ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

TORINO 31 - 2 Automnes 3 Hivers, di Sébastien Betbeder

28/11/2013

0 Comments

 
Immagine
All'alba del 2013, si può ancora fare un film che sembra uscito dalla Nouvelle Vague senza apparire fuori tempo massimo? Certo, si può, a patto che dietro alla macchina da presa ci sia un autore che abbia idee, intelligenza, umiltà e la giusta sensibilità. Da questo punto di vista possiamo stare tranquilli, perché Sébastien Betbeder di tocco ne ha da vendere, come già avevamo avuto modo di appurare lo scorso anno con il notevole Les nuits avec Théodore, presentato sempre a Torino. 
Allora ecco 2 Automnes 3 Hivers, promosso stavolta al concorso ufficiale; un film che riesce a riportarci indietro, all'epoca delle insistite voci fuori campo, per raccontarci con volontà e passione il percorso di crescita di un trentenne a caccia di una propria strada nella vita.
Lui è Arman, impersonificato dal bravo Vincent Macaigne; espressione perennemente stordita e un po' ebete, sempre meno capelli in testa, lavori saltuari, case prestate dagli amici, valigie sempre pronte, corse nel parco, birre in compagnia, zero risparmi, tanti buoni propositi e pochissime certezze; una vita da eterno adolescente vagabondo smarrito tra le vie di Parigi, perlomeno sino a quando davanti a lui appare l'intrigante Amélie e il sentimento esplode. Qualche settimana dopo Arman, con parecchia goffaggine e prendendosi una coltellata, salva la ragazza da un'aggressione; da quel momento il rapporto tra i due nasce, si solidifica e matura. Passano i mesi e le stagioni, la relazione attraversa momenti di dura crisi e prova a ricomporsi. In parallelo Benjamin, il miglior amico di Arman, viene colpito da un ictus; a seguito di un lungo periodo di riabilitazione riesce però a riprendersi, e trova pure lui l'amore legandosi a un'ortofonista. 
Così i personaggi principali del film diventano quattro, e le loro microstorie si alternano e si incrociano in piccole sequenze accompagnate da didascalie che scandiscono lo scorrere del tempo; gli attori ci guardano negli occhi, ci parlano, ci raccontano in prima persona gli accadimenti, anticipano le immagini che stiamo per vedere, le descrivono, le smitizzano, senza filtri né barriere, come fossero nostri amici da sempre. L'empatia si spreca, la vicinanza emotiva ci trafigge, il senso di comunione e appartenenza ci conquista, il meccanismo si reitera e funziona: 2 Automnes 3 Hivers parla di noi e con noi, attraverso lievi profumi truffautiani che guardano al passato rotolandosi nel presente, rispettosi di una tradizione omaggiata con freschezza e arguzia, in maniera non troppo dissimile da come è solita fare anche la nostra adorata Valérie Donzelli. 
Il mondo filmico di Betdeber è questo, lo avevamo già intuito e qui ne abbiamo la netta conferma: un panorama di figurine in miniatura, fragili e insicure, dolci e oneste, sofferenti e sognatrici; rivolgendosi direttamente al pubblico, occhi contro occhi, questi personaggi tremolanti cercano un abbraccio che dia loro la forza per superare timori e imbarazzi: noi glielo diamo volentieri, sorridendo di fronte a un cinema di ieri che per fortuna vive e respira ancora oggi, coccolando la bellezza dell'inverno e aspettando che magari prima o poi arrivi anche un'estate.

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: Torino 31


Scheda tecnica

Regia e sceneggiatura: Sébastien Betbeder 
Fotografia: Sylvain Verdet 
Montaggio: Julie Dupré
Musiche: Bertrand Betsch
Attori: Vincent Macaigne, Maud Wyler, Bastien Bouillon, Audrey Bastien
Anno: 2013
Durata: 93'

0 Comments
    TORINO 31

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    2 Automnes 3 Hivers
    After Hours
    Big Bad Wolves
    Carey Mulligan
    Concorso Ufficiale
    Ed Harris
    Europop
    Fabrice Luchini
    Festa Mobile
    Frances Ha
    Greta Gerwig
    Inside Llewyn Davis
    Jim Jarmusch
    John Goodman
    La Bataille De Solferino
    Lambert Wilson
    Maya Sansa
    Moliere In Bicicletta
    Noche
    Onde
    Oscar Isaacs
    Programma Festival
    Red Family
    Sebastien Betbeder
    Shane Meadows
    Stone Roses: Made Of Stone
    Sweetwater
    The Conspiracy
    The Station
    Tilda Swinton
    Tom Hiddleston
    Vandal
    Vincent Macaigne

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.