ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

GLI OCCHI DEGLI ALTRI - Scherzi di ragazze perbene

26/8/2013

0 Comments

 
Immagine
Pomeriggi dopo la scuola e grande penuria di buone idee: la casa della mia amica tracimava di souvenirs di viaggio e i suoi genitori sembravano sempre impegnati a lavorare dall’altra parte del mondo. Il risultato era molto tempo libero, una casa grande, una noia fulminante che colpiva un attimo dopo aver svuotato il frigo o usato i cosmetici della madre assente. E cosa rimaneva da fare se non alzare la cornetta del telefono e penetrare velenose nella vita degli sconosciuti? Benvenuti nel passatempo più antico e gettonato del mondo: lo scherzo telefonico. Nel mio caso, si è trattato di interi pomeriggi passati a indagare circa l’igiene personale altrui. “Salve, è un sondaggio, lei ogni quanto si lava?”. Seguivano risate sguaiate. Ci divertivamo con poco.
Ricordo anche l’ultima di quelle telefonate segrete, il terribile errore che prima o poi doveva capitare: chiamammo la casa sbagliata, una casa dove si era appena verificato un lutto. Cornetta riagganciata e fine degli scherzi, senso di colpa per molte notti.
Ma se “giocare col telefono” è una vera bambinata, l’adolescente Libby Mannering (Andi Garrett) non resiste alla tentazione. La  vita in un’isolata casa di campagna, lontana dai locali e dai ragazzi, comincia a pesarle un po’. Quando mamma e papà annunciano di doversi assentare per una notte e la bambinaia non si presenta a casa, Libby viene incaricata di occuparsi della sorellina Tess (Sharyl Locke): “è una sola notte”, “non preoccupatevi”, “penso io a tutto”. Con queste raccomandazioni da copione, Libby saluta i genitori e pregusta una notte di assoluta libertà. 
Personalmente, inizio a detestare cordialmente Libby già in questo punto: ma vi anticipo che, scena dopo scena, la troverò sempre più seccante. Dopo aver invitato a casa un’amica, Libby e la febbricitante sorellina Tess propongono di fare un gioco per uccidere la noia. Indovinate su cosa ricade la scelta.
Armato di telefono, il trio di “brave ragazze”, si scatena in una serie di chiamate buone per far infuriare tre quarti della città: seminano zizzania fra coppie sposate e prendono di mira tutti coloro che hanno un cognome buffo. Un grande classico: il gioco funziona e tiene occupate le ragazzine per un bel pezzo. Frattanto affranti genitori in libera uscita tentano di chiamarle e trovano sempre occupato. 
Se non fossimo in Gli occhi degli altri di William Castle ma a casa della mia amica nel 1998, tutto si risolverebbe col ritorno dei nervosi genitori e una sfuriata plateale. Ma siamo nel film e il prossimo numero sull’elenco appartiene a Steve Marak (John Ireland). Proprio quello Steve Marak che ha appena pugnalato a morte la sua amante nella doccia, accecato di gelosia. Quindi abbiamo un omicidio ancora caldo e tre pericolose ragazzine sole in casa con il telefono che scotta. Provate a immaginare cosa accadrebbe se chiamassero Marak pescandolo a caso dall’elenco e gli dicessero “Ho visto cosa hai fatto e so chi sei”.
Ecco che, nell’atmosfera irritante e patinata del perbenismo da famigliola americana, irrompe lo spettro nero e furioso dell’omicidio. Libby, la sempre più ingenua e svampita Libby, prende gusto al gioco: intuito che Marak ha qualcosa da nascondere inizia a punzecchiarlo. Quindi scende in campo la fantasia frivola da ragazzina: comincia a immaginare il misterioso interlocutore, si invaghisce della sua voce. Non rimane che mettere l’abito buono, truccarsi a dismisura e correre a incontrarlo sulla macchina della mamma.
Un concatenarsi urticante di situazioni dove verrebbe voglia di saltare dentro lo schermo, scuotere poderosamente Libby per le spalle e intimarle di filare a letto. Ma suprema nemesi di tanta leggerezza, è la magnifica Joan Crawford. L’arrivo di Amy Nelson sembra, sulle prime, provvidenziale. Amy appare ai nostri occhi come una Crawford non più nel fiore degli anni e malata d’amore, una vera boccata d’aria fresca: è la vicina di casa di Marak, perdutamente innamorata di lui. Un amore scomodo, infame e doloroso. Amore che passa attraverso il ricatto e il rancore: lei, non più giovane, ha messo gli occhi su di lui ed esige il suo amore ad ogni costo. Un vortice di gestualità drammatica e di espressioni estatiche, sino al bacio “doloroso” e incredibile che piomba sullo schermo a metà del film, lasciando il segno. Lei, qualche ruga negli attenti chiaroscuri, i capelli schiariti raccolti in una monumentale costruzione di crocchie, la vistosa collana di perle, l’abito nero, il viso incattivito dalle pene del cuore. La vera eroina del film è questo fiore mai appassito, rabbioso, deluso e intramontabile.
E vale la pena di attendere (e forse perdonare) il finale, appiattito da un certo senso comico che fa da cornice a buona parte delle scene. Vale la pena di seguire col cuore in gola le peripezie delle brave ragazze e il passo inesorabile dei carnefici. Vale infine la pena di scuotere la testa e lasciarsi andare a un sorriso.
Dopotutto, certe cose si fanno per ridere.
Si fanno per morire.
Dalle risate.

Maria Silvia Avanzato

Sezione di riferimento: Vintage Collection


Scheda tecnica

Titolo originale: I Saw What You Did
Anno: 1965
Durata: 82'
Regia: William Castle
Sceneggiatura: William P. McGivern
Fotografia: Joseph F. Biroc
Montaggio: Edwin H. Bryant
Musiche: Van Alexander
Attori: Joan Crawford, John Ireland, Leif Erickson, Sara Lane, Andi Garrett

0 Comments



Leave a Reply.

    SEGUICI ATTRAVERSO LE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​VINTAGE COLLECTION


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutto
    Alfred Hitchcock
    Alida Valli
    Anatole Litvak
    Andi Garrett
    Anna Magnani
    Anne Baxter
    Audrey Hepburn
    Ava Gardner
    Barbara Stanwyck
    Basil Rathbone
    Beryl Reid
    Bette Davis
    Billy Wilder
    Brigitte Bardot
    Burt Lancaster
    Carol Reed
    Cary Grant
    Charles Boyer
    Charles Laughton
    Charles Vidor
    Claude Rains
    Deborah Kerr
    Dirk Bogarde
    Dolores Costello
    Doris Day
    Dorothy McGuire
    Edana Romney
    Edward G. Robinson
    Elia Kazan
    Emeric Pressburger
    Faith Domergue
    Francis D. Lyon
    Frank Sinatra
    Fred Macmurray
    George Cukor
    George Macready
    Gina Lollobrigida
    Ginger Rogers
    Glenn Ford
    Greer Garson
    Henri-georges Clouzot
    Henry Hathaway
    Humphrey Bogart
    Ida Lupino
    Il Culto Del Cobra
    Il Miracolo Delle Campane
    Il Mistero Degli Specchi
    Il Posto Delle Fragole
    Il Prezzo Dell'inganno
    Ingmar Bergman
    Jack Palance
    James Caan
    James Cagney
    James Stewart
    Jean Gabin
    Jeanne Brooks
    Jean Renoir
    Jean Simmons
    Jennifer Jones
    Joan Collins
    Joan Crawford
    Joan Rice
    Joseph Cotten
    Joseph Losey
    Katharine Hepburn
    Katharine Ross
    Kim Hunter
    Kim Novak
    King Vidor
    Kirk Douglas
    La Casa Rossa
    La Donna Di Paglia
    Lana Turner
    L'angelo Sterminatore
    La Rosa Tatuata
    La Setta Dei Tre K
    La Settima Vittima
    L'assassinio Di Sister George
    Laurence Olivier
    L'ereditiera
    Linda Darnell
    Liz Taylor
    L'occhio Che Uccide
    L'occhio Del Diavolo
    Luis Bunuel
    Margaret Lockwood
    Marilyn Monroe
    Mark Robson
    Marlon Brando
    Max Ophuls
    Merletto Di Mezzanotte
    Michael Anderson
    Michael Curtiz
    Michael Powell
    Michael Redgrave
    Montgomery Clift
    Narciso Nero
    Niagara
    Nina Foch
    Olivia De Havilland
    Orson Welles
    Ossessione Di Donna
    Otto Preminger
    Paradiso Proibito
    Paul Newman
    Peeping Tom
    Ray Milland
    Rex Harrison
    Rita Hayworth
    Rita Tushingham
    Robert Aldrich
    Robert Mitchum
    Robert Vaughn
    Robert Wise
    Roger Corman
    Ronald Reagan
    Roy Ward Baker
    Samuel Fuller
    Sandra Dee
    Scandalo Al Sole
    Sean Connery
    Sepolto Vivo
    Shirley Temple
    Sidney Lumet
    Simone Signoret
    Simone Simon
    Spencer Tracy
    Susan Hayward
    Susanna York
    Tenebre
    The Crowded Day
    Tony Richardson
    Un'estate D'amore
    Un Giorno Di Terrore
    Valentina Cortese
    William Castle
    William Dieterle
    William Holden
    William Wyler

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.