ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75-76-77
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

THE PRESIDENT - Fuochi di rivolta

19/10/2015

0 Comments

 
Immagine
Mohsen Makhmalbaf, nato a Teheran ma ormai lontano dalla sua nazione da circa dieci anni a causa del suo lavoro, realizza con The President un film che racconta la caduta di un regime dittatoriale in in una nazione non precisata, di finzione. La trama, semplice e chiarissima, muove i passi dalla sfarzosa roccaforte di Misha Gomiashvili, il Presidente che impunemente opprime la popolazione della sua terra. Giocando con il nipote di cinque anni, Dachi, si diletta ad accendere e spegnere le luci della capitale. Un passatempo che, come spiega al piccolo, è diretta conseguenza del potere sterminato che è ormai nelle sue mani da moltissimi anni. A un tratto, però, le luci della città non si riaccendono: l’oppressione a cui i cittadini sono stati costretti per lungo tempo ha generato dei moti rivoluzionari che getteranno dittatura e paese nel caos.
Il regista iraniano dirige il suo film negli spazi fisici e reali della Georgia, che da ex paese appartenente a un sistema totalitario appare una terra ideale per rappresentare la vicenda di The President. I suoi spazi, la piattezza delle campagne e i volti duri e segnati degli attori sono perfetti per veicolare il messaggio che Makhmalbaf vuole recapitare allo spettatore. Questo suo lavoro, infatti, inscena eventi che hanno avuto luogo in molte nazioni in passato e che sfortunatamente continueranno ad accadere in futuro. Ci sono dei momenti particolari e precisi che sono comuni a queste rivolte e che raramente sono conchiuse all’interno di una sola realtà. Dittatura, oppressione e povertà conducono a una rottura che genera, a sua volta, ulteriore violenze all’interno delle varie correnti e idee che l’hanno generata.
Makhmalbaf decide di focalizzarsi sulla tragedia vissuta da quella fetta di popolazione che (soprav)vive, o che cerca di farlo, in mezzo alle violenze perpetrate dal tiranno e dai rivoluzionari: «dopo aver vissuto un decennio in nazioni differenti, il mio cuore non batte esclusivamente per una sola. Essere a conoscenza di ciò che accade in Siria mi colpisce esattamente come ciò che succede in Libia, Egitto, Iran, Iraq o Afghanistan, o qualsiasi luogo nel mondo».
Misha, il Presidente in fuga, non è solo nel suo tentativo di raggiungere la salvezza; è accompagnato dal nipotino Dachi, rimastogli accanto dopo che il resto della famiglia è riuscito a fuggire. Insieme vagano per i paesaggi che prima gli appartenevano, e hanno modo di incontrare la popolazione sottomessa e costretta alla povertà. Misha è costretto a nascondere la propria identità fingendosi un musicista di strada; ciò gli consente di sopravvivere e di comprendere direttamente le condizioni in cui versavano i suoi sudditi. The President è infatti un film in cui i luoghi hanno un valore particolare; essi sono spazi su cui per anni si è riflesso il potere in tutta la sua forza, impoverendo e segnando popolo e territorio. Il vagare di Misha è veicolo di conoscenza per lui – figura che a tratti fa trasparire un certo rimorso – e per lo spettatore, che ha modo di visitare con gli occhi il sudore, le rughe e le lacrime degli oppressi, ognuno dei quali non si esime certo dall’esternare i propri sogni di vendetta nei confronti dell’ex dittatore.
Misha e Dachi, insieme, rappresentano anche passato e futuro di una nazione, il vecchio che è senza troppi chiaroscuri il male e il nuovo, il bambino, che rappresenta l’innocenza cresciuta all’interno di un ambiente tirannico, ma che può ancora esimersi per un futuro migliore.
The President, presentato all’edizione 2014 del Festival di Venezia, è un’opera filmica che non si esime dal mostrare le violenze perpetrate da un despota e quelle infuocate delle rivoluzioni che cercano di rovesciare una dittatura. Nel mezzo, disperata e vittima, sta una parte di popolazione che come nella Siria odierna, o nei paesi delle varie Primavere Arabe, è destinata a soffrire senza possibilità di scelta.

Emanuel Carlo Micali

Sezione di riferimento: Cinema dal mondo


Scheda tecnica

Titolo originale: The President
Anno: 2014
Regia: Mohsen Makhmalbaf
Sceneggiatura: Mohsen Makhmalbaf, Marziyeh Meshkiny
Musica: Christian Siddell
Fotografia: Konstantine-Mindia Esadze
Durata: 119’
Uscita italiana: 30 agosto 2014
Attori principali: Mikheil Gomiashvili, Dachi Orvelashvili

0 Comments

    CINEMA DAL MONDO 

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    33 Postcards
    Abbie Cornish
    Animal Kingdom
    Cinema Australiano
    Cinema Cinese
    Cinema Coreano
    Cinema Giapponese
    Cinema Iraniano
    Città Dolente
    Daniel Henshell
    Felicity Price
    Feng Ai
    Gareth Evans
    Guy Pearce
    Hong Sang Soo
    Hong Sang-soo
    Hotel By The River
    Hou Hsiao-hsien
    I Gatti Persiani
    In Another Country
    Isabelle Huppert
    Kieran Darcy-smith
    Kotoko
    Lee Jeong-beom
    Love Battlefield
    Love Exposure
    Masquerade
    Sad Vacation
    Sam Worthington
    Shinji Aoyama
    Shinya Tsukamoto
    Sion Sono
    Somersault
    The Chaser
    The Dead End
    The Man From Nowhere
    The President
    The Raid 2
    The Sapphires
    The Snowtown Murders
    The Whispering Star
    Torino Film Festival
    Wang Bing
    Wayne Blair
    Wish You Were Here
    Won Bin

    Feed RSS

    SEGUI ODG SU
Powered by Create your own unique website with customizable templates.