ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

CHINATOWN - L'ineluttabilità del male

4/11/2013

0 Comments

 
Immagine
Correva l’anno 1974 quando Roman Polanski diresse Chinatown, il suo ottavo lungometraggio nonché l’ultimo realizzato negli Stati Uniti, a causa delle note vicende legate all’accusa per violenza carnale che nel 1977 lo costrinse ad una fuga precipitosa a Londra per poi trasferirsi a Parigi senza fare più ritorno Oltreoceano. 
Los Angeles, 1937. Il detective privato ed ex poliziotto J.J. Gittes viene incaricato da una donna che si presenta come la signora Mulwray d’investigare sulla presunta infedeltà del marito, un ingegnere a capo del Dipartimento per l’acqua di Los Angeles. Ben presto viene a sapere di essere stato raggirato, dal momento che la vera signora Mulwray non l’ha mai ingaggiato per pedinare il marito, trovato morto pochi giorni dopo. Deciso a venire a capo di quest’intrigo inizia a investigare, fino a scoprire un enorme caso di corruzione pubblica e una scabrosa e terrificante vicenda privata.
Polanski rende omaggio al cinema noir, nato negli Stati Uniti all’inizio degli anni ’40, con un film di grande atmosfera, forte di un’accurata e minuziosa ricostruzione d’ambienti. Con uno stile classico ma al contempo personalissimo il cineasta di origini polacche mette in scena un’opera dalla trama fitta e intricata, ben sorretta dalla sceneggiatura di ferro di Robert Towne. In Chinatown la regia è puntuale, semplice e pulita, al servizio della storia, senza sterili virtuosismi o inutili barocchismi. 
L’universo descritto da Polanski, che si ritaglia un breve cameo nei panni di un piccolo malvivente, è quello tipico della miglior tradizione del genere noir, con un investigatore privato - ironico, cinico e disilluso - al centro dell’azione. Ad interpretarlo, ennesimo punto di forza del film, un Jack Nicholson in gran forma, dal perenne sorriso strafottente e insofferente a ogni forma di abuso di potere. Il suo personaggio si muove in un mondo ancor più spietato e malvagio di quello rappresentato nella maggior parte dei film che hanno reso immortale questo particolare genere cinematografico. Infatti, seppur imbevuto di alcuni gustosi siparietti ironici dove l’istrionismo di Nicholson dà il meglio di sé, Chinatown mette in scena il male assoluto, radicato in profondità nella società sia a livello politico-istituzionale sia a livello familiare, dove si annida l’orrore più indicibile. 
Polanski si prende tutto il tempo necessario per dipanare gli eventi in maniera graduale ma inarrestabile, creando un’atmosfera di grande suggestione e provocando un forte impatto emotivo nello spettatore fino a deflagrare nello straziante e indimenticabile epilogo. Un finale tragico e disperato, ambientato a Chinatown, luogo in precedenza solo evocato in un paio di dialoghi da Gittes per averci lavorato in veste di poliziotto e che si ripresenta in maniera ineluttabile al protagonista. D'altronde in un mondo dominato dalla corruzione, vista e accettata dai più come se fosse una cosa normalissima, non può esserci alcuna salvezza né via di fuga, ed è del tutto inutile provare a lottare e a opporsi. Meglio quindi lasciare stare, come ricorda uno dei suoi soci a Gittes: “lascia perdere Jack. È Chinatown.” Un finale cupo, amaro e privo di speranza, fortissimamente voluto da Polanski che dovette discutere con lo sceneggiatore Robert Towne, il quale invece avrebbe preferito un happy ending.
A impreziosire ulteriormente questo capolavoro del neo-noir ci pensa un cast in stato di grazia, dove accanto a un gigantesco Jack Nicholson troviamo una sensuale ed elegante Faye Dunaway, algida e distaccata in superfice ma terribilmente fragile, dolente e sofferente nel profondo e un mefistofelico e ambiguo John Houston, in un ruolo a dir poco sgradevole e mostruoso. Perfetto il commento sonoro di Jerry Goldsmith, che rimanda ad atmosfere tipicamente chandleriane. 
Insieme a Rosemary’s Baby, Chinatown è stato il più grande successo commerciale per il regista polacco in terra americana (nel 1975 venne candidato a ben undici Oscar, portandosi a casa solo il premio per la miglior sceneggiatura), e resta a tutt’oggi uno dei suoi film più belli, compiuti e riusciti a livello artistico.

Boris Schumacher

Sezione di riferimento: Special Roman Polanski


Scheda tecnica

Titolo originale: Chinatown
Anno: 1974
Regia: Roman Polanski
Sceneggiatura: Robert Towne
Fotografia: John A. Alonzo
Musiche: Jerry Goldsmith
Durata: 130’
Attori principali: Jack Nicholson, Faye Dunaway, John Huston

0 Comments



Leave a Reply.

    - SPECIAL -

    ROMAN POLANSKI,
    L'INQUILINO
    DELL'ANIMA

    Immagine

    CATEGORIE
    DELLA SEZIONE

    Tutti
    Adrien Brody
    A Film Memoir
    Alfred Hitchcock
    Ben Kingsley
    Carnage
    Catherine Deneuve
    Charles Dickens
    Chinatown
    Christoph Waltz
    Cinema Polacco
    Cul De Sac
    Donald Pleasance
    Emmanuelle Seigner
    Eva Green
    Ewan Mcgregor
    Faye Dunaway
    Frantic
    Harrison Ford
    Il Coltello Nell'acqua
    Il Pianista
    Isabelle Adjani
    Jack Nicholson
    Jodie Foster
    John Cassavetes
    John C. Reilly
    Johnny Depp
    Kate Winslet
    Kristin Scott Thomas
    La Morte E La Fanciulla
    La Nona Porta
    L'inquilino Del Terzo Piano
    Luna Di Fiele
    L'uomo Nell'ombra
    Macbeth
    Mathieu Amalric
    Mia Farrow
    Oliver Twist
    Olivier Assayas
    Per Favore Non Mordermi Sul Collo
    Quello Che Non So Di Lei
    Repulsion
    Rosemary's Baby
    Sharon Tate
    Shelley Winters
    Sigourney Weaver
    Venere In Pelliccia

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.