ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

TORINO 31 - Big Bad Wolves, di A.Keshales e N.Papushado

25/11/2013

0 Comments

 
Immagine
Dopo la buona accoglienza ottenuta al Tribeca Film Festival, approda anche a Torino Big Bad Wolves di  Aharon Keshales e  Navot Papushado (Rabies), revenge movie che lavora sulle coordinate tra i generi e sulla loro interscambiabilità. 
Dopo un violento interrogatorio culminato con una serie di sevizie e torture, la polizia è costretta a rilasciare il principale sospettato per il rapimento e l’omicidio di una bambina, un timido professore di religione. Uno dei detective però è talmente convinto della sua colpevolezza da pedinarlo e agire per conto proprio, fino a quando non verrà coinvolto nel folle piano criminale ordito dal padre della bambina uccisa. 
Comincia quasi come un Mystic River israeliano, seriorissimo e nerissimo, per poi lasciarsi progressivamente contaminare da toni grotteschi al limite della commedia. Keshales e Papushado dimostrano una competenza tecnica fuori dal comune, sottolineando la componente drammatica della prima parte con tutta una serie di soluzioni stilistiche (largo uso di carrelli, dolly e colonna sonora pomposa) talmente ossessive da risultare addirittura stucchevoli: progressivamente però lasciano intravedere i reali intenti alla base dell’operazione, trasformando il noir in farsa, la violenza in assurdità e il dramma in grand guignol. 
Big Bad Wolves si rivela quindi una sorta di cinema da camera, a metà tra Le iene e un kammerspiel Polanskiano (e non è un caso che il film sia stato apprezzato moltissimo da Quentin Tarantino), che forse si rivela più interessante da un punto di vista sociopolitico che non da quello metalinguistico: dietro gli sviluppi di questo teatro delle crudeltà si nasconde infatti uno sguardo sulla violenza della società mediorientale e sulle dinamiche che nascono e si sviluppano all’interno di essa. L’ironia dei personaggi e dei loro dialoghi arriva  a coinvolgere il rapporto tra ebrei e musulmani, tra vittima e carnefice, tra violenza che genera, inevitabilmente, altra violenza. Tutto però resta molto sulla superficie, fermandosi al livello primordiale della battuta e della risata facile, inserito all’interno di una struttura orchestrata con una certa perizia tecnica e un ritmo sostenuto che, sulle prime, sembrano attribuire al film più pregi di quanto effettivamente meriti; non sempre infatti l’alternanza dei vari registri prosegue in maniera così libera e folle come a tratti ambirebbe ad essere. 
Il film di Keshales e Papushado si arresta così ai nastri di partenza, risultando un prodotto (almeno parzialmente) fuori dagli schemi, e che non sempre trova nell’assurdo e nel grottesco la giusta chiave di lettura di un mondo impazzito e fuori controllo, nel quale la violenza è l’unico linguaggio comprensibile e dove la verità non si conferma mai per quello che sembra apparire in un primo momento (il dettaglio rivelatore nel finale).

Giacomo Calzoni

Sezione di riferimento: Torino 31


Scheda tecnica

Titolo originale: Mi mefahed mezeev hara
Regia: Aharon Keshales, Navot Papushado
Sceneggiatura: Aharon Keshales, Navot Papushado
Attori: Lior Ashkenazi, Tzahi Grad, Doval'e Glickman, Rotem Keinan
Musiche: Haim Frank Ilfman
Fotografia: Giora Bejach
Anno: 2013
Durata: 110'

0 Comments
    TORINO 31

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    2 Automnes 3 Hivers
    After Hours
    Big Bad Wolves
    Carey Mulligan
    Concorso Ufficiale
    Ed Harris
    Europop
    Fabrice Luchini
    Festa Mobile
    Frances Ha
    Greta Gerwig
    Inside Llewyn Davis
    Jim Jarmusch
    John Goodman
    La Bataille De Solferino
    Lambert Wilson
    Maya Sansa
    Moliere In Bicicletta
    Noche
    Onde
    Oscar Isaacs
    Programma Festival
    Red Family
    Sebastien Betbeder
    Shane Meadows
    Stone Roses: Made Of Stone
    Sweetwater
    The Conspiracy
    The Station
    Tilda Swinton
    Tom Hiddleston
    Vandal
    Vincent Macaigne

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.