ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

THE WHISPERER IN DARKNESS - Le tenebre di Lovecraft

7/7/2015

0 Comments

 
Immagine
Diretto da Sean Branney, e da lui anche prodotto e sceneggiato insieme a Andrew Leman, The Whisperer in Darkness si pone come secondo tassello di una mini-filmografia pensata dalla H.P. Lovecraft Hystorical Society allo scopo di realizzare fedeli trasposizioni cinematografiche dei racconti del grande autore di Providence. Dopo The Call of Cthulhu, uscito nel 2005, Leman e Branney sono tornati alla carica nel 2011, dando alla luce questa interessante versione filmica di Colui che sussurrava nelle tenebre, racconto scritto nel 1930, pubblicato per la prima volta su Weird Tales e poi inserito nell'indimenticabile ciclo narrativo dedicato ai Miti di Cthulhu.
Abbiamo a che fare con un'operazione non semplice: i cultori di Lovecraft, e gli appassionati di horror in generale, ben sanno quanto sia sempre stato complesso tradurre sul grande schermo le esiziali angosce visionarie dello scrittore. Non sono infatti molte le pellicole che si possono considerare, in questo senso, realmente riuscite e di valore: la mente va a senza dubbio a Il seme della follia di Carpenter e alle magnifiche derive splatter/gore della coppia Gordon/Yuzna, con il seminale Re-Animator e gli ottimi Necronomicon, From Beyond e Dagon. Esempi comunque abbastanza isolati, in un panorama di genere che si è spesso approcciato con molto timore all'incubale universo lovecraftiano. 
La scelta di Branney e Leman, oltre al generico rischio sopra descritto, corre poi ancora di più sul filo del rasoio, in virtù di un azzardo stilistico indubbiamente originale e coraggioso: girare il film in un livido bianco e nero, creando un clima retrò con la quale riportare lo spettatore al cinema degli anni venti (periodo in cui la storia è ambientata), pur non rinunciando all'uso del dialogo.

Detto questo, si può senz'altro affermare come, pur con qualche limite, l'operazione sia riuscita: The Whisperer in Darkness è un prodotto solido, affascinante e filologicamente appropriato nel suo tentativo di ricreare le atmosfere originarie senza snaturarne temi e contenuti. Muovendosi a metà tra horror e science fiction, gli autori seguono con discreta fedeltà la materia di base e, nonostante qualche variazione imposta dalle necessità strutturali del mezzo cinematografico, il racconto è riproposto con intelligenza e sostanza, evitando derive consolatorie e vezzi aleatori. 
Da ciò, peraltro, ne deriva un ritmo cauto, piuttosto pesante alla visione in alcuni frammenti, mentre a una prima parte inquietante e soffusa, disturbante e raffinata, ne segue una seconda non sempre abile a riprodurre fino in fondo le aspettative emerse. La recitazione degli attori, in particolare il protagonista Matt Foyer (la cui fisionomia ha qualche vaga somiglianza proprio con il Jeffrey Combs del sopracitato Re-Animator), è impostata secondo gli stilemi del cinema muto, e se si apprezza lo sforzo di modifica gestuale compiuto, in qualche momento si notano delle forzature. Inoltre, la presenza delle granchiute creature aliene (i Mi-go), attesa per quasi tutta la pellicola, si risolve in una breve apparizione con effetti speciali in CGI non entusiasmanti.
Nonostante tutto The Whisperer in Darkness, inedito in Italia e piuttosto trascurato anche dai festival di genere europei, ci propone un brillante affresco del totalizzante e apocalittico universo lovecraftiano, immerso in una dimensione di decadente distruzione e sospeso a metà tra le necessità empiriche della scienza, il folklore popolare e la stordente presenza del fantastico, atto fondante dell'imminente avvento dell'abisso più crudele e lancinante. 
Tra le oscure nebbie del Vermont, il protagonista Albert Wilmarth si trova immerso nei miasmi corrotti di una civiltà prossima al dominio dell'alterità, ponendosi come cacciatore della verità e al contempo preda dei Mi-go, pronti a trasportarlo sul pianeta Yuggoth, per asportarne il cervello e assicurare alla vittima un ulteriore stralcio di coercitiva non-vita tramite complesse apparecchiature elettriche. Loro, gli adoratori di Shub-Niggurath, riassumono il senso primitivo e crudele di un orrore endemico che attende nell'ombra il momento di emergere, per riunire il mondo in un unico grande abbraccio tinteggiato di tenebra.

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: Into the Pit


Scheda tecnica

Regia: Sean Branney
Sceneggiatura: Sean Branney, Andrew Leman
Musiche: Troy Sterling Nies
Montaggio: David Robertson
Distribuzione: H. P. Lovecraft Historical Society
Anno: 2011
Durata: 104'
Attori: Matt Foyer, Matt Lagan, Lance J. Holt, Andrew Leman, Barry Lynch

0 Comments
    SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​INTO THE PIT


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abigail Breslin
    A Dark Song
    A Girl Walks Home Alone At Night
    Aharon Keshales
    Andrew Parkinson
    Arnold Schwarzenegger
    Barry Levinson
    Begotten
    Berberian Sound Studio
    Boris Karloff
    Brian Yuzna
    Buddy Giovinazzo
    Burying The Ex
    Byzantium
    Carnival Of Souls
    Catriona Maccoll
    Cult Da Riscoprire
    David Cronenberg
    Dolls
    Donald Pleasance
    Douglas Buck
    Elias Merhige
    Existenz
    Gemma Arterton
    George Romero
    Horror Americano
    Horror Canadese
    Horror Orientale
    Howard Philip Lovecraft
    Il Serpente E L'arcobaleno
    Il Signore Del Male
    Jack Arnold
    Jeepers Creepers
    Jennifer Jason Leigh
    Joe Dante
    John Carpenter
    Jude Law
    Kalevet
    La Casa Nera
    La Notte Dei Morti Viventi
    Le Colline Hanno Gli Occhi
    L'esorcista
    Little Deaths
    L'ultima Casa A Sinistra
    L'ultimo Uomo Della Terra
    Maggie
    Navot Papushado
    Neil Jordan
    Nightmare
    Oscar Insanguinato
    Peter Strickland
    Rabies
    Radiazioni Bx
    Ray Milland
    Richard Matheson
    Richard Stanley
    Robert Eggers
    Robert Englund
    Roger Corman
    Scream
    Sean Hogan
    Simon Rumley
    Society - The Horror
    Stuart Gordon
    Takashi Miike
    Theatre Of Blood
    The Bay
    The Children
    The Sacrament
    The Theatre Bizarre
    The Whisperer In Darkness
    The Witch
    Ti West
    Toby Jones
    Tom Savini
    Under The Shadow
    Victor Salva
    Vincent Price
    Visitor Q
    Wes Craven
    William Friedkin

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.