ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

THE DEAD END - La dualità della natura umana

8/5/2016

0 Comments

 
Immagine
​Sette anni dopo The Equation of Love and Death, Cao Baoping torna con un thriller nerissimo che racconta una storia di espiazione e redenzione, senza dimenticare che il confine tra il bene e il male non è mai ben definito e che in ogni essere umano bontà e malvagità convivono. Tratto dal romanzo di Xu Yigua Sunspots e presentato al Far East Festival, The Dead End narra la vita di tre amici, Yang Zidao (Guo Tao), Xin Xiaofeng (Deng Chao) e Chen Bijue (Gao Hu), che in passato sono stati coinvolti in un terribile crimine. Una sequenza, girata in bianco e nero, mostra subito al pubblico l'efferata scena del massacro e la fuga dei tre giovani uomini. Da quel giorno, essi saranno condannati a scappare. Dalla polizia ma, soprattutto, dal proprio destino.

Sono trascorsi sette anni. Zidao, Xiaofeng e Bijue sono diventati adulti. Il primo è un tassista dai modi bruschi; Bijue, menomato a causa di un incidente accaduto durante la fuga, vive in un isolotto con dei pescatori; Xiaofeng si è arruolato in polizia. Il peso della colpa li ha uniti in un legame indissolubile e il bisogno di redenzione li ha spinti all'adozione di una bambina gravemente malata. 
Un giorno arriva alla stazione di polizia un nuovo dirigente, Yi Guchun (Duan Yihong), detective dotato di ottimo intuito, astuzia e perseveranza. È deciso a risolvere il suo primo caso, l'omicidio di cinque persone e uno stupro avvenuti nei dintorni sette anni prima. Yi capisce che Xiaofeng nasconde qualcosa e inizia a tenerlo d'occhio. La situazione si complica ancor di più quando la sorella di Yi conosce per caso Zidao e finisce per innamorarsene (ricambiata) e la ragazzina adottata viene ricoverata in ospedale per un intervento chirurgico urgente. Il castello di carte messo in piedi dai tre amici si sfracella miseramente ai loro piedi. Coinvolti e travolti dai sentimenti, stanchi di continuare a mentire, Xiaofeng e Zidao si tradiscono, forse volutamente. Ma non rinunciano alla loro ultima occasione di riscatto con il tentativo disperato di offrire alla loro “figlia” adottiva un futuro sicuro e spensierato. 

Nonostante qualche buco nella sceneggiatura, con The Dead End Cao Baoping dipinge un intelligente spaccato della Cina contemporanea, affrontando il tabù dell'omosessualità, che di rado viene mostrato con modalità tanto esplicite dai registi suoi connazionali, e la questione della pena di morte (agghiacciante in proposito la sequenza dell'esecuzione di una pena capitale). Ciò che va oltre i confini cinesi è però la tragedia della condizione umana, per la quale ogni individuo è costretto a ospitare dentro di sé una natura malvagia, diabolica, che egli non sempre riesce, o desidera, tenere sotto controllo. 
L'autore non formula giudizi, non assolve né condanna. “L'essere umano non è né buono né cattivo”, dice Xiaofeng a Yi. Ed è per questo che in The Dead End non ci sono in ultima istanza né vincitori né vinti: le certezze in conclusione non sembrano più tali, e la giusta punizione pare un po' meno giusta. 

Serena Casagrande

Sezione di riferimento: Cinema dal mondo


Scheda tecnica

Titolo originale: Lièrì zhuó xīn
Anno: 2015
Regia: Cao Baoping
Sceneggiatura: Cao Baoping, Mia Jiao.
Fotografia: Luo Pan
Montaggio: Cao Baoping, Li Yongyi.
Musica: Bai Shui
Durata: 139'
Interpreti principali: Deng Chao, Guo Tao, Wang Luodan, Duan Yihong, Gao Hu.

0 Comments

    CINEMA DAL MONDO 

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    33 Postcards
    Abbie Cornish
    Animal Kingdom
    Cinema Australiano
    Cinema Cinese
    Cinema Coreano
    Cinema Giapponese
    Cinema Iraniano
    Città Dolente
    Daniel Henshell
    Felicity Price
    Feng Ai
    Gareth Evans
    Guy Pearce
    Hong Sang Soo
    Hong Sang-soo
    Hotel By The River
    Hou Hsiao-hsien
    I Gatti Persiani
    In Another Country
    Isabelle Huppert
    Kieran Darcy-smith
    Kotoko
    Lee Jeong-beom
    Love Battlefield
    Love Exposure
    Masquerade
    Sad Vacation
    Sam Worthington
    Shinji Aoyama
    Shinya Tsukamoto
    Sion Sono
    Somersault
    The Chaser
    The Dead End
    The Man From Nowhere
    The President
    The Raid 2
    The Sapphires
    The Snowtown Murders
    The Whispering Star
    Torino Film Festival
    Wang Bing
    Wayne Blair
    Wish You Were Here
    Won Bin

    Feed RSS

    SEGUI ODG SU
Powered by Create your own unique website with customizable templates.