ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

JEEPERS CREEPERS - Here Comes the Boogeyman

23/7/2014

0 Comments

 
Picture
Nel 2001 il cinema horror stava uscendo dal periodo peggiore della sua storia: gli anni Novanta. Un decennio che aveva visto progressivamente venir meno la potenza dialettica del genere, parallelamente a una situazione politica internazionale che, dopo il crollo del muro di Berlino e lo smembramento dell’ex Unione Sovietica, era come confinata in un limbo, una stasi apparente pronta a esplodere in qualsiasi momento.
Perché, si sa, l’horror ha da sempre trovato nel mondo reale il territorio ideale di paure e tensioni sociali dal quale attingere per poter creare i propri incubi di celluloide. Una lunga quiete prima e dopo la tempesta, quindi, nella quale persino i maestri dei due decenni precedenti facevano fatica a districarsi: il forzato esilio artistico di George Romero, il declino inarrestabile di Tobe Hooper, il cambio di rotta scelto da Wes Craven (con due eccezioni: Nightmare - Nuovo incubo e Scream, anche se proprio quest’ultimo avrebbe purtroppo dato il via – inconsapevolmente? – al mefitico sottofilone dell’horror giovanilistico). Solamente John Carpenter resisteva ancora, strenuamente; ma non era sufficiente.
In quei dieci lunghi anni di transizione il cinema horror faticava a trovare una dimensione propria, ed era sul punto di scomparire del tutto. Ma come scrive saggiamente Pier Maria Bocchi, “se c’è un genere capace di resuscitare dalle proprie ceneri, lo abbiamo imparato nel corso del tempo, prove alla mano, è questo, il genere bastardo” (Blow Up #194/195, luglio-agosto 2014). L’articolo fa riferimento al contesto attuale, citando nomi e titoli che, speriamo, saranno distribuiti nei prossimi mesi, e che promettono faville: ma sono parole che possono benissimo adattarsi alla situazione dei primi anni Duemila, quando apparve dal nulla un piccolo film a basso budget, Jeepers Creepers, destinato a fare da apripista a una nuova e gloriosa stagione del cinema horror, in America come nel resto del mondo.
Fratello e sorella sono in viaggio verso casa, attraverso le campagne sconfinate degli Stati Uniti; un camioncino li sorpassa velocemente, e alcune miglia più avanti vedono il mostruoso conducente gettare in un tubo i resti di alcuni cadaveri. La creatura si accorge di loro, e così comincia la caccia: perché uno dei due ragazzi ha qualcosa che lui vuole.
In un baleno sembra di essere ritornati ai meravigliosi anni Settanta, quando l’orrore nasceva e si sviluppava negli infiniti e sperduti territori della provincia americana, là dove nessuno aveva mai posato lo sguardo fino ad allora, quando ci si rese conto che i mostri classici della tradizione europea (Dracula, Frankenstein) erano stati superati dai grandi mutamenti sociali e che quindi esisteva un nuovo tipo di pericolo, ben più grande e terrorizzante: quello che si nascondeva tra di noi.
Ecco, Jeepers Creepers è bello è importante innanzitutto perché recupera pienamente la funzione sociale del genere. E lo fa in maniera dimessa, agendo sottopelle: la creatura è il bau-bau, il boogeyman della grande tradizione americana, arricchita però da connotazioni fortemente antropologiche; è il mostro che fa paura perché rappresenta quello che noi – la società moderna – rifiutiamo. Il mostro che è tale innanzitutto perché suscita tanto spavento quanto attrazione: anche se la componente omosessuale sarà esplicitata maggiormente nel secondo capitolo (con il Creeper che lecca e annusa il finestrino dell’autobus dove sono prigionieri i ragazzi), già da questo film Victor Salva utilizza i codici del genere per ribaltare il punto di vista e mostrare la creatura soprannaturale come maligna anche in virtù del suo rappresentare un pericolo più di gender che altro; se il morto vivente in Romero è il riflesso dell’uomo così come si è trasformato oggi, allo stesso modo il Creeper è l’oscuro oggetto del desiderio, una creatura che recupera quella sana ambiguità che sembrava ormai sepolta da una spessa coltre di politicamente corretto.
In questa meravigliosa rilettura degli archetipi fiabeschi, dove la parentela tra i due protagonisti esclude qualsiasi improbabile sottotesto sentimentale, c’è tempo anche per fare spazio ad altri elementi della tradizione: la signora dei gatti, la veggente, la continuità temporale (tutto si svolge nell’arco di un pomeriggio e di una notte), il mausoleo degli orrori (la cappella tappezzata di cadaveri) e il momento di assedio (il finale nella stazione di polizia).
Salva, che aveva già in curriculum l’interessante Clownhouse, è in grado di reinventare gli stereotipi trattandoli alla stregua di tòpoi, e in più sa costruire gran bei momenti di cinema, primo tra tutti il segmento iniziale sulla strada; inoltre recupera (finalmente!) la figura del mostro puro e semplice e ricorda a tutti che esiste ancora un modo diverso di pensare il cinema dell’orrore, fatto di idee e non solamente di franchising ripetuti all’infinito.
Nemmeno lui, però, sarebbe più tornato su questi livelli: due anni dopo, nel 2003, Jeepers Creepers 2 si rivelerà molto più action (e sessualmente esplicito), ma perderà irrimediabilmente in fascino; l’ultimo Dark House (2014), invece, nonostante un innegabile talento visivo si è rivelato una delusione cocente per chi si aspettava un ritorno ai vecchi fasti (anche perché manca completamente di questo spessore). Ma nulla di tutto ciò riesce a sminuire l’importanza del film del 2001, un antipasto ottimo e succulento del new horror degli anni Zero.
"Hush, Hush, Hush, Here Comes the Boogeyman": Jeepers Creepers ti guarda, ti annusa, ti lecca. Ti vuole. Solamente per palati fini. 

Giacomo Calzoni

Sezione di riferimento: Into The Pit


Scheda tecnica  

Regia: Victor Salva
Sceneggiatura: Victor Salva
Montaggio: Ed Marx
Musiche: Bennett Salvay
Fotografia: Don E. FauntLeRoy
Anno: 2001
Durata: 90’
Uscita Italiana: 23/08/2002
Interpreti: Gina Philips, Justin Long, Jonathan Breck, Patricia Belcher, Eileen Brennan

0 Comments
    SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​INTO THE PIT


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abigail Breslin
    A Dark Song
    A Girl Walks Home Alone At Night
    Aharon Keshales
    Andrew Parkinson
    Arnold Schwarzenegger
    Barry Levinson
    Begotten
    Berberian Sound Studio
    Boris Karloff
    Brian Yuzna
    Buddy Giovinazzo
    Burying The Ex
    Byzantium
    Carnival Of Souls
    Catriona Maccoll
    Cult Da Riscoprire
    David Cronenberg
    Dolls
    Donald Pleasance
    Douglas Buck
    Elias Merhige
    Existenz
    Gemma Arterton
    George Romero
    Horror Americano
    Horror Canadese
    Horror Orientale
    Howard Philip Lovecraft
    Il Serpente E L'arcobaleno
    Il Signore Del Male
    Jack Arnold
    Jeepers Creepers
    Jennifer Jason Leigh
    Joe Dante
    John Carpenter
    Jude Law
    Kalevet
    La Casa Nera
    La Notte Dei Morti Viventi
    Le Colline Hanno Gli Occhi
    L'esorcista
    Little Deaths
    L'ultima Casa A Sinistra
    L'ultimo Uomo Della Terra
    Maggie
    Navot Papushado
    Neil Jordan
    Nightmare
    Oscar Insanguinato
    Peter Strickland
    Rabies
    Radiazioni Bx
    Ray Milland
    Richard Matheson
    Richard Stanley
    Robert Eggers
    Robert Englund
    Roger Corman
    Scream
    Sean Hogan
    Simon Rumley
    Society - The Horror
    Stuart Gordon
    Takashi Miike
    Theatre Of Blood
    The Bay
    The Children
    The Sacrament
    The Theatre Bizarre
    The Whisperer In Darkness
    The Witch
    Ti West
    Toby Jones
    Tom Savini
    Under The Shadow
    Victor Salva
    Vincent Price
    Visitor Q
    Wes Craven
    William Friedkin

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.