ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

L'ASSASSINIO DI SISTER GEORGE - Dove muoiono le stelle

9/7/2013

0 Comments

 
Immagine
Ho percorso il portico con un mazzo di fiori lilla in mano, era appena scoppiato un temporale e la tentazione di tornare verso casa è stata forte e costante. A rischio di sentirmi la più importuna fra le creature, ho bussato al grande portone scolpito della villa silenziosa, quella dove nessuno si avventura mai. Mi sono presentata fradicia di pioggia e armata di un debole sorriso imbarazzato.
No, non è l’incipit di un horror.
Si tratta di una mia recente spedizione presso una nota casa di riposo della mia città, struttura che accoglie unicamente i grandi artisti drammatici del passato. La dimora tutta mogano e drappeggi dove riposano ibridi fra Norma Desmond e Baby Jane Hudson. Preparatevi a odiarmi, perché non intendo svelarvi cosa ho visto in quella villa, chi ho incontrato, di cosa abbiamo parlato. Intendo soltanto sussurrare al vostro orecchio una domanda.
Dove vanno a morire le stelle?
Questione che si sarà certamente posto anche Robert Aldrich, del quale mi risulta difficile scrivere in modo imparziale: è il mio regista preferito. Ebbene, con lo spietato L’Assassinio di Sister George, il registra guida un’incursione nel torbido e nella bassezza umana, facendoci luce con il rassicurante fiammifero del Metrocolor.
Diamo dunque un volto a June Buckridge (Beryl Reid): è, in apparenza, una matura attrice inglese, vestita di tweed e capace di sgranare amorevoli sorrisi, tripudio di fossette. Recita in una serie televisiva della BBC, un piccolo capolavoro di buonismo per grandi e piccini, dove impersona Sister George, la cara infermiera del villaggio di Appleheart. A riflettori spenti, invece, June è dedita a confortarsi con l’alcool. Una vecchia strampalata ed eccentrica, maleducata e insolente, vendicativa come una bambina, irrimediabilmente autentica, un fascio di nervi e cattive abitudini. Dà il peggio di sé quando è a casa con Alice “Childie” (Susanna York), la sua giovane fidanzata: un’angelica bellezza sfregiata dall’insipienza, per June una visione da “foresta incantata”. 
Childie colleziona bambole e le tratta come personcine viventi, scrive poesie impubblicabili e volteggia per casa nel suo impalpabile baby doll. June la domina completamente con la sua personalità aspra e ingombrante, è mortalmente gelosa e – fra una sbornia e l’altra - le infligge punizioni corporali. Questo grande circo di mostruosità inizia a prendere forma, e Aldrich diventa una Diane Arbus dallo sguardo più allucinato.
Il film prende una paurosa rincorsa quando June inizia a sospettare che la BBC voglia uccidere il personaggio di Sister George e licenziarla: tutto volge a una tormentosa peregrinazione fra scoppi d’ira. A intervallare i momenti del dramma ci sono scene della serie Appleheart dove una leziosa Sister George sorride fra battute banali e finali scontati. Parallelamente June, ormai macerata dalle nevrosi e abbruttita dall’alcool, diventa il grande fenomeno da baraccone del proprio declino: aggredisce verbalmente chiunque, si copre di ridicolo e ha sensibili, brevissimi istanti di intima amarezza (“mi serve un posto dove piangere”, afferma in una delle scene più toccanti). I sospetti di licenziamento si concretizzano con l’arrivo dell’impeccabile e austera Mercy Croft (Carol Browne) della BBC: ferrea ispettrice mandata da June per darle un anticipo sull’imminente, brutta notizia.
Questo è un film di ribaltamento e asfissia. Da un lato c’è la protagonista con i suoi eccessi e l’incapacità di nascondersi, con la scomoda e dichiarata omosessualità, con il sadico ma commovente legame verso una ragazza tanto più giovane. Dall’altro c’è la scintillante indoratura della Tv, dove ognuno colloca in ombra le proprie perversioni, risultando lineare e rispettabile nella vita di tutti i giorni. Gli affetti di June sono sassolini colorati destinati a scivolarle fra le dita: ama una giovane bambola assai meno svampita di quanto sembri, non ha amici eccettuata la prostituta della porta accanto. Tutti, intorno a June, vogliono uccidere Sister George e June stessa, punendola per la sua sfrontata spontaneità, per i suoi vizi, per le sue scelte alla luce del sole. La BBC è il grande maestro di cerimonia, che insabbia colpe e ridimensiona carriere con una netta cesura di forbice, da un giorno all’altro.
C’è poi una sfavillante panoramica sul Gateways Club (locale gay dell’epoca ripreso nella sua realtà, scelta che diede luogo a sfrenate polemiche), sui bar sempre aperti dove è facile trovare quel rinfrancante whisky della sera, sulla televisione come rifugio ultimo per le vecchie glorie del teatro. La sessualità emerge in questo film con un crudo contorno di dettagli, senza mezze misure.
June è rancorosa e maldestra, ribelle, lesbica e incapace di edulcorare la sua natura: per questo viene ingiustamente punita e diventa la trottola senza riposo che vaga sul set della falsità e della finzione altrui.
Dove vanno a morire le stelle?
Per Robert Aldrich, muoiono là dove gli altri decidono di dimenticarle.

Maria Silvia Avanzato

Sezione di riferimento: Vintage Collection


Scheda tecnica

Titolo originale: The Killing of Sister George
Anno: 1968
Durata: 138'
Regia: Robert Aldrich
Sceneggiatura: Lukas Heller
Fotografia: Joseph F. Biroc
Montaggio: Michael Luciano
Musiche: Gerald Fried
Attori: Beryl Reid, Susannah York, Coral Browne, Ronald Fraser

0 Comments
    SEGUICI ATTRAVERSO LE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​VINTAGE COLLECTION


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Alfred Hitchcock
    Alida Valli
    Anatole Litvak
    Andi Garrett
    Anna Magnani
    Anne Baxter
    Audrey Hepburn
    Ava Gardner
    Barbara Stanwyck
    Basil Rathbone
    Beryl Reid
    Bette Davis
    Billy Wilder
    Brigitte Bardot
    Burt Lancaster
    Carol Reed
    Cary Grant
    Charles Boyer
    Charles Laughton
    Charles Vidor
    Claude Rains
    Deborah Kerr
    Dirk Bogarde
    Dolores Costello
    Doris Day
    Dorothy McGuire
    Edana Romney
    Edward G. Robinson
    Elia Kazan
    Emeric Pressburger
    Faith Domergue
    Francis D. Lyon
    Frank Sinatra
    Fred Macmurray
    George Cukor
    George Macready
    Gina Lollobrigida
    Ginger Rogers
    Glenn Ford
    Greer Garson
    Henri-georges Clouzot
    Henry Hathaway
    Humphrey Bogart
    Ida Lupino
    Il Culto Del Cobra
    Il Miracolo Delle Campane
    Il Mistero Degli Specchi
    Il Posto Delle Fragole
    Il Prezzo Dell'inganno
    Ingmar Bergman
    Jack Palance
    James Caan
    James Cagney
    James Stewart
    Jean Gabin
    Jeanne Brooks
    Jean Renoir
    Jean Simmons
    Jennifer Jones
    Joan Collins
    Joan Crawford
    Joan Rice
    Joseph Cotten
    Joseph Losey
    Katharine Hepburn
    Katharine Ross
    Kim Hunter
    Kim Novak
    King Vidor
    Kirk Douglas
    La Casa Rossa
    La Donna Di Paglia
    Lana Turner
    L'angelo Sterminatore
    La Rosa Tatuata
    La Setta Dei Tre K
    La Settima Vittima
    L'assassinio Di Sister George
    Laurence Olivier
    L'ereditiera
    Linda Darnell
    Liz Taylor
    L'occhio Che Uccide
    L'occhio Del Diavolo
    Luis Bunuel
    Margaret Lockwood
    Marilyn Monroe
    Mark Robson
    Marlon Brando
    Max Ophuls
    Merletto Di Mezzanotte
    Michael Anderson
    Michael Curtiz
    Michael Powell
    Michael Redgrave
    Montgomery Clift
    Narciso Nero
    Niagara
    Nina Foch
    Olivia De Havilland
    Orson Welles
    Ossessione Di Donna
    Otto Preminger
    Paradiso Proibito
    Paul Newman
    Peeping Tom
    Ray Milland
    Rex Harrison
    Rita Hayworth
    Rita Tushingham
    Robert Aldrich
    Robert Mitchum
    Robert Vaughn
    Robert Wise
    Roger Corman
    Ronald Reagan
    Roy Ward Baker
    Samuel Fuller
    Sandra Dee
    Scandalo Al Sole
    Sean Connery
    Sepolto Vivo
    Shirley Temple
    Sidney Lumet
    Simone Signoret
    Simone Simon
    Spencer Tracy
    Susan Hayward
    Susanna York
    Tenebre
    The Crowded Day
    Tony Richardson
    Un'estate D'amore
    Un Giorno Di Terrore
    Valentina Cortese
    William Castle
    William Dieterle
    William Holden
    William Wyler

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.