ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

UN VOLTO NELLA FOLLA - Solitario e il Pigmalione

22/5/2016

0 Comments

 
Immagine
Ci vorrebbe un cartello all’inizio di questa strada, un’insegna luminosa all’inizio di questo film: attenti ai talenti che premiate. Ai vostri incontri speciali che sembrano scritti dal destino, alla genialità che fiutate negli altri. È la triste storia dei Pigmalioni che scavano nella polvere, trovano diamanti splendidi e irregolari, si propongono di lucidarli a dovere e farne una collana.
Marzia lavora per la piccola emittente radiofonica dello zio nel paesello polveroso di Pigott, Arkansas. La radio entra nelle cucine dove signore affaccendate si sventolano col fazzoletto sopra pentole roventi. Tutti, in quel luogo tranquillo, chiedono alla radio qualche diversivo alla monotonia e per Marzia ogni mezzo è lecito pur di tenere compagnia agli ascoltatori, anche andare a registrare una nuova incredibile puntata direttamente in carcere: mentre gli ergastolani la liquidano alla spiccia, c’è un uomo con la chitarra ansioso di parlare. A voce alta, altissima, con risate larghe e tonanti, con sei corde scatenate e la voce graffiante di un cantante blues in erba.
Solitario Rhodes (un giovane ed energico Andy Griffith, in futuro sarà l’ispettore Matlock) è un ragazzone ruvido e digiuno di buone maniere, un vulcanico cantante dal sorriso bianchissimo e i versi sguaiati, un maestro dell’improvvisazione e un cabarettista nato. Eppure è lì, in una cella afosa, con la chitarra sulla pancia e i capelli sudici, con i modi burberi di un animale finito in gabbia e la voglia di azzannare per difesa.
A Marzia piace.
A Marzia (una vivace e solare Patrizia Neal, qui ancora al riparo dall’ictus che l’avrebbe colpita pochi anni dopo) quel ragazzone dalla parlantina sciolta e irriverente strappa un sorriso sognante. È solleticata dall’idea di catturare quella voce e portarla davanti al microfono, vuole offrire una possibilità a quell’avanzo di galera che la guarda e canta a squarciagola “Domattina sarò un uomo libero”. Sorride, la dolce Marzia, come sorride una donna quando resta affascinata dall’uomo che si nasconde dietro un personaggio.
È proprio quel personaggio che occorre alla radio, e dopo qualche trattativa Solitario accetta l’accorata proposta di Marzia. Ma sì, perché non tentare anche questa sfavillante strada? Perché non sedersi davanti al microfono e lanciare per aria barzellette, canzoni e qualche polemica travestita da ironia? Solitario ha già tentato ogni carriera, ha vissuto in ogni posto, ha amato ogni donna e non ha nulla da perdere.
Fra una puntata e l’altra, nella piccola redazione radiofonica dove iniziano ad arrivare biglietti entusiasti e torte di mele preparate con cura dalle fans, Marzia offre a Solitario la possibilità di scriversi una carriera daccapo. Lo guida e lo ripulisce, lo consiglia e lo tiene a freno: è l’unica a saperlo avvicinare, a difenderlo dallo scetticismo dei potenti, a restare ammirata a guardarlo mentre si abbuffa come un animale o ride a bocca aperta con quell’aria da burlone. La strada per il successo del Solitario è lastricata da risate e invettive contro il potere, tiri mancini e colpi di genio.
In un batter d’occhio il radiocronista provinciale, finito ai microfoni per caso, si accorge di avere l’America ai propri piedi. E non gli dispiace. La televisione lo vuole, la stampa lo lusinga, gli spot televisivi gridano il suo nome e lui cammina sotto una pioggia di applausi. Navi a lui intitolate si staccano dal porto, a lui vengono dedicate orchidee e monumenti, cambia il suo guardaroba ma non cambia la donna che ha accanto.
Una sbiadita, perplessa e fragile Marzia vede l’apertura alare della sua farfalla e quasi la teme. La teme mentre le nevrosi di un uomo di potere emergono in un grande attico lussuoso, mentre le labbra si incontrano e poi pregano di essere sincere: l’ascesa del Solitario è una dolorosa corsa verso il burrone, e la donna che ha lottato per fargli toccare le stelle ora è dubbiosa e piccina, quasi invisibile. Quando il passato della star bussa alla porta, ha inizio una catena di irreversibili catastrofi.
Questo è il capolinea per il portentoso talento grezzo che Marzia ha scovato in prigione. Questa è la tomba della smodata ambizione e l’unica direzione possibile per un insanabile egocentrico. Sarà l’ego a schiacciare l’eroe, il suo ingombrante ego di sempre.
Una fotografia nitida dell’America che sogna e inciampa coprendosi di ridicolo, un Elia Kazan insuperabile nell’analisi del dramma “rise and fall”, una storia di evoluzioni spettacolari e cadute rovinose, un altro “tralasciabile” talento americano finito alle ortiche. Nel cast anche un Walter Matthau nei panni di giornalista dal cervello fino, in un gustoso testa a testa con l’esagerato, esuberante e incontenibile Andry Griffith. Il demagogo perdente.
Resta impresso il triste sorriso di Marzia. Pigmalione innamorato e sconfitto, calpestata, tradita e incapace di raccogliere i pezzi smembrati della creatura che lei stessa ha generato.
Ma, tutto sommato, serenamente rassegnata a lasciarli per terra.

Maria Silvia Avanzato

Sezione di riferimento: Vintage Collection


Scheda tecnica

Titolo originale: A Face in the Crowd
Anno: 1957
Durata: 125 min
Regia: Elia Kazan
Soggetto: Budd Schulberg
Fotografia: Harry Stradling
Musiche: Tom Glazer
Attori: Andy Griffith, Patricia Neal, Anthony Franciosa, Walter Matthau, Lee Remick

0 Comments



Leave a Reply.

    SEGUICI ATTRAVERSO LE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​VINTAGE COLLECTION


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutto
    Alfred Hitchcock
    Alida Valli
    Anatole Litvak
    Andi Garrett
    Anna Magnani
    Anne Baxter
    Audrey Hepburn
    Ava Gardner
    Barbara Stanwyck
    Basil Rathbone
    Beryl Reid
    Bette Davis
    Billy Wilder
    Brigitte Bardot
    Burt Lancaster
    Carol Reed
    Cary Grant
    Charles Boyer
    Charles Laughton
    Charles Vidor
    Claude Rains
    Deborah Kerr
    Dirk Bogarde
    Dolores Costello
    Doris Day
    Dorothy McGuire
    Edana Romney
    Edward G. Robinson
    Elia Kazan
    Emeric Pressburger
    Faith Domergue
    Francis D. Lyon
    Frank Sinatra
    Fred Macmurray
    George Cukor
    George Macready
    Gina Lollobrigida
    Ginger Rogers
    Glenn Ford
    Greer Garson
    Henri-georges Clouzot
    Henry Hathaway
    Humphrey Bogart
    Ida Lupino
    Il Culto Del Cobra
    Il Miracolo Delle Campane
    Il Mistero Degli Specchi
    Il Posto Delle Fragole
    Il Prezzo Dell'inganno
    Ingmar Bergman
    Jack Palance
    James Caan
    James Cagney
    James Stewart
    Jean Gabin
    Jeanne Brooks
    Jean Renoir
    Jean Simmons
    Jennifer Jones
    Joan Collins
    Joan Crawford
    Joan Rice
    Joseph Cotten
    Joseph Losey
    Katharine Hepburn
    Katharine Ross
    Kim Hunter
    Kim Novak
    King Vidor
    Kirk Douglas
    La Casa Rossa
    La Donna Di Paglia
    Lana Turner
    L'angelo Sterminatore
    La Rosa Tatuata
    La Setta Dei Tre K
    La Settima Vittima
    L'assassinio Di Sister George
    Laurence Olivier
    L'ereditiera
    Linda Darnell
    Liz Taylor
    L'occhio Che Uccide
    L'occhio Del Diavolo
    Luis Bunuel
    Margaret Lockwood
    Marilyn Monroe
    Mark Robson
    Marlon Brando
    Max Ophuls
    Merletto Di Mezzanotte
    Michael Anderson
    Michael Curtiz
    Michael Powell
    Michael Redgrave
    Montgomery Clift
    Narciso Nero
    Niagara
    Nina Foch
    Olivia De Havilland
    Orson Welles
    Ossessione Di Donna
    Otto Preminger
    Paradiso Proibito
    Paul Newman
    Peeping Tom
    Ray Milland
    Rex Harrison
    Rita Hayworth
    Rita Tushingham
    Robert Aldrich
    Robert Mitchum
    Robert Vaughn
    Robert Wise
    Roger Corman
    Ronald Reagan
    Roy Ward Baker
    Samuel Fuller
    Sandra Dee
    Scandalo Al Sole
    Sean Connery
    Sepolto Vivo
    Shirley Temple
    Sidney Lumet
    Simone Signoret
    Simone Simon
    Spencer Tracy
    Susan Hayward
    Susanna York
    Tenebre
    The Crowded Day
    Tony Richardson
    Un'estate D'amore
    Un Giorno Di Terrore
    Valentina Cortese
    William Castle
    William Dieterle
    William Holden
    William Wyler

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.