ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

SEPOLTO VIVO - Sottoterra, sotto il terrore

29/6/2014

0 Comments

 
Picture
Tafofobia. Chiedete cosa significhi al mio defunto prozio.
Come in ogni lugubre tradizione famigliare che si rispetti, ho anch’io un prozio che fece scalpore per le sue macabre paure. Tafofobia, appunto. Il poveretto temeva di essere sepolto vivo e per questo lasciò scritto nel testamento che “Prima dell’inumazione desiderava che il suo cuore venisse trafitto con uno spillone da capelli” (lasciando in dotazione persino lo spillone). Volete sapere come andò a finire?
Ve lo racconto dopo, perché un nebbioso cimitero di campagna ci attende e lì una distesa di tombe sbilenche accoglie un esiguo gruppo di uomini dai soprabiti scuri. Fra loro c’è Guy Carrell (Ray Milland) intento ad assistere alla riesumazione della salma di suo padre. Scoprirà un corpo scomposto in una posa di terrore e un coperchio graffiato furiosamente. Sì, il vecchio Carrell è stato sepolto vivo, e noi non ci troviamo dentro un cimitero qualsiasi, ma siamo immersi nel genio sregolato e ombroso di Edgar Allan Poe.
Tafofobia, appunto. Cavalcante tafofobia per Guy Carrell, non più giovane e sempre inquieto, costretto a convivere con la sua divorante ossessione, a eclissare i tormenti in una fialetta di laudano scalciando via gli affetti e vivendo da ostaggio nel grande palazzo di famiglia. Perché l’arrivo della morte, per un Carrell, può chiamarsi “catalessi” e trascinare nelle profondità della terra da vivi per un soffocante risveglio nel buio, come è toccato al vecchio capofamiglia.
Il maniero gotico dei Carrell - candele rosso sangue, tendaggi opprimenti, vecchi pianoforti e una cripta sotterranea per i corpi degli antenati – è ormai più freddo di una tomba. Guy divide le giornate con una sorella autoritaria e solo la visita della sua amata Emily (Hazel Court) lo scuote dai soliti, funebri pensieri. Decide su due piedi di sposarla e lei, una bellezza di gusto preraffaellita dalle fluenti ciocche rosse e dalla pelle screziata di efelidi, è pronta a prendersi cura di lui. Sradicando dal suo cuore le angosce che lo colgono ogni notte, le distorte fantasie che lo riportano con la mente nel piccolo cimitero dietro casa dove i becchini fischiettano una ballata scozzese, dove la terra attende ansimando l’arrivo di una nuova preda. Viva.
La vita di Carrell è un’agonia; Emily ne divide il peso affrontando notti insonni, crisi e collassi, strane peregrinazioni notturne sotto il temporale, incubi. Ma Guy vive per perfezionare un piano ed Emily non può fermarlo.
Egli vuole prendere in contropiede la catalessi. A tale scopo segue il flusso incontrollato della sua fobia e costruisce un vero mausoleo in giardino: lì posiziona la bara che un giorno dovrà accoglierlo e tutte le comodità necessarie a un morto che ritorna. Dispositivi per spalancare la bara, cibo, musica, scale e cancelli automatici, dinamite, vie di fuga ingegnose e un grande calice di veleno per porre fine allo strazio, se necessario. Guy non ha nessuna intenzione di sembrare morto ed è strangolato dai suoi sinistri ragionamenti; lascia sfiorire la bella moglie e rifiuta l’aiuto di Miles, l’amico medico.
Un horror atipico che trae linfa letteraria da Poe e incontra il gusto di Roger Corman, maestro indiscusso del genere. Al posto del consueto Vincent Price, protagonista dei primi due film della serie basata sui racconti dello scrittore (I vivi e i morti e Il pozzo e il pendolo), troviamo un Ray Milland meno incisivo ma squisitamente preparato, e capace di sostenere una prova brillante nei panni del paranoico dai memorabili picchi d’ira.
Le atmosfere pesanti e polverose del gotico vecchio stampo aleggiano perenni nei grandi saloni dalla tappezzeria sbiadita, nei vermigli cangianti, nei velluti neri, nei rintocchi di un vecchio pendolo, negli incarnati di porcellana e nell’alito di brume che serpeggia fra le lapidi. Lo scenario è quello dell’horror, ma il complotto in primo piano rivela note noir inaspettate. 
Nessuno spettro, nessun demone, solo il girone infernale di una mente che va in pezzi: una lunga sequenza onirica giocata su evanescenze verdi e violacee diviene quintessenza del terrore, mostrando Guy alle prese con il suo mal funzionante mausoleo. Topi, vermi, scale recise, cancelli sbarrati, sepolcri che innalzano candelabri e tele di ragno all’indifferenza del mondo esterno in un trionfo di maestria per Corman, abituato a film dal basso budget e dall’effetto garantito. 
Il motivetto scozzese diventa così la più martellante e insopportabile delle nenie, penetrando da ogni spiffero, riecheggiando nel vento e adattandosi a funebre marcia di strumenti a fiato. Quel pugno di note ci rincorre ovunque, come la promessa che finiremo lì, sotto la terra e lontano dai vivi, a elemosinare ossigeno mentre il buio si apre e si richiude sopra di noi: un pensiero che perseguitò lo stesso Poe e anche il meno noto prozio della sottoscritta. 
A proposito, volete sapere che ne fu dello spillone? Fu riposto e mai utilizzato. Mia nonna si accertò che il corpo del prozio fosse cadavere toccandogli le mani. “Un morto si riconosce”, assicura lei.
Già, tafofobia, un morto si riconosce.
Chiedetelo al mio prozio.

Maria Silvia Avanzato

Sezione di riferimento: Vintage Collection


Scheda tecnica

Titolo originale: The Premature Burial
Anno: 1962
Durata: 81'
Regia: Roger Corman
Soggetto: Edgar Allan Poe
Sceneggiatura:Charles Beaumont, Ray Russell
Fotografia: Floyd Crosby
Montaggio: Ronald Sinclair
Musiche: Les Baxter Ronald Stein
Attori: Ray Milland, Heather Angel, Hazel Court, Alan Napier, Richard Ney

0 Comments



Leave a Reply.

    SEGUICI ATTRAVERSO LE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​VINTAGE COLLECTION


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutto
    Alfred Hitchcock
    Alida Valli
    Anatole Litvak
    Andi Garrett
    Anna Magnani
    Anne Baxter
    Audrey Hepburn
    Ava Gardner
    Barbara Stanwyck
    Basil Rathbone
    Beryl Reid
    Bette Davis
    Billy Wilder
    Brigitte Bardot
    Burt Lancaster
    Carol Reed
    Cary Grant
    Charles Boyer
    Charles Laughton
    Charles Vidor
    Claude Rains
    Deborah Kerr
    Dirk Bogarde
    Dolores Costello
    Doris Day
    Dorothy McGuire
    Edana Romney
    Edward G. Robinson
    Elia Kazan
    Emeric Pressburger
    Faith Domergue
    Francis D. Lyon
    Frank Sinatra
    Fred Macmurray
    George Cukor
    George Macready
    Gina Lollobrigida
    Ginger Rogers
    Glenn Ford
    Greer Garson
    Henri-georges Clouzot
    Henry Hathaway
    Humphrey Bogart
    Ida Lupino
    Il Culto Del Cobra
    Il Miracolo Delle Campane
    Il Mistero Degli Specchi
    Il Posto Delle Fragole
    Il Prezzo Dell'inganno
    Ingmar Bergman
    Jack Palance
    James Caan
    James Cagney
    James Stewart
    Jean Gabin
    Jeanne Brooks
    Jean Renoir
    Jean Simmons
    Jennifer Jones
    Joan Collins
    Joan Crawford
    Joan Rice
    Joseph Cotten
    Joseph Losey
    Katharine Hepburn
    Katharine Ross
    Kim Hunter
    Kim Novak
    King Vidor
    Kirk Douglas
    La Casa Rossa
    La Donna Di Paglia
    Lana Turner
    L'angelo Sterminatore
    La Rosa Tatuata
    La Setta Dei Tre K
    La Settima Vittima
    L'assassinio Di Sister George
    Laurence Olivier
    L'ereditiera
    Linda Darnell
    Liz Taylor
    L'occhio Che Uccide
    L'occhio Del Diavolo
    Luis Bunuel
    Margaret Lockwood
    Marilyn Monroe
    Mark Robson
    Marlon Brando
    Max Ophuls
    Merletto Di Mezzanotte
    Michael Anderson
    Michael Curtiz
    Michael Powell
    Michael Redgrave
    Montgomery Clift
    Narciso Nero
    Niagara
    Nina Foch
    Olivia De Havilland
    Orson Welles
    Ossessione Di Donna
    Otto Preminger
    Paradiso Proibito
    Paul Newman
    Peeping Tom
    Ray Milland
    Rex Harrison
    Rita Hayworth
    Rita Tushingham
    Robert Aldrich
    Robert Mitchum
    Robert Vaughn
    Robert Wise
    Roger Corman
    Ronald Reagan
    Roy Ward Baker
    Samuel Fuller
    Sandra Dee
    Scandalo Al Sole
    Sean Connery
    Sepolto Vivo
    Shirley Temple
    Sidney Lumet
    Simone Signoret
    Simone Simon
    Spencer Tracy
    Susan Hayward
    Susanna York
    Tenebre
    The Crowded Day
    Tony Richardson
    Un'estate D'amore
    Un Giorno Di Terrore
    Valentina Cortese
    William Castle
    William Dieterle
    William Holden
    William Wyler

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.