ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

MASQUERADE - Un buffone regna in Corea

28/6/2013

0 Comments

 
Immagine
Corea, 17° secolo: Gwanghae, quindicesimo sovrano della dinastia Joseon, è convinto che a corte sia in atto un complotto per detronizzarlo. Temendo per la sua vita, ordina a Heo-gyung, fido consigliere, il compito di trovare un sosia che lo possa rimpiazzare. Ha-seon, un attore comico che lavora in uno squallido bordello, accetta di sostituire il monarca in cambio di una ricompensa. Quando però Gwanghae viene effettivamente avvelenato e rischia di morire, il consigliere Heo-gyun e il capo degli eunuchi decidono di nasconderlo in un luogo sicuro per curarlo; nel frattempo Ha-seon dovrà assumere l’identità del re e sottoporsi a un'adeguata preparazione al fine di apprendere le consuetudini e le usanze in vigore a palazzo. 
Dai malintesi iniziali nascono le scene più esilaranti di Masquerade: Ha-seon fatica ad abituarsi alla rigida etichetta di corte, che esige un preciso protocollo per ogni azione del sovrano, come la defecazione mattutina al cospetto di uno stuolo di serve prostrate ai suoi piedi. Ha-seon è un uomo umile, ma dotato di una profonda sensibilità che lo contraddistingue dal freddo e paranoico Gwanghae: quando comprende che gli avanzi dei pasti regali vanno alla servitù, tralascia appositamente le migliori pietanze. Si oppone quindi ai membri più potenti del regno, approva leggi più giuste per il popolo, fa rilasciare un uomo condannato senza un valido motivo. Anche se novità tanto audaci fanno nascere dubbi sulla sua identità, Ha-seon continua a comportarsi come un vero re e si mette in gioco, pronto a morire per difendere i principi di giustizia nei quali crede. L’umanità del finto monarca conquista consiglieri, servi e la stessa regina. Gwanghae, una volta tornato al proprio posto, non potrà prescindere dalla lezione sul potere impartitagli dal suo sostituto. 
Dramma storico in costume campione d’incassi in patria, Masquerade propone temi classici, più volte affrontati sia in ambito cinematografico che letterario, quali lo scambio di persona, gli intrighi di palazzo e le eterne contrapposizioni tra ricchezza e povertà, tra crudeltà e sensibilità. Tuttavia, la storia di Ha-seon appassiona ed emoziona grazie alla pregevole sceneggiatura, scritta dal regista Choo Chang-min (Late Blossom, Mapado) in coppia con Hwang Jo-yoon, già sceneggiatore di Old Boy. La scelta delle inquadrature, la cura del particolare, la bellissima fotografia di Lee Tae-yoon, i costumi di Kwon Yoo-jin e la colonna sonora completano il quadro di un’opera tecnicamente vicina alla perfezione. Masquerade deve comunque gran parte del suo successo anche all’interpretazione della star coreana Lee Byung-hun (A Bittersweet Life), vincitore del premio come miglior attore protagonista ai Daejong Film Awards, che si sdoppia nel ruolo dell'arido Gwanghae e dello spumeggiante e generoso Ha-seon. Lo accompagnano nel corso della vicenda due attori di vecchia data nei panni del consigliere Heo-gyun (Ryu Seung-ryong)  e del capo degli eunuchi di corte (Jang Gwang). 
Girato prevalentemente all’interno del palazzo reale, il film si contraddistingue inoltre per la minuziosa ricostruzione storica. La vicenda si ispira a un episodio marginale del passato coreano: un lasso di tempo di quindici giorni andato perduto negli annali della dinastia Joseon, proprio durante il regno di Gwanghae, artefice di riforme coraggiose e innovative. 
Kolossal epico che sfrutta con sapienza l'elevato budget a disposizione, presentato in anteprima in Italia all’undicesima edizione del Florence Korea Film Fest e in seguito alla quindicesima edizione del Far East, Masquerade è contemporaneamente dramma e commedia: commuove e fa sorridere per merito di dialoghi brillanti e di un'intelligente alternanza dei registri narrativi.

Serena Casagrande

Sezione di riferimento: Cinema dal mondo


Scheda tecnica

Titolo originale: Gwanghae, Wangyidoen Namja
Anno: 2012
Regia: Choo Chang-min 
Sceneggiatura: Hwang Jo-yoon, Choo Chang-min 
Fotografia: Lee Tae-yoon 
Musiche: Kim Jun-seong, Mowg
Durata: 131'
Uscita in Italia: --
Interpreti principali: Lee Byung-hun, Ryu Seung-ryong, Jang Gwang, Kim In-kwon, Han Hyo-joo.

0 Comments

    CINEMA DAL MONDO 

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    33 Postcards
    Abbie Cornish
    Animal Kingdom
    Cinema Australiano
    Cinema Cinese
    Cinema Coreano
    Cinema Giapponese
    Cinema Iraniano
    Città Dolente
    Daniel Henshell
    Felicity Price
    Feng Ai
    Gareth Evans
    Guy Pearce
    Hong Sang Soo
    Hong Sang-soo
    Hotel By The River
    Hou Hsiao-hsien
    I Gatti Persiani
    In Another Country
    Isabelle Huppert
    Kieran Darcy-smith
    Kotoko
    Lee Jeong-beom
    Love Battlefield
    Love Exposure
    Masquerade
    Sad Vacation
    Sam Worthington
    Shinji Aoyama
    Shinya Tsukamoto
    Sion Sono
    Somersault
    The Chaser
    The Dead End
    The Man From Nowhere
    The President
    The Raid 2
    The Sapphires
    The Snowtown Murders
    The Whispering Star
    Torino Film Festival
    Wang Bing
    Wayne Blair
    Wish You Were Here
    Won Bin

    Feed RSS

    SEGUI ODG SU
Powered by Create your own unique website with customizable templates.