ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

FURYO - Merry Christmas, Mr. Lawrence

27/1/2014

0 Comments

 
Immagine
Seconda guerra mondiale, 1942. A Giava, in un campo di prigionia giapponese, il comandante Yonoi (Ryuichi Sakamoto) e il sergente Hara (Takeshi Kitano) maltrattano i detenuti, in gran parte britannici, sottoponendoli a inutili crudeltà. L'ufficiale inglese Lawrence (Tom Conti), che conosce la lingua nipponica, si prodiga per ottenere condizioni di vita meno disumane per i suoi commilitoni, ma ogni tentativo di mediazione è destinato a fallire a causa di un rigidissimo codice militare e dello smisurato senso dell'onore giapponese. L'arrivo del maggiore britannico Jack Celliers (David Bowie) complicherà ulteriormente la situazione, dato che il nuovo prigioniero scatenerà in Yonoi una passione morbosa. E quando lo sfrontato Celliers bacerà il comandante nipponico in pubblico, il gesto segnerà ineluttabilmente il destino di entrambi. 
Film di Nagisha Oshima del 1983, tratto da The Seed and the Sower, un romanzo di Laurens Van Der Post, Merry Christmas, Mr. Lawrence è entrato meritatamente a far parte della storia del cinema grazie alla magnifica colonna sonora di Ryuichi Sakamoto e a uno straordinario quartetto di attori. Furyo, titolo con il quale è conosciuto in Italia, significa “prigioniero di guerra” in giapponese.
Oshima, analizzando il tema del legame omosessuale che unisce Yonoi e Celliers, mette a confronto due tradizioni che si incontrano e, inevitabilmente, si scontrano. Attrazione e rifiuto sono le due facce della stessa medaglia, e non riguardano soltanto il rapporto tra il comandante del campo e l'ufficiale britannico, ma sono anche il simbolo del contrasto tra Oriente e Occidente. Contrasto che, soprattutto a partire dal secondo dopoguerra, ha sconvolto profondamente la società nipponica, catapultata all'improvviso da un remoto passato alla (post)modernità. Un conflitto culturale che ha provocato uno squarcio profondo all'interno del Paese del Sol Levante. Che cosa ne è stato dunque del samurai, dell'uomo tutto d'un pezzo che temeva più la vergogna che la morte, dopo la contaminazione occidentale? Non a caso il feroce sergente Hara, il quale sostiene che non si conosce un giapponese se non si è mai visto un harakiri, nel corso della scena finale del film, prima dell'inutile condanna a morte, augura a Lawrence “Buon Natale” in un inglese stentato. 
Oshima però non sembra interessato a riflettere sulla disgregazione postbellica del tessuto sociale nipponico (tema carissimo al maestro Yasujiro Ozu), ma racconta invece un dramma intimo e, tuttavia, universale. Per sottolineare che i dolori e le passioni dell'individuo riguardano tutti gli esseri umani, nonostante la storia e le tradizioni siano differenti. Yonoi e Celliers sono entrambi lacerati da un episodio accaduto nella loro vita passata che condiziona il loro presente; inoltre, la repulsione di Yonoi per gli Occidentali non gli impedisce di infatuarsi del maggiore inglese. Oshima mette quindi in scena la tragedia dell'umanità intera, che raggiunge il suo apice nella scelta senza senso dell'uso della forza per la risoluzione dei conflitti. Un'opzione scellerata che, anche in questo caso, pare accomunare uomini di ogni parte del mondo. E infatti, a ben guardare, lo stato maggiore britannico non è poi meno crudele di quello giapponese.
Due curiosità: nel film non compaiono donne, forse con l'intento di mettere ancor più in evidenza il culto della virilità presente all'epoca nel Paese del Sol Levante (la donna aveva un ruolo in società esclusivamente in qualità di moglie e madre). Nei titoli di testa e di coda l'attore/regista Takeshi Kitano viene citato soltanto come Takeshi.

Serena Casagrande

In onda domenica 2 febbraio, su Rai Movie, ore 04:35

Sezione di riferimento: Film in Tv


Scheda tecnica

Titolo originale: Senjo No Merry Christmas (Japan), Merry Christmas, Mr. Lawrence (International)
Anno: 1983
Regia: Nagisha Oshima
Sceneggiatura: Nagisha Oshima, Paul Mayersberg
Fotografia: Toichiro Narushima
Colonna sonora: Ryuichi Sakamoto
Durata: 122'
Interpreti principali: David Bowie, Ryuichi Sakamoto, Takeshi Kitano, Tom Conti, Jack Thompson

0 Comments

    FILM IN TV

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    13 Assassini
    Adam Sandler
    Aki Kaurismaki
    Alfred Hitchcock
    Allen Ginsberg
    Andrea Arnold
    Anthony Hopkins
    Baciami Stupido
    Billy Wilder
    Cecile De France
    Céline Sciamma
    Cella 211
    Cinema Americano
    Cinema Francese
    Cinema Italiano
    Cinema Orientale
    Cinema Spagnolo
    Clint Eastwood
    Daniel Day-lewis
    Daniele Vicari
    David Bowie
    David Lynch
    Diaz - Don't Clean Up This Blood
    Emily Watson
    Federico Fellini
    Francis Ford Coppola
    François Truffaut
    Fratelli Dardenne
    Fuochi D'artificio In Pieno Giorno
    Furyo
    George Clooney
    Gilles Lellouche
    Giulietta Degli Spiriti
    Gregory Peck
    Hunger
    I Dannati E Gli Eroi
    Il Buio Oltre La Siepe
    Il Ragazzo Con La Bicicletta
    James Franco
    John Ford
    Kim Novak
    Lasciami Entrare
    Lebanon
    Le Idi Di Marzo
    L'età Dell'innocenza
    L'uomo Senza Passato
    Mario Monicelli
    Martin Scorsese
    Meduse
    Michael Cimino
    Michael Fassbender
    Michelle Pfeiffer
    Mickey Rourke
    Mystic River
    Nagisa Oshima
    Ore Disperate
    Paul Thomas Anderson
    Philippe Lioret
    Philip Seymour Hoffman
    Point Blank
    Polisse
    Pussy Riot
    Ryan Gosling
    Sean Penn
    Steve Mcqueen
    Takashi Miile
    Takeshi Kitano
    The Elephant Man
    The Story Of Mikko Niskanen
    Tim Robbins
    Tomboy
    Ubriaco D'amore
    Urlo
    Vincent Lindon
    Winona Ryder

    Feed RSS

    SEGUI ODG SU
Powered by Create your own unique website with customizable templates.