ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

L'UOMO NELL'OMBRA - Di spettri e verità

12/11/2013

0 Comments

 
Immagine
Dopo la parentesi storica di Il pianista e quella letteraria di Oliver Twist (parentesi solamente nominali, non certamente in termini di qualità), Polanski ritorna a quelle atmosfere noir che hanno contraddistinto buona parte della sua carriera. E lo fa adattando il romanzo The Ghost Writer di Robert Harris, thriller fanta(?)politico che nelle mani del regista polacco si trasforma in un altro enorme tassello sull’irrazionalità del Reale e sull’impossibilità di venire a patti con una sola ed unica verità. 
Protagonista della vicenda è un ghost writer anonimo (infatti per tutto il film non verrà mai chiamato per nome) chiamato a riscrivere la biografia di Adam Lang, ambiguo ex primo ministro inglese. Mentre l’uomo politico viene accusato di crimini contro l’umanità, lo scrittore scopre che dietro la morte del suo predecessore si nasconde un complotto volto a nascondere il coinvolgimento di Lang con la CIA. 
Detto così, L’uomo nell’ombra sembrerebbe un thriller come tanti, figlio di quella letteratura bestseller che, dai vari Harris, John Grisham e compagnia in poi, ha riempito gli scaffali delle librerie e stimolato la fantasia di sceneggiatori e registi. Dietro un canovaccio coinvolgente ma non particolarmente originale, invece, si cela un superbo lavoro di sottrazione che agisce nelle zone d’ombra della Storia, trasformando un’indagine di routine in uno specchio inquietante dei nostri tempi. L’uomo nell’ombra è infatti il perfetto thriller politico della contemporaneità, in cui la verità è talmente a portata di mano da riuscire a non manifestarsi mai; dove è sufficiente una ricerca su google per delineare i contorni di una vicenda torbida della quale nessuno, pare, aveva mai sospettato. 
Zone d’ombra, dicevamo: è appunto l’ombra la parola chiave del film. Come il suo protagonista (“sono la sua ombra”, dice presentandosi ad Adam Lang), tutto il film si muove entro territori astratti ed immateriali. Da un lato c’è l’isola nel quale lo scrittore raggiunge il suo cliente per visionare il manoscritto, un territorio estraneo al resto del mondo (come in La morte e la fanciulla) e costantemente preso d’assalto da pioggia, vento e temporali; un ambiente che Roman Polanski rende magnificamente, sottolineando la claustrofobia degli ambienti e trasformando gli elementi atmosferici nel simbolo della sconfitta dell’Uomo (il giardiniere che cerca ripetutamente di contenere le foglie spazzate via dalla bufera). Dall’altro c’è invece l’universo reale, quello in cui i personaggi hanno compiuto (passato) le azioni delle quali si occupa (presente) il manoscritto che è al centro della vicenda. 
Come in La nona porta, anche qui tutto ruota intorno alla figura di un libro, deus ex-machina in divenire che può essere cancellato e riscritto, manipolato e redatto; oppure, semplicemente, compresso in un file word e inserito in una chiavetta usb, rendendosi invisibile. Così come invisibile (quindi imperscrutabile, incomprensibile) è la verità, un tessuto malleabile impossibile da raggiungere ma che, nel film, viene rappresentata attraverso il linguaggio costituito dalle immagini (le fotografie) e dalla scrittura, ovvero le uniche possibilità di conoscenza in nostro possesso. Come se il mondo e la realtà fossero un eterno fuoricampo, tale semplicemente perché siamo noi che guardiamo dalla parte sbagliata: l’ultima inquadratura è quindi terribilmente esplicativa in tal senso, oltre ad essere un finale magnificamente polanskiano nell’accezione più pura del termine. 
L’uomo nell’ombra riesce quindi nel miracolo di recuperare un genere che ha dato il meglio di sé negli anni Sessanta e Settanta, grazie ai vari Sidney Pollack, Alan J. Pakula e John Frankenheimer, solo per citarne alcuni tra i più significativi, aggiornandolo alle  tendenze e agli stimoli dell’attualità: un noir spettrale appunto perché fatto di ombre e fantasmi, nel quale tutto è già successo e in cui cercare di venirne a capo implica, inesorabilmente, pagarne le terribili conseguenze. 

Giacomo Calzoni

Sezione di riferimento: Special Roman Polanski


Scheda tecnica

Titolo originale: The Ghost Writer
Anno: 2010
Regia: Roman Polanski
Sceneggiatura: Roman Polanski e Robert Harris
Fotografia: Pawel Edelman
Musiche: Alexandre Desplat 
Durata: 124’
Interpreti principali: Ewan McGregor, Pierce Brosnan, Olivia Wiliams, Tom Wilkinson, James Belushi

0 Comments
    - SPECIAL -

    ROMAN POLANSKI,
    L'INQUILINO
    DELL'ANIMA

    Immagine

    CATEGORIE
    DELLA SEZIONE

    Tutti
    Adrien Brody
    A Film Memoir
    Alfred Hitchcock
    Ben Kingsley
    Carnage
    Catherine Deneuve
    Charles Dickens
    Chinatown
    Christoph Waltz
    Cinema Polacco
    Cul De Sac
    Donald Pleasance
    Emmanuelle Seigner
    Eva Green
    Ewan Mcgregor
    Faye Dunaway
    Frantic
    Harrison Ford
    Il Coltello Nell'acqua
    Il Pianista
    Isabelle Adjani
    Jack Nicholson
    Jodie Foster
    John Cassavetes
    John C. Reilly
    Johnny Depp
    Kate Winslet
    Kristin Scott Thomas
    La Morte E La Fanciulla
    La Nona Porta
    L'inquilino Del Terzo Piano
    Luna Di Fiele
    L'uomo Nell'ombra
    Macbeth
    Mathieu Amalric
    Mia Farrow
    Oliver Twist
    Olivier Assayas
    Per Favore Non Mordermi Sul Collo
    Quello Che Non So Di Lei
    Repulsion
    Rosemary's Baby
    Sharon Tate
    Shelley Winters
    Sigourney Weaver
    Venere In Pelliccia

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.