ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

IL POSTO DELLE FRAGOLE - Il sentiero della vita

10/4/2016

0 Comments

 
Immagine
A volte ciò che pensiamo realmente dei film emerge nelle nostre conversazioni con gli altri. Giorni fa, quasi sovrappensiero, parlavo di questo film di Bergman con l’amico Mario e mi sono accorta di avergli detto testualmente: “Vedere quel film è come rientrare nella pancia della mamma”.
Mi trovo così a constatare che la definizione più efficace per un capolavoro di questa portata sia proprio il ritorno a quel ventre sconosciuto e materno dove ognuno di noi ha passato un breve lasso di tempo in attesa della vita. L’atmosfera de Il posto delle fragole si potrebbe definire “amniotica”, uno scenario morbido dove ogni cosa è sospesa, gravitante nel tepore, negli echi dei battiti cardiaci, nelle prime e maldestre scoperte vitali: un dito, una mano, un piccolo movimento quasi impercettibile per la madre, ma di devastante potenza per una creatura in formazione. In questo film ci si rifugia rassegnati e bambini, innocenti e disincantati, colmi di tenerezza e timorosi. Siamo tutti salvi e condannati, nel posto delle fragole.
Il professor Isak Borg (Victor Sjöström) racconta la sua favola dai margini taglienti, ci fa entrare nel suo studiolo e subito il suo racconto ci appassiona: a una settimana dal giubileo che lo vedrà riconosciuto per i suoi meriti di medico e studioso, l’uomo si sfila le vesti di scienziato e ci permette di guardare con calma e attenzione nella sua vita.
​Una vita quieta, solitaria, prevedibile, a tratti dolce. L’inevitabile declino di un uomo che si trova a comporre un bilancio della propria esistenza, e che ripercorre le stagioni della vita in un sommario di memorie dal sapore incerto. 
Ciò che turba il professore è un incubo nel quale precipitiamo noi stessi a poche scene dall’inizio del film: il paesaggio è denso di presagi di morte, lo spettatore è paralizzato, la luce è abbacinante, è uno specchio psicologico deformante dove l’anziano cammina senza capire cosa stia accadendo attorno a lui. Uno scenario che sembra figlio del pennello di Dalì, una sequenza forte e spietata.
Tormentato da brutti presentimenti per via di quell’incubo, l’uomo decide allora di raggiungere la località di Lund per il giubileo viaggiando in auto e non in aereo. Si tratta di un viaggio lungo che non lo spaventa affatto. Per quanto la premurosa governante cerchi di dissuaderlo, lui partirà comunque, con la nuora Marianne come unica compagna di viaggio. Quest’ultima (Ingrid Thulin) è una donna murata in se stessa, afflitta da preoccupazioni che l’hanno spinta a mettere in discussione il matrimonio con il figlio di Borg. 
Il dialogo fra i due appare sterile, condizionato da antichi rancori e discorsi in sospeso: ed è allora che, mentre attraversano una campagna svedese rigogliosa di fiori e ombrosa di boscaglia, il professore chiede di fare una piccola deviazione. Conduce la nuora nel cuore di un bosco dove riposa una vecchia casa all’apparenza disabitata, casa in cui Borg ha visto scorrere i momenti più felici dell’infanzia; è lì che intende fermarsi a contemplare, rivangando immagini fra bellezza e nostalgia.
Questa è soltanto la prima delle tante, tristi e magnifiche fotografie che quest’uomo sfinito dalla vita vorrà scattare lungo il percorso. La vecchia casa si rianima di colpo delle risa dei bambini che l’hanno abitata; l’uomo incappa nell’adorabile sorriso di uno spettro, il suo primo amore. Di lì scivola in un vortice di memorie fragili e intime, straordinariamente incisive e così vivide che nutriremo un sospetto, ovvero che Ingmar Bergman, attento direttore d’orchestra di questa fantastica sinfonia, voglia realmente riportarci al calore emozionante del ventre materno. 
La macchina procede sui sentieri ma questo film guarda all’indietro, guarda alle occasioni perse e alle parole non dette, alle felicità concesse una sola volta nella vita e all’innocenza sfumata. Il viaggio è generoso di incontri, c’è un trio di giovani autostoppisti, c’è una coppia in evidente crisi, sono molte le persone che si avvicendano sui sedili dell’auto e restituiscono al professor Borg un pezzetto di vissuto o uno spunto sul quale meditare.
Meditiamo anche noi, con dolcezza e perenne sottile paura della morte, rintanati nella magia di quel posto delle fragole dove i giovani vanno a cercare primizie con un cestino per le mani. In questa incredibile lezione offerta da Bergman smetteremo di domandarci “Quanto tempo mi resta da vivere?” per chiederci invece “Come ho impiegato il mio tempo sinora?”. Questo è il pensiero che il regista vuole insinuare in noi e lo fa senza deludere le aspettative dei romantici, senza affrettare i tempi, senza affondare la lama.
Lui indica il sentiero, non dice dove conduca.
Ci propone di percorrerlo a ritroso anziché puntare alla meta ultima, retrocede con attenzione per ogni piccolo sasso aguzzo, ogni stelo d’erba, ogni curva, ogni buca, ogni albero al ciglio della strada, ogni passo già compiuto.
Ogni occasione che abbiamo perso.
Ogni ricordo che abbiamo seminato e tornerà a prenderci, al tramonto.

Maria Silvia Avanzato

Sezione di riferimento: Vintage Collection

​
Scheda tecnica

Titolo originale: Smultronstället
Anno: 1957
Durata: 91'
Regia: Ingmar Bergman
Sceneggiatura: Ingmar Bergman
Fotografia: Gunnar Fischer
Montaggio: Oscar Rosander
Musiche: Erik Nordgren
Attori: Victor Sjöström, Bibi Andersson, Ingrid Thulin, Gunnar Björnstrand, Jullan Kindahl, Folke Sundquist

0 Comments



Leave a Reply.

    SEGUICI ATTRAVERSO LE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​VINTAGE COLLECTION


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Alfred Hitchcock
    Alida Valli
    Anatole Litvak
    Andi Garrett
    Anna Magnani
    Anne Baxter
    Audrey Hepburn
    Ava Gardner
    Barbara Stanwyck
    Basil Rathbone
    Beryl Reid
    Bette Davis
    Billy Wilder
    Brigitte Bardot
    Burt Lancaster
    Carol Reed
    Cary Grant
    Charles Boyer
    Charles Laughton
    Charles Vidor
    Claude Rains
    Deborah Kerr
    Dirk Bogarde
    Dolores Costello
    Doris Day
    Dorothy McGuire
    Edana Romney
    Edward G. Robinson
    Elia Kazan
    Emeric Pressburger
    Faith Domergue
    Francis D. Lyon
    Frank Sinatra
    Fred Macmurray
    George Cukor
    George Macready
    Gina Lollobrigida
    Ginger Rogers
    Glenn Ford
    Greer Garson
    Henri-georges Clouzot
    Henry Hathaway
    Humphrey Bogart
    Ida Lupino
    Il Culto Del Cobra
    Il Miracolo Delle Campane
    Il Mistero Degli Specchi
    Il Posto Delle Fragole
    Il Prezzo Dell'inganno
    Ingmar Bergman
    Jack Palance
    James Caan
    James Cagney
    James Stewart
    Jean Gabin
    Jeanne Brooks
    Jean Renoir
    Jean Simmons
    Jennifer Jones
    Joan Collins
    Joan Crawford
    Joan Rice
    Joseph Cotten
    Joseph Losey
    Katharine Hepburn
    Katharine Ross
    Kim Hunter
    Kim Novak
    King Vidor
    Kirk Douglas
    La Casa Rossa
    La Donna Di Paglia
    Lana Turner
    L'angelo Sterminatore
    La Rosa Tatuata
    La Setta Dei Tre K
    La Settima Vittima
    L'assassinio Di Sister George
    Laurence Olivier
    L'ereditiera
    Linda Darnell
    Liz Taylor
    L'occhio Che Uccide
    L'occhio Del Diavolo
    Luis Bunuel
    Margaret Lockwood
    Marilyn Monroe
    Mark Robson
    Marlon Brando
    Max Ophuls
    Merletto Di Mezzanotte
    Michael Anderson
    Michael Curtiz
    Michael Powell
    Michael Redgrave
    Montgomery Clift
    Narciso Nero
    Niagara
    Nina Foch
    Olivia De Havilland
    Orson Welles
    Ossessione Di Donna
    Otto Preminger
    Paradiso Proibito
    Paul Newman
    Peeping Tom
    Ray Milland
    Rex Harrison
    Rita Hayworth
    Rita Tushingham
    Robert Aldrich
    Robert Mitchum
    Robert Vaughn
    Robert Wise
    Roger Corman
    Ronald Reagan
    Roy Ward Baker
    Samuel Fuller
    Sandra Dee
    Scandalo Al Sole
    Sean Connery
    Sepolto Vivo
    Shirley Temple
    Sidney Lumet
    Simone Signoret
    Simone Simon
    Spencer Tracy
    Susan Hayward
    Susanna York
    Tenebre
    The Crowded Day
    Tony Richardson
    Un'estate D'amore
    Un Giorno Di Terrore
    Valentina Cortese
    William Castle
    William Dieterle
    William Holden
    William Wyler

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.