ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI
Sito di cinema a cura di Alessio Gradogna
​

LOCARNO 75 - ​Last Dance, di Delphine Lehericey

Foto
Premiato dal pubblico di Piazza Grande, un film delicato, dolce e capace di emozionare, in cui un uomo di 75 anni, rimasto all'improvviso vedovo, consacra l'eterno amore per la donna della sua vita partecipando a uno spettacolo di danza contemporanea.
​

LOCARNO 75 - ​Before I Change My Mind, di Trevor Anderson

Foto
Al Festival di Locarno una bellissima opera prima canadese ambientata negli anni Ottanta, in cui si raccontano con spontaneità e freschezza turbamenti, amicizie e celati amori di un/una ragazzo/a tredicenne la cui identità di genere non viene mai rivelata.
​

LOCARNO 75 - ​Stella est amoureuse / Petites

Foto
In anteprima mondiale a Locarno due apprezzabili film francesi che analizzano i dubbi, le contraddizioni, le speranze e le difficoltà dell'età tardo adolescenziale, tra amori incerti, figli non voluti, desideri di affermazione, respiri ribelli e destini ancora tutti da scrivere.
​

BFM 40 - ​It Is Not Over Yet, di Louise Detlefsen

Foto
Splendido documentario su una casa di cura in Danimarca in cui pazienti affetti da demenza senile sono dolcemente accompagnati verso il termine della loro vita, attraverso una ricetta quotidiana a base di abbracci, sorrisi, feste, carezze, dialogo, ascolto e comprensione.
​

BFM 40 - ​The Sailor, di Lucia Kasova

Foto
Un uomo di 80 anni che vive da solo a bordo della sua barca; l'intera vita trascorsa sulle onde del mare, nel nome della libertà e della totale indipendenza. Un lungo e fiero viaggio senza rimpianti, ora vicino alla fine, tra le immagini di un documentario emozionante.
​

BFM 40 - ​Die Saat (The Seed), di Mia Maariel Meyer

Foto
In concorso a Bergamo un bel film tedesco che mostra la difficile strada di un padre costretto a subire ingiustizie lavorative a causa delle quali anche i suoi affetti familiari rischiano di essere intaccati. Realismo privato e sociale, non innovativo ma denso ed efficace.

ANNETTE - ​We love each other so much

Foto
Leos Carax ci regala il miglior film dell'anno. Adam Driver e Marion Cotillard in un'opera sublime, tra luci della ribalta, ombre del pensiero, creatività illimitata, ubriacanti sfumature di colore e fantasia, musiche strepitose e fantasmi dall'oltretomba. 
​

PETITE MAMAN - ​La magia dell'infanzia

Foto
Dopo lo splendido Portrait de la jeune fille en feu, Céline Sciamma firma un'altra opera di rara sensibilità e delicatezza; una piccola favola ad altezza di bambina, autunnale gioiello in miniatura nel quale si espandono sentimenti di dolcezza, perdita, paura e coraggio.

LOCARNO 74 - ​La place d'une autre, di A. Georges

Foto
La guerra, un furto d'identità per fuggire da miseria e disperazione, e poi menzogne, sospetti, ritorsioni, legami e rimorsi. In concorso a Locarno un lavoro di notevole eleganza formale, illuminato dalle magnifiche interpretazioni di Lyna Khoudri e Sabine Azéma.
​

ANTOINETTE DANS LES CÉVENNES - ​
​Io, lui, lei e l'asino

Foto
Nei cinema italiani una bellissima commedia bucolica magistralmente interpretata da Laure Calamy, premiata con il César come miglior attrice; un film lieve, corroborante, in cammino nella natura, sulle tracce di un perduto amore e verso nuove consapevolezze.

BFM 39 - Fantasmi, follie, rinascite e zuppe d'aragosta

Foto
Ghost Tropic, Une vie démente, Spiral, Lobster Soup, All That I Am: cinque storie, cinque opere molto diverse tra loro, lodevoli tasselli dell'ampio panorama che anche quest'anno ha impreziosito il Bergamo Film Meeting, regalando visioni piacevoli e sorprendenti.

HOTEL BY THE RIVER - Respiro contro respiro

Foto
Premiata a Locarno 2018 e inedita in Italia, un’opera ammantata di affetto e dolce poesia; attraverso due piccole storie di vita, morte e rinascita, il coreano Hong Sang-soo prosegue l'affascinante viaggio attraverso l'esplorazione dei sentimenti umani.
​
Foto
CONSULTA L'ARCHIVIO CON 750 FILM

- FILM USCITI AL CINEMA -
​

PAPICHA - Un sogno chiamato libertà

Foto
Premiato ai César, uno dei film più belli e significativi usciti al cinema nel 2020. Nell'Algeria degli anni Novanta una ragazza piena di vita e speranze cerca di affermare la propria individualità, mentre la follia del fondamentalismo genera mostri.
​

ROUBAIX - Una luce nell'ombra

Foto
Desplechin torna nella sua Roubaix, per un racconto poliziesco che analizza il concetto di verità attraverso l'indagine sull'omicidio di una donna. Un film di alta qualità espressiva, impreziosito dalle splendide prove di Roschdy Zem e Sara Forestier.
​

RITRATTO DELLA GIOVANE IN FIAMME

Foto
Nelle sale il nuovo film di Céline Sciamma, un vero incanto che per due ore trasforma il cinema in arte pittorica. Un lavoro di straordinaria eleganza, elegiaco ed emozionante, al servizio di una splendida e universale storia d'amore.

GRAZIE A DIO - Liberare la paura

Foto
Premiato a Berlino e applaudito in Francia, il nuovo film di François Ozon mette in scena la vera storia di abusi sessuali a danno di bambini innocenti, analizzando con mirabile lucidità la lotta di quelle vittime per ottenere finalmente verità, pace e giustizia.
​

I FRATELLI SISTERS (The Sisters Brothers) - Sentieri di sangue, sentieri d'amore

Foto
Jacques Audiard debutta nel western narrando la storia di due fratelli dai caratteri antitetici, alle prese con una missione da compiere tra sangue e violenza, sogni e utopie, disillusioni e sospiri romantici, omaggio al genere e sua rielaborazione.

- LA VIE EN ROSE -
​

LOCARNO 72 - Notre dame, di Valérie Donzelli

Foto
Locarno e Piazza Grande accolgono ancora una volta Valérie Donzelli per il nuovo film in doppia veste di regista e interprete. Un’opera scatenata, gioiosa, poetica, deliziosa, in cui riassaporare la libertà creativa e gli altri ingredienti del suo cinema che tanto amiamo.

SAUVAGE - Senza tetto né legge

Foto
Presentato nel 2018 a Cannes, un esordio duro, a tratti scioccante ma anche intenso, vero e coraggioso, dedicato alla vita errante e autodistruttiva di un ragazzo di strada che si prostituisce negli ambienti omosessuali, alla ricerca di soldi e soprattutto amore.
​

MYFFF 2021 - Tu mérites un amour, di Hafsia Herzi

Foto
In concorso al My French Film Festival l'esordio da regista di Hafsia Herzi, autrice e allo stesso tempo protagonista di un melodramma sentimentale che scava con forza ed efficacia nei tormenti del cuore, in un affascinante girotondo di variazioni d’umore.
​

LA PAGINA UFFICIALE FACEBOOK

Immagine

DOLLS - Eternità con occhi di bambola

Foto
Ci saluta Stuart Gordon, autore di culto dell'horror anni Ottanta e Novanta e regista di opere straordinarie come Re-Animator. Gli rendiamo omaggio proponendo un ampio saggio dedicato a Dolls, uno dei suoi lavori più belli e sottovalutati.

BEATRICE CENCI - Fulci e il germe della crudeltà

Foto
Nel 1969 Lucio Fulci narrava la storia della sventurata nobildonna condannata per parricidio, dando vita a una messinscena elegante ma anche crudele e torbida, elementi fondanti di ciò che il suo cinema sarebbe divenuto in seguito.
​
​​​​"Tra il vuoto e il dolore, preferisco il vuoto. Il dolore è un compromesso, io voglio tutto o niente". (Jean-Paul Belmondo, À bout de souffle, 1960)
"Ciò che noi chiediamo al cinema è l’impossibile, l’inatteso, il sogno, la sorpresa, il lirismo che cancella la viltà degli animi e li precipita entusiasti sulle barricate e nelle avventure; ciò che noi chiediamo al cinema è ciò che l’amore e la vita ci rifiutano: è il mistero, è il miracolo."  (R. Desnos, 1927)

I NOSTRI SPECIALI
​

IL BUIO SI AVVICINA - Il new horror americano e il cinema di ​Wes Craven (4a parte)

Foto

IL BUIO SI AVVICINA - Il new horror americano e il cinema di ​Wes Craven (3a parte)

Foto

​IL BUIO SI AVVICINA - Il new horror americano e il cinema di ​Wes Craven (2a parte)

Foto

IL BUIO SI AVVICINA - Il new horror americano e il cinema di Wes Craven (1a parte)

Foto
- L'INQUILINO DELL'ANIMA - SPECIAL ROMAN POLANSKI
Immagine
- OLTRE IL CONFINE - SPECIAL
​WERNER HERZOG
Immagine
Foto
Orizzonti di Gloria (2013-2023) è un sito di libera informazione e critica cinematografica.

​È vietata la riproduzione completa o parziale dei testi pubblicati senza preventiva richiesta ai rispettivi autori.


Powered by Create your own unique website with customizable templates.