ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

LA SETTIMA VITTIMA - Le marionette del Diavolo

11/9/2013

0 Comments

 
Immagine
Chi ha paura del diavolo?
Il libraio di periferia che vendette un certo libro alla mia amica Arianna, ai tempi del liceo, avrebbe dovuto porsi questa domanda, ma non lo fece. Arianna mi mostrò il misterioso volume di lì a pochi giorni, nel rosa stucchevole della sua cameretta. Non ricordo con precisione il titolo, ma di sicuro era una trovata americana riguardante il diavolo e tutti i metodi per mettersi in contatto con lui. E siccome l’autorevole testo assicurava che il diavolo avrebbe contattato il possessore del libro attraverso una specchio (forse per ringraziarlo dell’ottimo acquisto), la povera Arianna si fece prendere da attacchi isterici e sua madre coprì tutti gli specchi di casa con gli stracci.
Ma questi sono giochetti e fobie di ragazzine; ben diversa è la storia di Mary Gibson e sua sorella Jacqueline.

Mary (Kim Hunter) compare sin dalle prime scene alle prese con la preside del collegio che frequenta: c’è un problema con il sostentamento della retta sino ad allora pagata dalla sorella maggiore Jacqueline (Jeanne Brooks). In altre parole, la retta non è stata saldata e Jacqueline è sparita nel nulla. Quando Mary fa i bagagli e affronta la giungla urbana di New York decisa a ritrovare la sorella, ha inizio il primo incubo su schermo firmato Mark Robson. In una città ostile e spesso notturna, ogni brutto presentimento di Mary sta per prendere forma, schiacciandola in un gioco più grande di lei. 
Figura imperante e inafferrabile è proprio Jacqueline, la sorella che ha fatto della propria vita una lunga riflessione di morte, cercandola più volte e ammirando la filosofia del suicidio. Una dark lady maestosa e memorabile, che sfugge agli occhi portandoci persino a sospettare della sua esistenza.
Mary è il suo contrappeso, è l’immagine dell’ingenua fanciullezza, della bontà di cuore e dell’attaccamento semplice e grato alla vita. Personaggio appiattito da un doppiaggio infelice, purtroppo.
Scivolare nell’esistenza di Jacqueline e indagare negli angoli del suo passato impone a Mary un brusco cambiamento. La sorellina venuta dal collegio si rimbocca le maniche, affila le unghie e presto semina scompiglio fra i segreti altrui: si avventura da sola nel salone di bellezza che un tempo apparteneva a Jacqueline e scopre che è stato venduto. Personaggi minacciosi prendono a ruotare attorno a lei, depistandola e sparpagliando le carte. La conoscenza con un detective privato darà luogo a una delle scene più raccapriccianti del film, una lunga inquadratura girata al buio. 
Il film prende la rincorsa, soffrendo i tagli della censura dell’epoca che spingono lo spettatore a trarre da solo le sue conclusioni di fronte a sconcertanti cambiamenti. Ma la forza della pellicola è anche in questa velocità, nel susseguirsi di colpi di scena che fanno di Mary una bambolina sempre più confusa in pasto alla marea.
Ad aggravare la situazione arriva un marito, l’affascinante avvocato Gregory Ward, che le rivela di aver sposato Jacqueline in segreto, mesi prima. C’è poi Jason Hoag (Erford Gage), il giovane poeta scanzonato che aiuterà Mary ad ogni costo perché invaghito di lei. I sospetti si affastellano attorno alla locanda di Dante, un locale italiano dove Jacqueline ha affittato una stanza facendo cambiare la serratura e pagando per mesi l’affitto senza occuparla mai. La stanza chiusa ha un fascino irresistibile per chi, come Mary, rincorre la verità.
Così ci troviamo di fronte a un piccolo capolavoro di inseguimenti e cadaveri che scompaiono, di uomini che ricordano Jacqueline per la sua bellezza che le fruttava il soprannome di “Madonna fiorentina” e donne che la odiano per la sua tendenza a parlare troppo. Si mostra, questa sorella del mistero, in alcune tesissime scene: quasi volesse rassicurare Mary della sua sopravvivenza, mostra il suo volto stupendo per pochi istanti. Quindi scompare nel nulla, lasciando alla sorella minore una determinazione ancora più forte a rintracciarla.
Il diavolo fa giochi di prestigio con le sue marionette per tutta la durata del film. Lo schermo cattura i segreti della setta e rivela un orrendo disegno: Jacqueline era devota al demonio e ha tradito il suo credo, per questo è stata punita. La setta è in questo film – precursore delle opere di Hitchcock e Polanski – dipinta come un convivio di meschini personaggi che portano il male nei salottini perbene della New York altolocata. Sono piccole riunioni di adepti che seguono un codice segreto e puniscono in modo infido, trasversale. Fra le poltroncine, i paralumi e i capellini alla moda, il Maligno chiede ai suoi figli una fedeltà assoluta e sanguinosa.
Questo noir si sporca le mani e sbircia dentro le serrature sbagliate, lasciandoci poco fiato e molte perplessità.
Non è tempo di coprire gli specchi, bensì di guardare con sospetto i nostri adorabili vicini di casa.

Maria Silvia Avanzato

Sezione di riferimento: Vintage


Scheda tecnica

Titolo originale: The Seventh Victim
Anno: 1943
Durata: 71 min
Regia: Mark Robson
Sceneggiatura: DeWitt Bodeen, Charles O'Neal
Fotografia: Nicholas Musuraca
Montaggio: John Lockert
Musiche: Roy Webb
Attori: Tom Conway, Jean Brooks, Isabel Jewell, Kim Hunter, Evelyn Brent

0 Comments
    SEGUICI ATTRAVERSO LE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​VINTAGE COLLECTION


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Alfred Hitchcock
    Alida Valli
    Anatole Litvak
    Andi Garrett
    Anna Magnani
    Anne Baxter
    Audrey Hepburn
    Ava Gardner
    Barbara Stanwyck
    Basil Rathbone
    Beryl Reid
    Bette Davis
    Billy Wilder
    Brigitte Bardot
    Burt Lancaster
    Carol Reed
    Cary Grant
    Charles Boyer
    Charles Laughton
    Charles Vidor
    Claude Rains
    Deborah Kerr
    Dirk Bogarde
    Dolores Costello
    Doris Day
    Dorothy McGuire
    Edana Romney
    Edward G. Robinson
    Elia Kazan
    Emeric Pressburger
    Faith Domergue
    Francis D. Lyon
    Frank Sinatra
    Fred Macmurray
    George Cukor
    George Macready
    Gina Lollobrigida
    Ginger Rogers
    Glenn Ford
    Greer Garson
    Henri-georges Clouzot
    Henry Hathaway
    Humphrey Bogart
    Ida Lupino
    Il Culto Del Cobra
    Il Miracolo Delle Campane
    Il Mistero Degli Specchi
    Il Posto Delle Fragole
    Il Prezzo Dell'inganno
    Ingmar Bergman
    Jack Palance
    James Caan
    James Cagney
    James Stewart
    Jean Gabin
    Jeanne Brooks
    Jean Renoir
    Jean Simmons
    Jennifer Jones
    Joan Collins
    Joan Crawford
    Joan Rice
    Joseph Cotten
    Joseph Losey
    Katharine Hepburn
    Katharine Ross
    Kim Hunter
    Kim Novak
    King Vidor
    Kirk Douglas
    La Casa Rossa
    La Donna Di Paglia
    Lana Turner
    L'angelo Sterminatore
    La Rosa Tatuata
    La Setta Dei Tre K
    La Settima Vittima
    L'assassinio Di Sister George
    Laurence Olivier
    L'ereditiera
    Linda Darnell
    Liz Taylor
    L'occhio Che Uccide
    L'occhio Del Diavolo
    Luis Bunuel
    Margaret Lockwood
    Marilyn Monroe
    Mark Robson
    Marlon Brando
    Max Ophuls
    Merletto Di Mezzanotte
    Michael Anderson
    Michael Curtiz
    Michael Powell
    Michael Redgrave
    Montgomery Clift
    Narciso Nero
    Niagara
    Nina Foch
    Olivia De Havilland
    Orson Welles
    Ossessione Di Donna
    Otto Preminger
    Paradiso Proibito
    Paul Newman
    Peeping Tom
    Ray Milland
    Rex Harrison
    Rita Hayworth
    Rita Tushingham
    Robert Aldrich
    Robert Mitchum
    Robert Vaughn
    Robert Wise
    Roger Corman
    Ronald Reagan
    Roy Ward Baker
    Samuel Fuller
    Sandra Dee
    Scandalo Al Sole
    Sean Connery
    Sepolto Vivo
    Shirley Temple
    Sidney Lumet
    Simone Signoret
    Simone Simon
    Spencer Tracy
    Susan Hayward
    Susanna York
    Tenebre
    The Crowded Day
    Tony Richardson
    Un'estate D'amore
    Un Giorno Di Terrore
    Valentina Cortese
    William Castle
    William Dieterle
    William Holden
    William Wyler

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.