ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

BFM 39 – Presentazione del programma

21/4/2021

0 Commenti

 
Foto
​Senza le sale, ma con il cuore. Il Bergamo Film Meeting, da tanti anni una delle più belle e significative manifestazioni cinefile in Italia, torna in pista. Costretto all’annullamento nel 2020, e adesso obbligato alla sola modalità online a causa delle imposizioni governative, il festival bergamasco non rinuncia alle sue peculiarità e propone un programma comunque ricco di spunti, pur con la malinconia di doversi "accontentare" di proiezioni casalinghe in streaming.
​
Dunque niente Auditorium, niente cinema San Marco, almeno ancora per quest’anno, ma dal 24 aprile al 2 maggio un’edizione nella quale nonostante tutto si sprecano i motivi di interesse. A partire come sempre dal concorso lungometraggi, con 7 film in anteprima nazionale, tra i quali, sulla carta, intrigano molto ad esempio i belgi Ghost Tropic (viaggio di una donna nella Bruxelles notturna con variegati incontri lungo la strada) e Une vie démente (coppia alle prese con una madre malata da accudire) e il rumeno/ungherese Spirál (dramma psicologico ambientato in una vecchia casa sulla riva del lago). Non manca poi la consueta sezione Visti da Vicino, con documentari indipendenti (molti di coproduzione francese o di provenienza nordica) dedicati a un eterogeneo spettro di tematiche.
​
Accanto alle due parti competitive, ecco aggiungersi omaggi di varia natura. Europe, Now!, altro segmento ormai storico del BFM, è stavolta incentrato sulla francese Mia Hansen-Løve (ben conosciuta dal pubblico cinefilo per Eden, Un amour de jeunesse e L'avenir con Isabelle Huppert) e sul portoghese João Nicolau, autore di John From (visto nel 2015 al Torino Film Festival) e Technoboss (già selezionato in concorso a Locarno 2019). La retrospettiva è invece rivolta al maestro tedesco Volker Schlöndorff, con opere significative come Il tamburo di latta (Palma d’Oro a Cannes), Morte di un commesso viaggiatore, La mer à l’aube e Un amour de Swann. Ulteriori panoramiche sono inoltre indirizzate a Jerzy Skolimowski (6 titoli tra cui 11 minuti e Essential Killing), ai film d’animazione a passo uno in plastilina di Izabela Plucińska, a Márta Mészáros e alla splendida Agnès Varda (5 film tra cui Le bonheur e Les glaneurs et la glaneuse).

Infine, opportunità ad hoc per bambini e ragazzi delle scuole nella sezione Kino Club (su tutti lo strepitoso The Secret of Kells di Tomm Moore), Q&A virtuali con registi e tecnici, grandi classici (L’uomo che sapeva troppo di Hitchcock in doppia versione), suggestioni che incrociano cinema e arte contemporanea, masterclass, eventi speciali e ulteriori piccole chicche sparse in un programma davvero apprezzabile in rapporto alle infinite difficoltà del periodo.

In attesa quindi di tornare a respirare dal vivo l’aria di Bergamo, luogo quasi magico dove nel corso del tempo è stato possibile vedere indimenticabili pellicole di ogni epoca e incontrare personaggi meravigliosi come Robert Guédiguian, Ariane Ascaride e Jean-Pierre Léaud, il BFM resiste, combatte e ancora una volta mette a disposizione un cartellone di prima qualità.

​Sul sito ufficiale del festival i dettagli relativi alle piattaforme coinvolte e alle modalità di abbonamento e fruizione.

Alessio Gradogna

Sezione: Festival Report

Foto
0 Commenti



Lascia una risposta.


    FESTIVAL

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutto
    Abel Ferrara
    Aki Kaurismaki
    Alberto Signetto
    Alex De La Iglesia
    Alfred Hitchcock
    Almas En Juego
    Amnesia
    Amy Winehouse
    Anderswo
    Anna Karina
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Bergamo Film Meeting
    Biografilm Festival
    Buster Keaton
    Chaika
    Charlie Chaplin
    Chroniques D'une Cour De Récré
    Cinema Erotico
    Cinema Francese
    Cinemambiente
    Cinema Muto
    Cinema Ritrovato
    Cord
    Courmayeur Noir Festival
    Crying Fist
    Dakota Fanning
    Deep Dark
    Die Saat
    Dirk Bogarde
    Documentari
    Dylan Thomas
    Edgar Reitz
    Elijah Wood
    Erik Gandini
    Fabrizio De André
    Femen
    Festival Cinema Africano
    Festival Del Cinema Europeo
    Festival Di Cannes
    Festival Di Venezia
    Festival Reportage
    Finding Vivian Maier
    Fish & Chips Festival
    France Odeon
    Fritz Lang
    Garnet's Gold
    Giornate Del Cinema Muto
    Go Forth
    Grey Gardens
    Ingrid Bergman
    In Uno Stato Libero
    Io Danzerò
    Iris
    I Segreti Di Kabiria
    It Is Not Over Yet
    Jalanan
    Jean Renoir
    Jean Vigo
    Jesse Eisenberg
    John Barrymore
    Joseph Cotten
    Julianne Moore
    Kelly Reichardt
    Korea Film Fest
    Kristen Stewart
    Lab 80
    La Californie
    La Dune
    Léa Seydoux
    Leave To Remain
    Linsday Lohan
    Living
    Love Hard
    Love Hotel
    Lucca Film Festival
    Lucia Puenzo
    Madonna
    Marie Heurtin
    Marlon Brando
    Mathieu Amalric
    Milos Forman
    Modris
    Monica Guerritore
    Montage
    Naciye
    New World
    Niels Arestrup
    Night Moves
    Oliver Stone
    On The Job
    Orlando Festival
    Orson Welles
    Os Maias
    Parasol
    Parfums D'Alger
    Paul Schrader
    Penelope Cruz
    Porno E Libertà
    Ravenna Nightmare Festival
    Rendez-vous
    Robert Guediguian
    Robin Williams
    Ruta De La Luna
    Sacro Gra
    Schnick Schnack Schnuck
    Sguardi Altrove Festival
    Sicilia Queer Filmfest
    Silmatera
    Sion Sono
    Solveig Anspach
    Sophia Loren
    Steven Knight
    Still Alice
    Stray Dogs
    The Canyons
    The Music Of Strangers
    The Sailor
    Toby Jones
    Tokyo Idols
    Torino Film Festival
    Torino Film Lab
    Torino Glbt Festival
    Torino Underground Cine Fest
    Toz Bezi
    Tsai Ming Liang
    Valeria Golino
    Valérie Donzelli
    Victor Fleming
    Vincent Rottiers
    Vittorio De Sica
    Wakolda
    Walking With Red Rhino
    Willem Dafoe
    Xavier Dolan
    Zomer - Summer


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.