ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

IL MISTERO DEGLI SPECCHI - L'amante senza tempo

5/5/2017

0 Comments

 
Foto
​A volte basta poco per turbare il sonno di una donna. Anche se la sua vita è un concentrato di serenità domestica: tre figli, un marito, una grande casa in Galles e una vita rispettabile. Eppure Mifanwy (Edana Romney) non riesce a trattenere le lacrime quando riceve telegrammi dal passato; è per questo che sale frettolosa su un treno diretto a Londra e guardando lo schermo, in un attimo che sembra infinito, ammette:
“Vado dal mio amante”.
Questa storia di pericolosi riflessi, di portoni con apertura rompicapo e di passaggi segreti, ha inizio così. Con una bella donna gallese nel museo delle cere di Madame Tussauds dove è attesa per un appuntamento proibito. I suoi pensieri prendono voce e discendiamo a ritroso in una storia che ben presto si scrolla di dosso la nebbia londinese per regalarci l’illusione di una Venezia antica e sognante.
Anni '30. Mifanwy Conway è una ragazza capricciosa, luce degli occhi del giudice, suo padre: passa le serate con un gruppo di amici in un club dove fuma una sigaretta dietro l’altra, è volubile in amore, testarda e viziata. Quando il suo sguardo incontra quello altezzoso e sprezzante di Paul Mangin (Eric Portman) è subito folgorazione. Lui, ricco collezionista d’arte, ha modi e costumi di un’epoca remota: imprevedibile, gelido, insaziabile esteta, chiede a Mifanwy un valzer e subito scivola via dal locale senza troppe spiegazioni. Sta alla ragazza seguirlo calcando sulla testa una mantella per poi salire con lui a bordo di una carrozza d’altri tempi. Alla fine di quel viaggio c’è il palazzo di Mangin, un luogo dove una giovane gallese perderà la cognizione del tempo e noi con lei.
Non ci sono parole per descrivere il lavoro maestoso compiuto da André Thomas alla fotografia: saloni sconfinati ammantati da luci morbide e vaporose, tendaggi fruscianti, arpe e arazzi, scaloni e corridoi interminabili. Il tempio di Mangin è un tripudio di suggestioni rubate al gusto classico, le lancette dell’orologio sembrano essere state spostate indietro di quattro secoli, non c’è monile o carillon che non approdi ai nostri occhi lasciandoci stupefatti. Aprire, sbirciare, guardare in controluce: nella miniera dei tesori di Mangin è facile perdersi. “Io sono il presente, qui e subito!” esclama Mifanwy sorseggiando un calice di vino davanti all’imponente camino di quel luogo sospeso fra museo e castello. “Io scelgo il passato, la certezza” risponde l’uomo con un debole sorriso. Le fiamme ardenti alle loro spalle alimentano un fuoco speciale, quello dell’illusione che ci accompagnerà scena dopo scena alla scoperta di un mistero dolce, sinistro, infine sconvolgente.
Il mistero degli specchi diventa così una vera epopea poetica, un monumento al tema del sogno e un affresco perfetto del più doloroso e nostalgico degli amori. Mentre Mifanwy passa le giornate nella sua nuova stanza dei giocattoli pericolosi, vestita e agghindata come una dama rinascimentale, Paul Mangin la fissa, la osserva, la corregge e la plasma. Acconcia i suoi capelli, stira con le dita le pieghe della sua camicia da notte, fa di lei una musa e una bambola di tragica bellezza. Per Mifanwy essere “ammaliata da Paul” è la soluzione a un’esistenza leggera e piena di noia trascorsa a fuggire dal controllo paterno. C’è in lei il desiderio irrefrenabile di ogni donna: divenire segreta principessa di un mondo irreale, ingannare il passaggio delle ore, incastonarsi in una vita nuova, sconosciuta, ipnotica. Piena di meraviglie e, ben presto, di segnali inquietanti.
Un gatto bianco che scivola nelle stanze suscitando l’irritazione di Paul, un’ombra che si aggira notte e giorno per il palazzo, un ritratto perfido che riposa dietro una tenda, la grande sala degli specchi dove ogni parete è un tranello e la paura sul volto di Mifanwy diviene sdoppiata, ingigantita, mostruosa.
In quella specie di illecito amore nato davanti al caminetto c’è qualcosa di profondamente disturbante: l’ipnosi romantica cede il passo al terrore dell’isolamento e quando la ragazza gallese si guarda attorno capisce di essere diventata uno dei preziosi oggetti di Paul, al pari di un manichino. La danza magica si interrompe bruscamente, l’idolatria per il passato diventa voragine e ben presto le sagome spaventose del destino e della reincarnazione fanno il loro ingresso a palazzo. Sullo sfondo c’è una donna di nome Venetia vissuta in Italia nel 1400, con un sorriso beffardo e un piano di vendetta.
Definita “una storia fantastica e maledetta” da Mereghetti e un “capolavoro in bianco e nero degno di Cocteau” da Mario Gerosa, questo film colpisce l’immaginario andando ben oltre la semplice visione. La delicatezza del sogno incontra gli spigoli aguzzi della morte e riesce difficile attribuire un’opera di questo tipo a Terence Young, che passerà alla storia con James Bond anni dopo. Eppure il genio giovanile di questo regista ci ha regalato forse una delle visioni più sofisticate e squisitamente macabre degli anni quaranta, una favola amara e piena di rimpianti, una lezione sul tempo, l’ossessione e la magia degli incontri, in cui trova posto anche un esordiente Christopher Lee.
Così ci si emoziona assistendo all’incrocio di anime complementari, lo sfioramento di pelle di due amanti incontrollabili e impossibili, destinati a sparpagliarsi nel vento che sovrasta un incendio.

Maria Silvia Avanzato

Sezione di riferimento: Vintage Collection

​
Scheda tecnica

Titolo originale: Corridor of Mirrors
Anno: 1948
Durata: 105'
Regia: Terence Young
Soggetto: Chris Massie
Sceneggiatura: Rudolph Carier
Fotografia: André Thomas
Musiche: Georges Auric
Attori: Christopher Lee, Joan Maude, Lois Maxwell, Barbara Mullen, Eric Portman, Edana Romney

0 Comments



Leave a Reply.

    SEGUICI ATTRAVERSO LE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​VINTAGE COLLECTION


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Alfred Hitchcock
    Alida Valli
    Anatole Litvak
    Andi Garrett
    Anna Magnani
    Anne Baxter
    Audrey Hepburn
    Ava Gardner
    Barbara Stanwyck
    Basil Rathbone
    Beryl Reid
    Bette Davis
    Billy Wilder
    Brigitte Bardot
    Burt Lancaster
    Carol Reed
    Cary Grant
    Charles Boyer
    Charles Laughton
    Charles Vidor
    Claude Rains
    Deborah Kerr
    Dirk Bogarde
    Dolores Costello
    Doris Day
    Dorothy McGuire
    Edana Romney
    Edward G. Robinson
    Elia Kazan
    Emeric Pressburger
    Faith Domergue
    Francis D. Lyon
    Frank Sinatra
    Fred Macmurray
    George Cukor
    George Macready
    Gina Lollobrigida
    Ginger Rogers
    Glenn Ford
    Greer Garson
    Henri-georges Clouzot
    Henry Hathaway
    Humphrey Bogart
    Ida Lupino
    Il Culto Del Cobra
    Il Miracolo Delle Campane
    Il Mistero Degli Specchi
    Il Posto Delle Fragole
    Il Prezzo Dell'inganno
    Ingmar Bergman
    Jack Palance
    James Caan
    James Cagney
    James Stewart
    Jean Gabin
    Jeanne Brooks
    Jean Renoir
    Jean Simmons
    Jennifer Jones
    Joan Collins
    Joan Crawford
    Joan Rice
    Joseph Cotten
    Joseph Losey
    Katharine Hepburn
    Katharine Ross
    Kim Hunter
    Kim Novak
    King Vidor
    Kirk Douglas
    La Casa Rossa
    La Donna Di Paglia
    Lana Turner
    L'angelo Sterminatore
    La Rosa Tatuata
    La Setta Dei Tre K
    La Settima Vittima
    L'assassinio Di Sister George
    Laurence Olivier
    L'ereditiera
    Linda Darnell
    Liz Taylor
    L'occhio Che Uccide
    L'occhio Del Diavolo
    Luis Bunuel
    Margaret Lockwood
    Marilyn Monroe
    Mark Robson
    Marlon Brando
    Max Ophuls
    Merletto Di Mezzanotte
    Michael Anderson
    Michael Curtiz
    Michael Powell
    Michael Redgrave
    Montgomery Clift
    Narciso Nero
    Niagara
    Nina Foch
    Olivia De Havilland
    Orson Welles
    Ossessione Di Donna
    Otto Preminger
    Paradiso Proibito
    Paul Newman
    Peeping Tom
    Ray Milland
    Rex Harrison
    Rita Hayworth
    Rita Tushingham
    Robert Aldrich
    Robert Mitchum
    Robert Vaughn
    Robert Wise
    Roger Corman
    Ronald Reagan
    Roy Ward Baker
    Samuel Fuller
    Sandra Dee
    Scandalo Al Sole
    Sean Connery
    Sepolto Vivo
    Shirley Temple
    Sidney Lumet
    Simone Signoret
    Simone Simon
    Spencer Tracy
    Susan Hayward
    Susanna York
    Tenebre
    The Crowded Day
    Tony Richardson
    Un'estate D'amore
    Un Giorno Di Terrore
    Valentina Cortese
    William Castle
    William Dieterle
    William Holden
    William Wyler

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.