ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

GIULIANO GEMMA - Il volto dei nostri padri

2/10/2013

0 Commenti

 
Immagine
Non ha molto senso continuare a perseguire la politica del “coccodrillo” facile, specialmente in tempi di internet e social network in cui chiunque, tramite una tastiera, può trasformare un lutto e una perdita in una canonizzazione precoce. Ma la notizia della morte di Giuliano Gemma è qualcosa che davvero ci colpisce nel profondo, perché ad andarsene non è soltanto un grande attore del nostro cinema (di genere e non, al bando qualsiasi forma di classificazione): no, con Giuliano Gemma scompare un’icona innanzitutto popolare, un volto che ha attraversato svariati decenni di storia e cultura del nostro paese. 
Nessuno, al di fuori della ristretta cerchia dei familiari, colleghi ed amici, può arrogarsi il diritto di conoscere la persona che ormai non c’è più. Il compito di chi lo ha amato e conosciuto esclusivamente attraverso il grande schermo, invece, è quello di ricordare il ruolo che egli ha rivestito nella nostra personale formazione di spettatori, attraverso le sue numerose e popolari interpretazioni che lo hanno trasformato in uno dei tanti volti dell’Italia in giro per il mondo. Chi appartiene alla generazione che ha avuto l’opportunità di godere dei suoi film in sala, oggi piange uno dei simboli della propria gioventù; chi invece, per questioni meramente anagrafiche, appartiene alla generazione successiva, ha di lui un ricordo completamente diverso. 
Si perdoni l’autobiografismo e la prima persona, ma se decidiamo di condividere questa esperienza personale, è solamente perché siamo sicuri che non appartiene soltanto a noi, ma anzi è comune a molti nostri coetanei che hanno vissuto l’adolescenza in compagnia di un videoregistratore e di una moltitudine di videocassette. Chi è nato a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta (per non parlare ovviamente dei Novanta), probabilmente non può essere entrato in contatto con il mondo degli spaghetti western se non in un modo solo: attraverso i padri (o gli zii, o addirittura i nonni). I nostri padri ci hanno fatto conoscere quei protagonisti sporchi e polverosi, con loro abbiamo trascorso calde serate estive davanti al televisore, con loro abbiamo alzato il volume (o abbassato, a seconda della pazienza dei vicini) in concomitanza con le immancabili sparatorie. 
Ecco, l’immagine di Giuliano Gemma è per noi (continuiamo a utilizzare la prima persona plurale, convinti di non sbagliare) indissolubilmente legata ai nostri padri, e questo è il motivo per cui la notizia della sua improvvisa scomparsa ci ha gelato il sangue in maniera particolarmente sentita. Oggi noi piangiamo un ricordo domestico e familiare, mentre i nostri padri piangono un compagno di gioventù. Sentiamo di dover dire solamente questo. Per tutto il resto, per una carrellata sui titoli, le collaborazioni, i premi e i gossip, telegiornali e agenzie stampa hanno esaurito abbondantemente l’argomento. 

Giacomo Calzoni

Sezione di riferimento: News

0 Commenti



Lascia una risposta.

    SEGUI ODG SU


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutto
    Abdellatif Kechiche
    Abel Ferrara
    Adèle Haenel
    Agnès Varda
    Alfonso Cuaron
    Alice Rohrwacher
    Andrzej Zulawski
    Audrey Tautou
    Bergamo Film Meeting
    Bernardo Bertolucci
    Cabal
    Cahiers Du Cinema
    Camille Claudel 1915
    Carmelo Bene
    Censura
    Charlie Chaplin
    Cinema Classico
    Cinema Ritrovato
    Clive Barker
    Courmayeur Noir Fest
    David Cronenberg
    Edgar Reitz
    Emanuela Martini
    Ernst Lubitsch
    European Film Award
    Fabrice Luchini
    Fear And Desire
    Festa Del Cinema
    Festival 50 Giorni
    Festival Cinema Africano
    Festival Cinema Erotico
    Festival Di Berlino
    Festival Di Cannes
    Festival Di Cannes
    Festival Di Locarno
    Festival Di Venezia
    Francesco Rosi
    Franco Brocani
    François Truffaut
    George Clooney
    Giuliano Gemma
    Golden Globes
    Isabelle Carré
    Jacques Audiard
    Jafar Panahi
    Jane Campion
    Jean-luc Godard
    Jean-pierre E Luc Dardenne
    Jim Jarmusch
    Julianne Moore
    Juliette Binoche
    Kristen Stewart
    Lab 80
    Lars Von Trier
    Lav Diaz
    La Vie D'adèle
    La Vie D'adèle
    Le Vie Del Cinema
    Lo Sconosciuto Del Lago
    Marcello Mastroianni
    Marco Bellocchio
    Margherita Buy
    Mario Monicelli
    Mia Madre
    Michael Cimino
    Michael Mann
    Mosaico D'europa Film Fest
    Movies Inspired
    Nanni Moretti
    Necropolis
    Nicolas Winding Refn
    Nightbreed
    Nuri Bilge Ceylan
    Nymphomaniac
    Orson Welles
    Paolo Sorrentino
    Patrice Chéreau
    Peter Jackson
    Premi César
    Premi Oscar
    Rai Movie
    Rainer Werner Fassbinder
    Rendez-vous
    Robert Bresson
    Roman Polanski
    Roy Andersson
    Sacher Film
    Scarlett Johansson
    Sergio Castellitto
    Sottodiciotto Festival
    Stanley Kubrick
    Torino Film Festival
    Valdarno Cinema Fedic
    Valérie Benguigui
    Werner Herzog
    William Friedkin
    Winter Sleep

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.