ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

SHIRLEY TEMPLE - Il volto dell'America bambina

12/2/2014

0 Comments

 
Immagine
Ottantacinque anni di vita là fuori, davanti alle folle. Poi un ultimo giorno, quello del 10 febbraio 2014, in cui Shirley Temple è morta nella sua casa californiana circondata da quei figli e quei nipoti che la ricordano come “una mamma e una nonna fantastica”. Dopo una vita passata a raccogliere gli sguardi, le critiche e l’adorazione di tanti, “Riccioli d’oro” si è spenta fra pochi e affezionati. Ironia del caso o giusto epilogo di una vita spesa al centro degli sguardi.
Fissare l’età della Temple a ottantacinque anni suscita quasi un lieve stupore: si ha l’impressione che lei viva da sempre, da molti anni prima, da quando la macchina da presa americana ha deciso di consacrare a mito un enfant prodige. La sua leggenda resiste nei cartoni animati, sulla copertina di un cd dei Beatles, in un quadro di Dalì, addirittura nel colore rosato di un cocktail. Sono dediche alla bambina prodigio e le sopravvivono assieme ai suoi indimenticabili film.
C’è un fondo amaro, in questo cocktail rosa, che a tratti rimanda a quella Baby Jane Hudson che ha trovato in Bette Davis la giusta gradazione di grottesco. C’è la tenerezza e la ferocia delle piccole vite luccicanti destinate a un naturale declino. Per Shirley l’infanzia è finita a tre anni, con i primi passi di danza, per arrivare pronta ai suoi sfavillanti sette anni di ingaggi cinematografici. Censurata, educata, addestrata, seguita passo passo da una madre decisa a fare di lei una stella. Le schiariscono i capelli, le fanno i boccoli, le insegnano a perfezionarsi nella danza e presto diventa l’acuta, pestifera, ottimista, tenera figlioletta di una nazione intera. “Finché il nostro paese avrà Shirley Temple, staremo bene” dice il presidente Roosevelt mettendo fra le sue piccole mani la fame di speranza di un popolo. Frattanto la data di nascita sui documenti di Shirley viene modificata per consentirle il miracolo di un’infanzia infinita, sino a impedirle di saper dare una risposta alla domanda “Quanti anni hai?”.
Ha gli anni stabiliti dal copione.
Balla in zoccoletti olandesi, mostra soddisfatta le fossette in La regina dei monelli, agguanta il successo con L’idolo di Broadway e scavalca il divario culturale ne Alle frontiere dell’India, restando indelebilmente scolpita nella nostra memoria e prima ancora in quella dei nostri nonni. Shirley è un’erede involontaria della “ragazza coi riccioli” Mary Pickford, ma ha in più il senso del ritmo e il prodigio del sonoro. Un paese intero vuole adottare l’orfanella dello schermo, vuole identificarsi con la piccola ballerina voltando le spalle alla Grande Depressione, anche se non manca chi la ritiene uno spettacolo per depravati, chi storce il naso davanti alle gonne corte su un corpo inevitabilmente destinato a lasciare il bozzolo infantile.
Shirley cresce, anche se i copioni dicono il contrario, e sboccia in una ragazza non più tanto bionda e disposta a impegnarsi per nuovi ruoli. Che arrivano senza fare rumore, che poi non arrivano più. L’America non può permettere a “Riccioli d’oro” di diventare una donna. Dopo alcuni tentativi (con il ruolo di sorellina minore marchiato a fuoco sulla pelle, si pensi all’interpretazione della cuginetta in Al tuo ritorno di Dieterle) Shirley lo capisce e si fa da parte a soli ventidue anni. Questo basta a spazzare altrove lo spettro dell’irresistibile e decadente Baby Jane Hudson: Shirley Temple non si è ostinata a rincorrere “Riccioli d’oro”, è diventata una donna matura attiva in politica e più forte di un tumore al seno.
Noi ci occupiamo di cinema, per questo ci fermiamo qui assieme ai riflettori spenti, senza indagare gli ultimi anni di una bambina leggendaria e le sue imprese.
Ottantacinque anni passati là fuori, davanti alle folle. Invecchiando e raccogliendo guanti di sfida, senza sete di elisir di eterna giovinezza; una donna capace di fermarsi, trasformarsi, tenere alta la bandiera della grazia e rivolgere uno sguardo generoso sul mondo, spezzando la malattia e distruggendo il silenzio.
Adesso, più di prima, l’immortalità è sua.

Maria Silvia Avanzato

Sezione di riferimento: Vintage Collection

0 Comments



Leave a Reply.

    SEGUICI ATTRAVERSO LE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​VINTAGE COLLECTION


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutto
    Alfred Hitchcock
    Alida Valli
    Anatole Litvak
    Andi Garrett
    Anna Magnani
    Anne Baxter
    Audrey Hepburn
    Ava Gardner
    Barbara Stanwyck
    Basil Rathbone
    Beryl Reid
    Bette Davis
    Billy Wilder
    Brigitte Bardot
    Burt Lancaster
    Carol Reed
    Cary Grant
    Charles Boyer
    Charles Laughton
    Charles Vidor
    Claude Rains
    Deborah Kerr
    Dirk Bogarde
    Dolores Costello
    Doris Day
    Dorothy McGuire
    Edana Romney
    Edward G. Robinson
    Elia Kazan
    Emeric Pressburger
    Faith Domergue
    Francis D. Lyon
    Frank Sinatra
    Fred Macmurray
    George Cukor
    George Macready
    Gina Lollobrigida
    Ginger Rogers
    Glenn Ford
    Greer Garson
    Henri-georges Clouzot
    Henry Hathaway
    Humphrey Bogart
    Ida Lupino
    Il Culto Del Cobra
    Il Miracolo Delle Campane
    Il Mistero Degli Specchi
    Il Posto Delle Fragole
    Il Prezzo Dell'inganno
    Ingmar Bergman
    Jack Palance
    James Caan
    James Cagney
    James Stewart
    Jean Gabin
    Jeanne Brooks
    Jean Renoir
    Jean Simmons
    Jennifer Jones
    Joan Collins
    Joan Crawford
    Joan Rice
    Joseph Cotten
    Joseph Losey
    Katharine Hepburn
    Katharine Ross
    Kim Hunter
    Kim Novak
    King Vidor
    Kirk Douglas
    La Casa Rossa
    La Donna Di Paglia
    Lana Turner
    L'angelo Sterminatore
    La Rosa Tatuata
    La Setta Dei Tre K
    La Settima Vittima
    L'assassinio Di Sister George
    Laurence Olivier
    L'ereditiera
    Linda Darnell
    Liz Taylor
    L'occhio Che Uccide
    L'occhio Del Diavolo
    Luis Bunuel
    Margaret Lockwood
    Marilyn Monroe
    Mark Robson
    Marlon Brando
    Max Ophuls
    Merletto Di Mezzanotte
    Michael Anderson
    Michael Curtiz
    Michael Powell
    Michael Redgrave
    Montgomery Clift
    Narciso Nero
    Niagara
    Nina Foch
    Olivia De Havilland
    Orson Welles
    Ossessione Di Donna
    Otto Preminger
    Paradiso Proibito
    Paul Newman
    Peeping Tom
    Ray Milland
    Rex Harrison
    Rita Hayworth
    Rita Tushingham
    Robert Aldrich
    Robert Mitchum
    Robert Vaughn
    Robert Wise
    Roger Corman
    Ronald Reagan
    Roy Ward Baker
    Samuel Fuller
    Sandra Dee
    Scandalo Al Sole
    Sean Connery
    Sepolto Vivo
    Shirley Temple
    Sidney Lumet
    Simone Signoret
    Simone Simon
    Spencer Tracy
    Susan Hayward
    Susanna York
    Tenebre
    The Crowded Day
    Tony Richardson
    Un'estate D'amore
    Un Giorno Di Terrore
    Valentina Cortese
    William Castle
    William Dieterle
    William Holden
    William Wyler

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.