ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

KALEVET (RABIES) - La furia dell'istinto

20/11/2013

0 Comments

 
Immagine
Kalevet (Rabies per il mercato internazionale) è l'esordio nel lungometraggio della coppia israeliana formata da Aharon Keshales e Navot Papushado, critico e lettore universitario il primo, suo allievo il secondo. Il loro debutto sulla lunga distanza, realizzato nel 2010 e ovviamente inedito in Italia, ha saputo poco alla volta farsi strada tra le bocche dei cinefili più accaniti, in virtù di una sceneggiatura capace di regalare suggestioni tutt'altro che scontate.
Due ragazzi e due ragazze, in viaggio per disputare una partita di tennis, si perdono nel bosco. Lì intorno, a loro insaputa, nello stesso momento, un altro ragazzo sta cercando di salvare sua sorella dagli attacchi di un maniaco, e una guardia forestale annoiata sta esaminando il territorio. Poco dopo, giungono sul posto due poliziotti, uno alle prese con il difficile risanamento di un matrimonio in crisi, l'altro abituato a reazioni brusche e modi di fare non proprio concilianti. Tutti questi eterogenei personaggi finiranno per incrociarsi e scontrarsi, in un graduale crescendo di orrore e devastazione.
Girato interamente alla luce del sole, sfruttando l'impatto fotografico e scenografico degli spazi aperti entro cui si snoda il racconto, Kalevet propone un'appassionante Battle Royale nella quale, tassello dopo tassello, convergono le microstorie dei protagonisti. Seguendo filoni paralleli dipanati con notevole sapienza, i due autori propongono un cupo mosaico situazionale che interseca lotte individuali atte a convergere in un furioso tutti contro tutti da cui in pochi sapranno uscire vincitori. Nei meandri oscuri del delirio esplode senza freni un coacervo di rabbia inespressa, rancori pregressi, vendette improvvise, attacchi di irrazionalità, in un morbo collettivo che annulla il senso civile della società, dando sfogo a istinti ferini d'incalcolabile pericolosità.
Così, tra automobili in panne, corse tra i boschi, mine e trappole nascoste sotto i piedi, pestaggi immotivati e tane soffocanti, sentimenti nascosti e affetti interrotti, la vita dei personaggi si spezza in spruzzi di sangue e materia celebrale, volti disfatti e copiose ferite, rannuvolando brandelli di coscienza evaporati nel cieco gorgo della follia.
A stupire, nel film, è l'estrema ferocia che accompagna tutta la messinscena, condotta con uno stile veloce, ricco di idee e privo di connotazioni consolatorie. La presenza di inserti lievi, guidati da una ficcante ironia di fondo, contribuisce per paradosso ad acuire ulteriormente gli imperiosi scatti di demenza che scoppiano talvolta nei momenti meno attesi, e gli autori si accaniscono contro i loro protagonisti scegliendo spesso soluzioni nefaste e impietose, a causa delle quali i tentativi di salvezza si dissolvono nell'aria triturando la speranza.
Violento e sanguinario più di quanto ci si aspetterebbe, Kalevet è inoltre in grado di veleggiare con sicurezza attraverso diversi registri stilistici, mutuando l'orrore con sequenze di tragico lirismo, in una disperazione che spegne il fuoco di vita segregato negli occhi di uomini e donne costretti a svestire le loro maschere di buonismo, per dare fondo alle peggiori bestialità nascoste nell'anima. In tutto questo si può forse notare una marcata e dolente riflessione indirizzata verso la situazione politica e sociale del paese d'origine dei registi, anche se gli intenti espressivi sembrano comunque rivolti soprattutto verso lo studio del degrado della razza umana in quanto universale strumento di egoismo e dannazione, al di là dello specifico territorio di riferimento.
Abili nell'utilizzo degli spazi aperti, come di recente hanno saputo fare molto bene soprattutto gli australiani (Wolfcreek) e gli inglesi (Eden Lake), Keshales e Papushado giocano con i consueti stilemi dell'horror, nel riuscitissimo tentativo di rileggerli in una veste intrigante e originale; toccano temi legati all'incesto, alla misoginia, ai vizi della borghesia, al sadismo delle forze dell'ordine, e impastano il tutto per fornire un desolante quadro filmico che allontana ogni rassicurazione; depistano lo spettatore inserendo l'anodina figura di un maniaco/killer che in realtà poi assume un ruolo non preminente; sviano infine dalle strade dell'amore, per immergersi a fondo nell'urlo muto di una pietra spaccata sulla testa del mondo.

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: Into The Pit


Scheda tecnica

Titolo originale: Kalevet
Regia: Aharon Keshales, Navot Papushado
Sceneggiatura: Aharon Keshales, Navot Papushado
Attori: Lior Ashkenazi, Ania Bukstein, Danny Geva, Yael Grobglas
Musiche: Frank Ilfman
Fotografia: Guy Raz
Montaggio: Aharon Keshales, Navot Papushado
Anno: 2010
Durata: 90'

0 Comments
    SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​INTO THE PIT


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abigail Breslin
    A Dark Song
    A Girl Walks Home Alone At Night
    Aharon Keshales
    Andrew Parkinson
    Arnold Schwarzenegger
    Barry Levinson
    Begotten
    Berberian Sound Studio
    Boris Karloff
    Brian Yuzna
    Buddy Giovinazzo
    Burying The Ex
    Byzantium
    Carnival Of Souls
    Catriona Maccoll
    Cult Da Riscoprire
    David Cronenberg
    Dolls
    Donald Pleasance
    Douglas Buck
    Elias Merhige
    Existenz
    Gemma Arterton
    George Romero
    Horror Americano
    Horror Canadese
    Horror Orientale
    Howard Philip Lovecraft
    Il Serpente E L'arcobaleno
    Il Signore Del Male
    Jack Arnold
    Jeepers Creepers
    Jennifer Jason Leigh
    Joe Dante
    John Carpenter
    Jude Law
    Kalevet
    La Casa Nera
    La Notte Dei Morti Viventi
    Le Colline Hanno Gli Occhi
    L'esorcista
    Little Deaths
    L'ultima Casa A Sinistra
    L'ultimo Uomo Della Terra
    Maggie
    Navot Papushado
    Neil Jordan
    Nightmare
    Oscar Insanguinato
    Peter Strickland
    Rabies
    Radiazioni Bx
    Ray Milland
    Richard Matheson
    Richard Stanley
    Robert Eggers
    Robert Englund
    Roger Corman
    Scream
    Sean Hogan
    Simon Rumley
    Society - The Horror
    Stuart Gordon
    Takashi Miike
    Theatre Of Blood
    The Bay
    The Children
    The Sacrament
    The Theatre Bizarre
    The Whisperer In Darkness
    The Witch
    Ti West
    Toby Jones
    Tom Savini
    Under The Shadow
    Victor Salva
    Vincent Price
    Visitor Q
    Wes Craven
    William Friedkin

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.