonostante l'aspetto sciatto e il carattere indisponente, Sophia offre una consistente cifra a Joseph perché evochi lo spirito del suo bambino. Dopo un iniziale rifiuto, l'uomo accetta e si rintana con la donna in una casa sperduta nella campagna gallese, dando il via a un estenuante e oscuro rituale per aprire un varco con l'aldilà e mettere in comunicazione madre e figlio. Condizione essenziale affinché il tetro cerimoniale dia i suoi frutti è l'assoluto isolamento e, a questo scopo, Solomon traccia un cerchio attorno alla casa che, una volta chiuso, non potrà più essere oltrepassato se non quando l'evocazione avrà avuto successo. Sarà dunque impossibile in seguito avere ripensamenti. In precedenza Sophia ha osservato una rigorosissima dieta per depurarsi in vista del rito magico, che prevede numerosi passaggi di stanza in stanza, dove la donna dovrà dedicarsi a letture e recitare litanie all'interno di figure geometriche disegnate sul pavimento. 
Passano i mesi, ma nulla accade. Joseph sottopone allora la donna a ulteriori umiliazioni e privazioni (bagnandola in continuazione con acqua gelida, fino ad arrivare a farla quasi annegare in vasca da bagno) per purificarne il corpo e lo spirito. L'angoscia sale e la convivenza forzata diventa intollerabile. Sophia comincia a dubitare dei poteri soprannaturali dello squallido individuo, che pare più votato all'alcolismo che all'occultismo, ma in realtà l'evocazione fallisce proprio per colpa di una bugia da lei raccontata, dato che il vero scopo della seduta è quella di vendicarsi di coloro che le hanno ucciso il figlio. Un errore fatale, destinato a provocare conseguenze catastrofiche. In effetti qualcuno finalmente risponde al richiamo della madre disperata, ma non si tratta, purtroppo, di un bambino innocente.

Girato con un budget ridotto, A Dark Song è il primo lungometraggio del regista irlandese Liam Gavin. Presentato in numerosi festival di genere, ha ricevuto un'accoglienza favorevole, pure per merito dei due soli protagonisti, entrambi bravissimi, anche se colpisce in particolare la prova straordinaria di Catherine Walker. Le riprese sono state effettuate in circa venti giorni nei dintorni di Dublino (grazie al contributo dell'encomiabile Irish Film Board). Nonostante sia stato prodotto in economia, è un piccolo horror indipendente che sa tenere in ansia lo spettatore per più di un'ora, con picchi di sano terrore. Del resto, non mancano gli elementi per una buona riuscita, quali una madre disposta a qualsiasi cosa pur di rivedere il figlio, una casa isolata nella campagna, l'assenza di essere umani eccezion fatta per Sophia e Joseph, una sensazione claustrofobica causata da una vicenda che si svolge esclusivamente in ambienti chiusi e tetri, l'evocazione dell'occulto, una tocco di satanismo, la presenza di demoni. 
Siamo comunque al cospetto di un'opera prima e, in quanto tale, A Dark Song non può non macchiarsi di alcuni difetti. Tuttavia Gavin sa ben tratteggiare i sentimenti che tormentano Sophie, come il dolore per la perdita dell'amato figlio, l'esasperazione e la frustrazione che animano l'attesa dell'apparizione, la paura che il rituale non si compia, ma anche il disgusto per l'improbabile stregone Solomon. Stupisce perciò, a maggior ragione, l'assurda caduta di stile nel finale, che cambia le carte in tavola e fornisce una chiave di lettura improntata sulla salvezza e sulla pace interiore, che si raggiungono soltanto attraverso il perdono. Dopo tanto buio, l'intravedere la luce va di solito interpretato come un segnale positivo. Ma in questo caso sarebbe stato molto meglio rimanere avvolti dalle tenebre. Peccato.

Serena Casagrande

Sezione di riferimento: Into the Pit


Scheda tecnica 

Titolo originale: A Dark Song
Anno: Irlanda, 2016
Regia: Liam Gavin 
Sceneggiatura: Liam Gavin
Fotografia:  Cathal Watters 
Montaggio: Anna Maria O'Flanagan 
Musica: Ray Harman
Durata: 99'
Attori: Steve Oram, Catherine Walker.

0 Comments
    SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​INTO THE PIT


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abigail Breslin
    A Dark Song
    A Girl Walks Home Alone At Night
    Aharon Keshales
    Andrew Parkinson
    Arnold Schwarzenegger
    Barry Levinson
    Begotten
    Berberian Sound Studio
    Boris Karloff
    Brian Yuzna
    Buddy Giovinazzo
    Burying The Ex
    Byzantium
    Carnival Of Souls
    Catriona Maccoll
    Cult Da Riscoprire
    David Cronenberg
    Dolls
    Donald Pleasance
    Douglas Buck
    Elias Merhige
    Existenz
    Gemma Arterton
    George Romero
    Horror Americano
    Horror Canadese
    Horror Orientale
    Howard Philip Lovecraft
    Il Serpente E L'arcobaleno
    Il Signore Del Male
    Jack Arnold
    Jeepers Creepers
    Jennifer Jason Leigh
    Joe Dante
    John Carpenter
    Jude Law
    Kalevet
    La Casa Nera
    La Notte Dei Morti Viventi
    Le Colline Hanno Gli Occhi
    L'esorcista
    Little Deaths
    L'ultima Casa A Sinistra
    L'ultimo Uomo Della Terra
    Maggie
    Navot Papushado
    Neil Jordan
    Nightmare
    Oscar Insanguinato
    Peter Strickland
    Rabies
    Radiazioni Bx
    Ray Milland
    Richard Matheson
    Richard Stanley
    Robert Eggers
    Robert Englund
    Roger Corman
    Scream
    Sean Hogan
    Simon Rumley
    Society - The Horror
    Stuart Gordon
    Takashi Miike
    Theatre Of Blood
    The Bay
    The Children
    The Sacrament
    The Theatre Bizarre
    The Whisperer In Darkness
    The Witch
    Ti West
    Toby Jones
    Tom Savini
    Under The Shadow
    Victor Salva
    Vincent Price
    Visitor Q
    Wes Craven
    William Friedkin

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.