ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

LOCARNO 67 - Retrospettiva Titanus

6/2/2014

0 Commenti

 
Immagine
Inizia a delinearsi il programma dell'edizione 2014 del Festival di Locarno, la seconda diretta da Carlo Chatrian, in programma dal 6 al 16 agosto. Una delle retrospettive principali sarà dedicata alla Titanus, gloriosa casa di produzione italiana, con la proiezione di tanti capolavori storici del nostro cinema, insieme a interessanti rarità da riscoprire.

Riportiamo qui di seguito il comunicato stampa.

Il Festival di Locarno torna a omaggiare una grande casa di produzione, dopo la retrospettiva del 1984 dedicata alla Lux. Il programma vuole riscoprire in tutta la sua ampiezza, grazie alla stretta collaborazione con l’odierna Titanus, il ruolo della casa di produzione fondata nel 1904 da Gustavo Lombardo, dalle origini fino a oggi.

La Titanus è stata l'equivalente della Metro Goldwyn Mayer e della 20th Century Fox per il cinema americano, case con cui ha avviato negli anni Sessanta numerose coproduzioni. L'ampia rassegna si concentrerà sul periodo d’oro del cinema italiano, dal dopoguerra agli anni Settanta, e presenterà sia film già entrati nella memoria sia opere più rare. Il pubblico del Festival avrà la possibilità di vedere i grandi melodrammi con la coppia Nazzari-Sanson diretti da Matarazzo, le serie Pane amore e Poveri ma belli dirette da Comencini e Risi, ma anche i film più rivelatori di grandi autori come Fellini, Visconti, Lattuada, Olmi, Pietrangeli, Zurlini, e dei maestri di genere quali Bava, Margheriti, Freda, Mastrocinque, ritrovandovi infine le presenze dei maggiori interpreti italiani, da Sordi a Mastroianni e Gassman, da Sophia Loren e Gina Lollobrigida a Claudia Cardinale.

Il Direttore artistico Carlo Chatrian dichiara:“L’idea di raccontare la storia del cinema italiano attraverso la sua più grande “fabbrica di sogni” si collega direttamente a quel percorso di rilettura del passato, volto a rompere steccati e pregiudizi consolidati che caratterizza la programmazione del Festival. Guardare all’universo Titanus è gettare uno sguardo a quel laboratorio dove il cinema popolare e quello d’autore si confondono e si nutrono vicendevolmente. L’idea di spettacolo che sta alla base della spinta creativa di Lombardo padre e figlio è trasversale ai generi e alle epoche, trova una sua unità nel senso di una narrazione capace di rappresentare un paese senza eliminarne le diversità. È specchio di un’Italia la cui identità è frutto di un continuo processo di ricostruzione, pensato a partire da linee di frattura che non vengono mai camuffate. Un’Italia capace anche di proiettarsi oltre i suoi confini e pensare collaborazioni ambiziose con le major americane o con altre grosse società di produzione francesi. La retrospettiva 2014, frutto di un lungo lavoro di ricerca e di una imprescindibile collaborazione tra varie istituzioni, intende scoprire quei fili affascinanti, e in gran parte inesplorati, che nell'universo Titanus intrecciano spettacolo popolare e ricerca artistica. Siamo sicuri che lo scudo che, col suo inconfondibile motivo musicale, apre i film della Titanus diventerà anche per gli spettatori d'oggi una sigla memorabile.”

La retrospettiva e la relativa pubblicazione sono a cura dei programmatori e storici cinematografici Sergio M. Germani e Roberto Turigliatto. La retrospettiva, sostenuta per il secondo anno dalla Posta Svizzera, è organizzata in collaborazione con la Cineteca di Bologna, depositaria del Fondo Titanus, il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, coeditore del volume, l’Istituto Luce Cinecittà e la Cinémathèque suisse di Losanna.
Numerose le istituzioni europee e americane che riprenderanno il programma: la Cineteca di Bologna, la Cineteca Nazionale, il Museo Nazionale del Cinema di Torino, la Cinémathèque suisse, Les Cinémas du Grütli di Ginevra, il Filmpodium di Zurigo, la Film Society of Lincoln Center di New York, l’American Cinematheque e la USC School of Cinematic Arts di Los Angeles.


Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: News

0 Commenti



Lascia una risposta.

    SEGUI ODG SU


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutto
    Abdellatif Kechiche
    Abel Ferrara
    Adèle Haenel
    Agnès Varda
    Alfonso Cuaron
    Alice Rohrwacher
    Andrzej Zulawski
    Audrey Tautou
    Bergamo Film Meeting
    Bernardo Bertolucci
    Cabal
    Cahiers Du Cinema
    Camille Claudel 1915
    Carmelo Bene
    Censura
    Charlie Chaplin
    Cinema Classico
    Cinema Ritrovato
    Clive Barker
    Courmayeur Noir Fest
    David Cronenberg
    Edgar Reitz
    Emanuela Martini
    Ernst Lubitsch
    European Film Award
    Fabrice Luchini
    Fear And Desire
    Festa Del Cinema
    Festival 50 Giorni
    Festival Cinema Africano
    Festival Cinema Erotico
    Festival Di Berlino
    Festival Di Cannes
    Festival Di Cannes
    Festival Di Locarno
    Festival Di Venezia
    Francesco Rosi
    Franco Brocani
    François Truffaut
    George Clooney
    Giuliano Gemma
    Golden Globes
    Isabelle Carré
    Jacques Audiard
    Jafar Panahi
    Jane Campion
    Jean-luc Godard
    Jean-pierre E Luc Dardenne
    Jim Jarmusch
    Julianne Moore
    Juliette Binoche
    Kristen Stewart
    Lab 80
    Lars Von Trier
    Lav Diaz
    La Vie D'adèle
    La Vie D'adèle
    Le Vie Del Cinema
    Lo Sconosciuto Del Lago
    Marcello Mastroianni
    Marco Bellocchio
    Margherita Buy
    Mario Monicelli
    Mia Madre
    Michael Cimino
    Michael Mann
    Mosaico D'europa Film Fest
    Movies Inspired
    Nanni Moretti
    Necropolis
    Nicolas Winding Refn
    Nightbreed
    Nuri Bilge Ceylan
    Nymphomaniac
    Orson Welles
    Paolo Sorrentino
    Patrice Chéreau
    Peter Jackson
    Premi César
    Premi Oscar
    Rai Movie
    Rainer Werner Fassbinder
    Rendez-vous
    Robert Bresson
    Roman Polanski
    Roy Andersson
    Sacher Film
    Scarlett Johansson
    Sergio Castellitto
    Sottodiciotto Festival
    Stanley Kubrick
    Torino Film Festival
    Valdarno Cinema Fedic
    Valérie Benguigui
    Werner Herzog
    William Friedkin
    Winter Sleep

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.