ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

LOCARNO 67 - Agnès Varda Pardo d'onore

3/7/2014

0 Commenti

 
Immagine
Comincia a delinearsi il programma dell'edizione 67 del Festival di Locarno, la seconda che si svolgerà (dal 6 al 16 agosto) sotto la direzione artistica di Carlo Chatrian. Quest'anno il prestigioso Pardo d'onore sarà assegnato alla poliedrica regista francese Agnès Varda.

Dopo aver lavorato come fotografa di teatro, Agnès Varda debutta alla regia nel 1954 con il lungometraggio La Pointe Courte, con Philippe Noiret, anch’egli al suo primo ruolo. Il film, che vede Alain Resnais al montaggio, s’impone da subito come una delle opere più influenti della giovane generazione francese, i cui gusti e le cui caratteristiche si catalizzeranno presto in quella che verrà definita la Nouvelle Vague. 
Spaziando durante la sua carriera fra tecniche e stili, fra finzione e documentario, Agnès Varda si è imposta come una delle figure più importanti del cinema francese e internazionale.
L’omaggio che il Festival di Locarno le dedica sarà accompagnato dalla proiezione di una selezione di suoi film: i lungometraggi Cleo dalle 5 alle 7 (Cléo de 5 à 7, 1962), Les Créatures (1966), Lions Love (…and Lies) (1969), Documenteur (1981), Senza tetto né legge (Sans toit ni loi, 1985), Les glaneurs et la glaneuse (2000) e Les Plages d’Agnès (2008), il cortometraggio Oncle Yanco (1967), nonché i cinque episodi della serie televisiva Agnès de ci de là Varda (2011).
Gli spettatori del Festival avranno inoltre la possibilità di incontrare Agnès Varda durante una discussione pubblica.

Ecco le parole di Carlo Chatrian: “Sono particolarmente felice di accogliere Agnès Varda a Locarno e di poter ripercorrerne la carriera. Narratrice e testimone di tanti fermenti che hanno attraversato il XX secolo, ha fatto della ricerca linguistica e della libertà formale la sua regola. Tanto nei suoi film più noti (Cléo de 5 à 7, Sans toit ni loi) quanto in quelli da riscoprire (Lions Love (…and Lies), Documenteur), tanto nelle finzioni con attori celebri quanto nei documentari (Les glaneurs et la glaneuse), Agnès Varda ci ricorda che il cinema è un atto di creazione che implica il coinvolgimento emotivo e politico del soggetto che sta dietro la macchina da presa o la dirige. In un Festival che vuole essere la casa del cinema indipendente, il Pardo d’onore ad Agnès Varda non è solo il giusto riconoscimento a una figura maggiore del cinema moderno ma anche un preciso segnale di una strada da percorrere.”

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: News

0 Commenti



Lascia una risposta.

    SEGUI ODG SU


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutto
    Abdellatif Kechiche
    Abel Ferrara
    Adèle Haenel
    Agnès Varda
    Alfonso Cuaron
    Alice Rohrwacher
    Andrzej Zulawski
    Audrey Tautou
    Bergamo Film Meeting
    Bernardo Bertolucci
    Cabal
    Cahiers Du Cinema
    Camille Claudel 1915
    Carmelo Bene
    Censura
    Charlie Chaplin
    Cinema Classico
    Cinema Ritrovato
    Clive Barker
    Courmayeur Noir Fest
    David Cronenberg
    Edgar Reitz
    Emanuela Martini
    Ernst Lubitsch
    European Film Award
    Fabrice Luchini
    Fear And Desire
    Festa Del Cinema
    Festival 50 Giorni
    Festival Cinema Africano
    Festival Cinema Erotico
    Festival Di Berlino
    Festival Di Cannes
    Festival Di Cannes
    Festival Di Locarno
    Festival Di Venezia
    Francesco Rosi
    Franco Brocani
    François Truffaut
    George Clooney
    Giuliano Gemma
    Golden Globes
    Isabelle Carré
    Jacques Audiard
    Jafar Panahi
    Jane Campion
    Jean-luc Godard
    Jean-pierre E Luc Dardenne
    Jim Jarmusch
    Julianne Moore
    Juliette Binoche
    Kristen Stewart
    Lab 80
    Lars Von Trier
    Lav Diaz
    La Vie D'adèle
    La Vie D'adèle
    Le Vie Del Cinema
    Lo Sconosciuto Del Lago
    Marcello Mastroianni
    Marco Bellocchio
    Margherita Buy
    Mario Monicelli
    Mia Madre
    Michael Cimino
    Michael Mann
    Mosaico D'europa Film Fest
    Movies Inspired
    Nanni Moretti
    Necropolis
    Nicolas Winding Refn
    Nightbreed
    Nuri Bilge Ceylan
    Nymphomaniac
    Orson Welles
    Paolo Sorrentino
    Patrice Chéreau
    Peter Jackson
    Premi César
    Premi Oscar
    Rai Movie
    Rainer Werner Fassbinder
    Rendez-vous
    Robert Bresson
    Roman Polanski
    Roy Andersson
    Sacher Film
    Scarlett Johansson
    Sergio Castellitto
    Sottodiciotto Festival
    Stanley Kubrick
    Torino Film Festival
    Valdarno Cinema Fedic
    Valérie Benguigui
    Werner Herzog
    William Friedkin
    Winter Sleep

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.