ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

33 POSTCARDS - Vivere senza confini

1/5/2013

0 Commenti

 
Immagine
33 Postcards, o 33 messaggi che riassumono il legame costruito, nel corso degli anni, tra Mei Mei (Zhu Lin) e Dean Randall (Guy Pearce). Mei Mei è un’orfana cinese, ha appena sedici anni e ha potuto crescere e avere un’educazione grazie alle donazioni di Dean Randall, misterioso benefattore che vive in Australia. L’unico filo che li tiene insieme è una fitta, costante corrispondenza: Dean scrive dello splendore della sua vita familiare, del sole e delle passeggiate in spiaggia, disegnando per Mei Mei un vero e proprio sogno di felicità, lucente, tondo e perfetto. Quando l’istituto presso il quale Mei Mei risiede organizza un viaggio a Sydney per partecipare a una manifestazione canora, la ragazza decide di scappare e tentare, con il cuore pieno, di incontrare Dean. Di toccare finalmente quel sogno, raggiungere l’isola felice. Che non c’è. 
Dean è un detenuto, e l’intero mondo con cui Mei Mei ha cullato la propria giovane vita non è altro che la fantasia di un uomo solo, generoso ma anche bugiardo. Eppure c’è una verità profonda, al di là delle menzogne raccontate per ingannare se stessi o per fuggire dalla realtà troppo angusta da sopportare. La verità è che Dean e la ragazza cercano la medesima cosa: una famiglia, una figlia o un padre, qualcuno da amare e di cui prendersi cura, qualcuno per cui valga la pena sperare, o anche solo iniziare a vivere.
Film della pacificazione e film-simbolo della raggiunta integrazione tra Cina e Australia, 33 Postcards è il frutto della co-produzione tra i due paesi e in particolare la prima pellicola a contare sulla collaborazione tra Cina e New South Wales. La regista Pauline Chan, anche sceneggiatrice, cresciuta in Vietnam ma da trent’anni residente in Australia, conosce bene entrambe le realtà e gli stili di vita, le conflittualità, le diversità culturali, che qui traduce in un racconto di formazione toccante e poetico, delicato e sincero. Pur non addentrandosi nella complessità strutturale di una storia dai molteplici risvolti ma forse eccessivamente semplificata, la regista si giustifica affidando la propria prospettiva allo sguardo ingenuo ed entusiasta di Mei Mei, una Alice nel paese delle meraviglie che combatte con straordinaria caparbietà per realizzare se stessa e il suo irrinunciabile desiderio di appartenenza all’altro, come estensione della propria vita in procinto di sbocciare.
Se non sfugge alla retorica il racconto di questo percorso di adattamento che Mei Mei compie nella realtà australiana - così diversa e spiazzante, addirittura alienante rispetto al ridotto e claustrofobico ambiente dell’orfanotrofio cinese – è decisamente efficace, e coinvolgente, la descrizione del cambiamento interiore compiuto dai personaggi. L’ingresso della sedicenne nella vita di Dean Randall, condotta dentro e fuori la legalità, porta una nuova luce e insieme il risveglio della coscienza, di un senso di moralità e di riscatto.
L’intero universo di valori viene ridiscusso da entrambe le culture, orientale e occidentale, tra preservazione della purezza, compimento della maturità e accettazione del diritto-dovere che, come esseri umani, abbiamo di provvedere a noi stessi e all’altro, consapevoli della responsabilità che comporta amare qualcuno, fidarsi e affidarsi all’altro e ricambiare questa fiducia.
Impreziosito dall’interpretazione fresca di Zhu Lin e da quella sofferta e complessa di Guy Pearce (che dà forma e corpo allo spirito di un uomo appesantito dalla colpa eppure disperato di risorgere dalla propria ombra), 33 Postcards ha forse nelle scelte visive e di ambiente il punto di forza. Grazie alla bellissima fotografia di Toby Oliver (sospesa tra toni naturali, colori caldi, suggestioni emozionali e crudezza d’ambiente), il racconto per immagini che viene fatto di Sydney si muove da un livello più immediato - la skyline, la metropoli caotica – a uno meno scontato, più autentico, tutto composto di luci e ombre, commistioni architettoniche e paesaggi naturali, in un imperfetto quadro di contaminata postmodernità. La realtà del vivere senza confini, come si auspica la stessa Pauline Chan: un universo senza barriere culturali. Un sogno. Perché ogni film è una cartolina che viaggia ai confini del mondo, portando il messaggio con sé.

Francesca Borrione

Sezione di riferimento: Cinema dal mondo


Scheda tecnica

Titolo originale: 33 Postcards
Regia: Pauline Chan
Anno: 2011
Attori: Zhu Lin, Guy Pearce, Claudia Karvan, Lincoln Lewis, Kain O'Keeffe
Durata: 97 min.
Fotografia: Toby Oliver
Sceneggiatura: Martin Edmond, Philip Dalkin, Pauline Chan
Musica: Anthony Parthos

0 Commenti



Lascia una risposta.

    CINEMA DAL MONDO 

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutto
    33 Postcards
    Abbie Cornish
    Animal Kingdom
    Cinema Australiano
    Cinema Cinese
    Cinema Coreano
    Cinema Giapponese
    Cinema Iraniano
    Città Dolente
    Daniel Henshell
    Felicity Price
    Feng Ai
    Gareth Evans
    Guy Pearce
    Hong Sang Soo
    Hong Sang-soo
    Hotel By The River
    Hou Hsiao-hsien
    I Gatti Persiani
    In Another Country
    Isabelle Huppert
    Kieran Darcy-smith
    Kotoko
    Lee Jeong-beom
    Love Battlefield
    Love Exposure
    Masquerade
    Sad Vacation
    Sam Worthington
    Shinji Aoyama
    Shinya Tsukamoto
    Sion Sono
    Somersault
    The Chaser
    The Dead End
    The Man From Nowhere
    The President
    The Raid 2
    The Sapphires
    The Snowtown Murders
    The Whispering Star
    Torino Film Festival
    Wang Bing
    Wayne Blair
    Wish You Were Here
    Won Bin

    Feed RSS

    SEGUI ODG SU
Powered by Create your own unique website with customizable templates.