ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

MYSTIC RIVER - L'ombra del dolore

17/4/2013

0 Comments

 
Immagine
C’è un’atmosfera da tragedia classica, percepibile in ogni parola, fotogramma e inquadratura che compone Mystic River, l’opera più complessa del Clint Eastwood del ventunesimo secolo, riduzione cinematografica di La morte non dimentica, di Dennis Lehane, romanzo nerissimo e dai tratti così intensi e foschi che una sua trasposizione poteva rappresentare un serio rischio. 
Con i romanzi di genere, per quanto ricchi di sfaccettature, lo sceneggiatore corre sempre il pericolo di puntare sull’intreccio thriller, favorendo l’azione e rinunciando all’introspezione. Qui, al contrario, Brian Helgeland (capace di alternare opere come L.A.Confidential a prodotti di totale divertissement come Il destino di un cavaliere) tiene tutto in piedi: storia, personaggi, ambientazione, pesando dialoghi e descrizione così come aveva fatto Lehane.
Nella periferia di Boston del 1975, Jimmy, Dave e Sean sono tre amici nemmeno adolescenti che giocano in strada. In una giornata come tante, una berlina scura accosta di lato al marciapiede. Due uomini obbligano Dave a salire in auto. Il bambino rapito tornerà a casa quattro giorni dopo, portando con sé il silenzio degli orrori subiti, solo silenziosamente suggeriti.
Oggi, Jimmy (Sean Penn), Sean (Kevin Bacon) e Dave (Tim Robbins) vivono esistenze indipendenti, ma restano legati dall’evento che ne ha intrecciato i destini venticinque anni prima. Nel presente sono tre uomini – un boss, un poliziotto e un invisibile - che dovranno scontrarsi ancora quando la figlia del primo verrà trovata uccisa. Il quartiere è in subbuglio. Qualcuno dovrà pagare.
Clint Eastwood costruisce, attorno a ciascuno dei protagonisti, un universo familiare ed emozionale che influisce, giudica e pregiudica azioni e comportamenti dei personaggi. Pur essendo strette figure nello sfondo, Annabelle (Laura Linney) e Celeste (Marcia Gay Harden), le mogli di Jimmy e Dave, fanno parte di questo dramma collettivo che prende sempre di più i caratteri di un’opera shakespeariana man mano che l’intreccio giallo si svolge e la ricerca dell’assassino diventa una simbolica caccia al mostro. Il sospetto avvelena anche gli innocenti, mentre i personaggi tentano disperatamente di dare forma al male all’ombra della colpa, del dolore, del sacrificio.
Mystic river sembra utilizzare le convenzioni di genere per proporre un ritratto profondo, netto e spietato sulle dinamiche che guidano le azioni di una piccola comunità, stretta e sconvolta dall’evento delittuoso, traumatico perché colpisce una giovane vita e perché si consuma dentro una quotidianità accettata e trasparente. Ecco allora che la natura umana si rivela, le emozioni esplodono e con esse la rabbia di dare pace ai propri fantasmi, a qualsiasi costo.
Clint Eastwood ha il tocco magico con i suoi attori, da sempre. Qui tocca l’accordo perfetto che fa volare Sean Penn verso il suo primo Oscar. Penn è uno che non ha mezze misure interpretative, ma in questo caso il suo stile si sposa perfettamente con gli eccessi di Jimmy, il “re” del quartiere, tutto famiglia e tradizioni da mafia di quart’ordine, tanto cuore e immediatezza da essere sottilmente gestito dalla sua lady Macbeth, Annabelle, la regina. A Laura Linney serve un monologo per garantirsi una nomination, ma a Penn basta un urlo straziato (da ascoltare rigorosamente in originale) per vincere la statuetta. Eppure, in totale contrasto con la sua debordante performance, è Tim Robbins la vera star: pone lo spettatore di fronte a una sfera di emozioni contrastanti e contrapposte, tiene il film sul filo della tensione, ci obbliga a provare per Dave un misto di partecipazione, odio e compassione per la vittima-carnefice, il predestinato che assume su di sé la colpa di ogni male.
Non fosse capitato proprio nell’anno de Il signore degli anelli – Il ritorno del re, nel 2003 Mystic River avrebbe forse vinto in tutte le categorie, mentre si è dovuto accontentare di due premi per gli attori. Il 2004 è stato l’anno dello straordinario Million Dollar Baby, ma l’epica tragica di Mystic River ne ha aperto in qualche modo il sentiero.

In onda su Iris (digitale terrestre), lunedì 22 aprile, ore 21.10

Francesca Borrione

Sezione di riferimento: Film in Tv


Scheda tecnica

Titolo originale: Mystic River
Regia: Clint Eastwood
Sceneggiatura: Brian Helgeland (dal romanzo di Dennis Lehane)
Fotografia: Tom Stern
Musiche: Clint Eastwood, Kyle Eastwood.
Uscita in Italia: 24 ottobre 2003
Durata: 137'
Attori: Sean Penn, Tim Robbins, Kevin Bacon, Laurence Fishburne, Laura Linney, Marcia Gay Harden.

0 Comments

    FILM IN TV

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    13 Assassini
    Adam Sandler
    Aki Kaurismaki
    Alfred Hitchcock
    Allen Ginsberg
    Andrea Arnold
    Anthony Hopkins
    Baciami Stupido
    Billy Wilder
    Cecile De France
    Céline Sciamma
    Cella 211
    Cinema Americano
    Cinema Francese
    Cinema Italiano
    Cinema Orientale
    Cinema Spagnolo
    Clint Eastwood
    Daniel Day-lewis
    Daniele Vicari
    David Bowie
    David Lynch
    Diaz - Don't Clean Up This Blood
    Emily Watson
    Federico Fellini
    Francis Ford Coppola
    François Truffaut
    Fratelli Dardenne
    Fuochi D'artificio In Pieno Giorno
    Furyo
    George Clooney
    Gilles Lellouche
    Giulietta Degli Spiriti
    Gregory Peck
    Hunger
    I Dannati E Gli Eroi
    Il Buio Oltre La Siepe
    Il Ragazzo Con La Bicicletta
    James Franco
    John Ford
    Kim Novak
    Lasciami Entrare
    Lebanon
    Le Idi Di Marzo
    L'età Dell'innocenza
    L'uomo Senza Passato
    Mario Monicelli
    Martin Scorsese
    Meduse
    Michael Cimino
    Michael Fassbender
    Michelle Pfeiffer
    Mickey Rourke
    Mystic River
    Nagisa Oshima
    Ore Disperate
    Paul Thomas Anderson
    Philippe Lioret
    Philip Seymour Hoffman
    Point Blank
    Polisse
    Pussy Riot
    Ryan Gosling
    Sean Penn
    Steve Mcqueen
    Takashi Miile
    Takeshi Kitano
    The Elephant Man
    The Story Of Mikko Niskanen
    Tim Robbins
    Tomboy
    Ubriaco D'amore
    Urlo
    Vincent Lindon
    Winona Ryder

    Feed RSS

    SEGUI ODG SU
Powered by Create your own unique website with customizable templates.