ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

TORINO 33 - The Assassin, di Hou Hsiao-hsien

8/12/2015

0 Comments

 
Immagine
Il misticismo di Hou Hsiao-hsien, nove anni dopo “Le Voyage du Ballon Rouge”, ammanta e satura, più come necessaria liberazione che posticcia aderenza, un maestoso – eppure incorporeo, etereo, impalpabile – lavoro che da radici culturali (e in sé, letterarie e cinematografiche) e storiche sceglie diramazioni mai scoscese, sebbene inusuali, che si allargano in una naturalezza del farsi rara e incapsulabile come fenomeno algebricamente esatto. Semmai, è sintomatico di condizioni tecniche e artistiche difficilmente isolabili e ripetibili (nell’ambito di una filmografia e in senso estremamente più onnicomprensivo). 
La sensazione è che si farebbe un torto e si sprecherebbero parole a voler riassumere un dispiegarsi dei fatti e degli antefatti in modalità del tutto didascalica, quando è l’oggetto stesso a ripudiare la prolissità e ad operare dinamiche di condensazione, in canali conduttivi epurati ma dai quali il messaggio scolastico e dogmatico viene bandito, in onore di una supremazia dell’immagine, a tentare una pulizia semantica e vincendo rischi di carattere convenzionale. 
Procede per flash, per istantanee assimilabili ad affreschi mai servilmente pittorici, da cogliersi programmandosi su una modalità il più fenomenica possibile, sorretti da una lunghezza che non giace sotto il suo peso, ma che fluisce immateriale ed astratta, in sé potenziando la comprensione percettiva. 
Una narrazione che circola attorno i topoi di un genere, come spesso didatticamente ricordato, quello del wuxia (più classicamente, le dinamiche arti marziali), che ivi si discioglie nella liquidità tangibile dei campi, dimenticando il suo nome e circumnavigando sentieri di significato abbraccianti una tonalità vasta, dal movente di vendetta che contrasta il moto di desiderio per un uomo che lei, Nie Yinniang, omicida suprema, deve uccidere; all’ordine degli assassini nel quale la  giovane donna combattente, dall’aura composta e dalla nobiltà fisionomica, è compartecipante -  sebbene poi divisa nel melodramma (che qui è disfatto in una soluzione acquosa, abbarbicato su una malinconia pervasiva, su un ripiegarsi intimista e minimale che smussa ogni snodo reattivo). 
La trasversalità storica è poi decisiva, e va al di là, si pensa, di una prospettiva ottica occidentale che pone, dovutamente, a una distanza lontana, ma non per questo meno munita nel cogliere il nevralgico che qui è per nulla discorsivo e, come si è detto, essenzialmente sensoriale. 
​
Nei campi medi e lunghi di cui è quasi integralmente composto il testo, giace una mobilità che è il paradosso di un’immobilità costante, la cui stasi viene sommariamente infranta da un’azione che riconduce alla via referenziale ma denuncia la sua fattuale e impraticabile comunanza: è il battito di un paio di ciglia, che persino il materico di spade e contusioni scompare in una nuvola greve di sostanza aerea, ad avvelenare un’altra giovane asservita a una casta governativa, a farla accasciare al suolo, esangue.  
A orpello inscindibile di uno sguardo terso e focalizzato sull’immanente, Hsiao-Hsien è forte di una fotografia congeniale al suo progetto, accentuando l’indice eidetico e differenziando le temporalità nettamente suddivise tra prologo, redatto in un bianco e nero memoriale, e uno sgorgare di cromatismo mediamente saturo e sovente sovraesposto o in un ricercato rumore dell’immagine a sottolineare il collante con il presente. Ma è una schiusa breve, perché, tra scenografie ammiccanti l’estetico (a cui è ovviamente irriducibile l’opera) e stasi osservative su un elemento paesaggistico infuso di riflessività, a imprimersi nella mdp, sonda statica, a caratterizzare il soggetto rimane un formalismo realmente calibrato, a sfiorare la diluizione perfetta, ove l’urgenza espressiva è rinnegata in favore di un alchemico, pensato dosaggio. 
A cogliere oltre la superficie di pura soggettiva percezione, si delinea la riflessione sulla gabbia socio-politica che stringe e soffoca l’imperturbabile Nie, divisa tra ordini ricevuti, rispetto di una legge di branco ingioiellata dal potere e spiragli emotivi, fiotti di sentimento represso ora forse non più segregabile. A riprova di questa cosa che è fare cinema: sfruttare logiche implicative sempre uguali e rendere essenziale lo Sguardo. 
Con registro anti-spettacolare, come primo fastello della tessera identificativa di un autore mai eccessivamente produttivo, con The Assassin Hsiao-Hsien conferma e si distanzia al contempo dai lavori più recenti, raccontando la stessa storia, alla maniera ellittica che gli è consona, ma avvolgendola di suggestioni visive sempre più rarefatte e rifuggendo perciò ogni referente con il proprio tempo e il proprio luogo.  E a ricordare, ancora e con alcuna stanchezza, la necessità di assecondare, seppur placidamente, il proprio naturale ordine emozionale. 

Laura Delle Vedove

Sezione di riferimento: Torino 33, Film al cinema


Scheda tecnica

Titolo originale:  Nie yin niang
Regia: Hou Hsiao-hsien
Anno: 2015
Sceneggiatura: Hou Hsiao-Hsien, Chu Tien-wen, Hsieh Hai-Meng, Zhong Acheng
Fotografia: Mark Lee Ping Bing
Musica: Lim Giong
Durata: 105’
Attori: Qi Shu, Chen Chang, Satoshi Tsumabuki

0 Comments



Leave a Reply.

    TORINO 33

    CATEGORIE
    DELLA SEZIONE

    Tutti
    After Hours
    Ben Wheatley
    Cose Che Verranno
    Coup De Chaud
    Evolution
    God Bless The Child
    Hou Hsiao Hsien
    Hou Hsiao-hsien
    Iona
    I Racconti Dell'orso
    Jean-pierre Darroussin
    Jeremie Renier
    Kate Winslet
    Keeper
    Kristen Wiig
    Love & Peace
    Lucile Hadzihailovic
    Me And Earl And The Dying Girl
    Miguel Gomes
    Nasty Baby
    Ni Le Ciel Ni La Terre
    Olivia Cooke
    Paulina
    Phantom Boy
    Roxane Duran
    Scott Graham
    Sebastian Silva
    Shell
    Sion Sono
    Tag
    Tff 33 Concorso
    Tff 33 Programma
    The Assassin
    The Hallow
    Torino Film Lab

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.