ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

BURYING THE EX - A volte ritornano

21/7/2015

0 Comments

 
Immagine
A volte ritornano e c’è solo da esserne lieti. Già perché di registi come Joe Dante non ne nascono certo tutti i giorni, ed è un peccato vederlo sempre meno attivo, con appena tre titoli diretti negli ultimi quindici anni. Purtroppo non c’è da stupirsi se si considera che altri due grandi cineasti americani come Brian De Palma, di cui qui da noi è ancora tristemente inedito il suo ultimo film (Passion) del 2012, e John Carpenter, che nel frattempo ha firmato come compositore il suo primo album di inediti intitolato Lost Themes, sembrano ormai essere stati quasi dimenticati dall’industria hollywoodiana.

Presentato lo scorso anno a Venezia ma ancora in attesa di una distribuzione italiana, Burying the ex è una commedia horror impregnata di cinefilia e grande amore per il cinema di serie b, compreso quello italiano degli anni ’60 e ’70, che da sempre contraddistingue e caratterizza la poetica di Dante.
Max, ragazzo placido e mite impiegato in un negozio di articoli e gadget per cultori del genere horror, convive con Evelyn, una ragazza fissata con la cucina vegana e con l’ecologia. I due, fatta eccezione per un’ottima intesa sessuale, hanno davvero poco in comune e Max sente sempre più il bisogno di uscire fuori da un ménage asfittico che lo sta logorando. Quando sembra aver preso il coraggio per affrontare a viso aperto Evelyn accade un fatto tragico che risolve in modo netto e traumatico la situazione. Dopo aver trascorso un brutto periodo Max conosce Olivia, una ragazza bella e simpatica che condivide i suoi stessi interessi, e tra i due scatta subito la scintilla. Purtroppo per lui i guai non sono ancora finiti, perché dal suo recente passato riemerge (o forse sarebbe meglio dire risorge) Evelyn, che proprio non ne vuol sapere di uscire dalla sua vita.

Qualcuno ha storto il naso ed è rimasto deluso di fronte all’ultimo lavoro di Joe Dante, senza rendersi conto che rispecchia in pieno il suo percorso cinematografico, diventato un po’ tortuoso e accidentato negli ultimi tempi rispetto agli anni ’80 e ’90, in cui aveva realizzato dei veri e propri gioielli come L’ululato, Gremlins, Salto nel buio e Matinee. Burying the ex, bonaria satira che prende di mira il veganismo nei suoi aspetti più intransigenti e fanatici, riflettendo al contempo sugli effetti deleteri legati alla promessa di un amore eterno, deve essere considerato per quello che è, ovvero un innocuo ma godibile divertissement girato in poche settimane da un autore ben consapevole di avere a disposizione sempre meno mezzi e risorse per i suoi nuovi progetti.
Scritto da Alan Trezza, che per l’occasione ha ripreso – ampliandolo – il soggetto del suo omonimo corto di qualche anno prima che aveva anche diretto, Burying the ex si avvale di diverse trovate ironiche e divertenti, con più di una battuta che arriva puntualmente a segno e rende la visione del film piacevole e scorrevole. A funzionare a dovere è soprattutto il cast femminile, composto da Ashley Greene e Alexandra Daddario, perfette e brillanti nei rispettivi ruoli di Evelyn e Olivia. Non si può dire altrettanto delle controparti maschili, dove accanto a un funzionale Anton Yelchin nel ruolo di Max troviamo come spalla comica Oliver Cooper nei panni dell’invadente fratellastro, una sorta di clone sbiadito e fastidioso di Seth Rogen che sembra uscito fuori da uno dei tanti titoli della factory di Judd Apatow.
Infarcito di rimandi e citazioni cinefile che manderanno in visibilio i fan dei film del genere, a partire dai poster in italiano che campeggiano nella casa di Max (alcuni veri, altri inventati di sana pianta) o dal nome di una delle protagoniste che omaggia apertamente La notte che Evelyn uscì dalla tomba del nostro Emilio P. Miraglia, Burying the ex porta ben impresso il riconoscibilissimo marchio di fabbrica del suo autore, nonostante sia privo della sua ispirazione più caustica, anarchica e corrosiva.
Teniamocelo stretto il “vecchio” Joe Dante, e auguriamogli di cuore di riuscire ancora a realizzare, tra un episodio di una serie tv e l’altra, dove viene impiegato come un mestierante qualsiasi, qualche pellicola ironica e graffiante come quelle che ci hanno accompagnato dalla fine degli anni ’70 ad oggi.

Boris Schumacher

Sezione di riferimento: Into The Pit


Scheda tecnica

Titolo originale: Burying the ex
Regia: Joe Dante
Sceneggiatura: Alan Trezza
Fotografia: Jonathan Hall
Anno: 2014
Durata: 89’
Interpreti principali: Anton Yelchin, Ashley Greene, Alexandra Daddario

0 Comments
    SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​INTO THE PIT


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abigail Breslin
    A Dark Song
    A Girl Walks Home Alone At Night
    Aharon Keshales
    Andrew Parkinson
    Arnold Schwarzenegger
    Barry Levinson
    Begotten
    Berberian Sound Studio
    Boris Karloff
    Brian Yuzna
    Buddy Giovinazzo
    Burying The Ex
    Byzantium
    Carnival Of Souls
    Catriona Maccoll
    Cult Da Riscoprire
    David Cronenberg
    Dolls
    Donald Pleasance
    Douglas Buck
    Elias Merhige
    Existenz
    Gemma Arterton
    George Romero
    Horror Americano
    Horror Canadese
    Horror Orientale
    Howard Philip Lovecraft
    Il Serpente E L'arcobaleno
    Il Signore Del Male
    Jack Arnold
    Jeepers Creepers
    Jennifer Jason Leigh
    Joe Dante
    John Carpenter
    Jude Law
    Kalevet
    La Casa Nera
    La Notte Dei Morti Viventi
    Le Colline Hanno Gli Occhi
    L'esorcista
    Little Deaths
    L'ultima Casa A Sinistra
    L'ultimo Uomo Della Terra
    Maggie
    Navot Papushado
    Neil Jordan
    Nightmare
    Oscar Insanguinato
    Peter Strickland
    Rabies
    Radiazioni Bx
    Ray Milland
    Richard Matheson
    Richard Stanley
    Robert Eggers
    Robert Englund
    Roger Corman
    Scream
    Sean Hogan
    Simon Rumley
    Society - The Horror
    Stuart Gordon
    Takashi Miike
    Theatre Of Blood
    The Bay
    The Children
    The Sacrament
    The Theatre Bizarre
    The Whisperer In Darkness
    The Witch
    Ti West
    Toby Jones
    Tom Savini
    Under The Shadow
    Victor Salva
    Vincent Price
    Visitor Q
    Wes Craven
    William Friedkin

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.