ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

FRANCESCO ROSI - Addio al regista delle grandi verità

10/1/2015

0 Comments

 
Picture
Oggi, 10 gennaio 2015, si è spento a 92 anni un dei più grandi autori del cinema italiano: Francesco Rosi. 
Nato a Napoli il 15 novembre 1922 da una famiglia borghese benestante, Rosi studia giurisprudenza e frequenta contemporaneamente i teatri dei GUF. Subito dopo la guerra si accosta al mondo dello spettacolo come assistente di Ettore Giannini per l'allestimento teatrale di 'O voto di Salvatore Di Giacomo. A 26 anni compie la sua prima esperienza cinematografica in Sicilia con La Terra trema (1948) di Luchino Visconti.  Segue un lungo tirocinio accanto a Visconti, Antonioni, Monicelli, Luciano Emmer ma anche Raffaello Matarazzo. Dopo aver collaborato ad alcune sceneggiature (Bellissima, 1951, di Visconti; Processo alla città, 1952, di Luigi Zampa) gira alcune scene di Camicie rosse (1952) di Goffredo Alessandrini e nel 1956 co-dirige con Vittorio Gassman il film Kean, genio e sregolatezza.  
Terminata come molti altri della sua generazione questa lunga gavetta, passa finalmente alla regia da professionista con La sfida (1958), incentrato sulla camorra a Napoli. 
Rosi è stato il precursore di un cinema politico che ha saputo delineare i tratti del nostro Paese con tre parole chiave: potere, storia e ovviamente spettacolo. In una filmografia composta da 17 lungometraggi e un reportage tv su Napoli, Diario napoletano (1992), il regista partenopeo ha quasi sempre affrontato il rapporto con il Potere, anzi con i Poteri, occulti o meno, dello Stato.
Poche sono le eccezioni: Il momento della verità (1965) sul mondo della corrida; la fiaba barocca C’era una volta (1967), la cine-opera Carmen di Bizet (1984) e Cronaca di una morte annunciata (1987, dall’omonimo romanzo di Gabriel Garcia Marquez).
Rosi ha trattato i fondamentali momenti storici e i grandi problemi del nostro Paese: la Grande Guerra in Uomini contro (1970), il fascismo in Cristo si è fermato ad Eboli (1979), e poi tutti i mali dell’Italia post-bellica: la mafia (Salvatore Giuliano, 1961, Dimenticare Palermo 1991) con  le sue ramificazioni internazionali (Lucky  Luciano, 1973);  la  camorra (La sfida, 1958) e la speculazione edilizia  (Le mani sulla città, 1963); l’emigrazione (I magliari, 1959); la strategia della tensione (Cadaveri eccellenti, 1976); i grandi delitti politici impuniti del nostro paese (Il caso Mattei, 1972, Palma d'Oro a Cannes); il terrorismo e la fine della civiltà contadina (Tre fratelli, 1981). In questo campionario dei mali dell’Italia ha fatto a volte ricorso alla letteratura “impegnata”: Emilio Lussu, Leonardo Sciascia, Carlo Levi e Primo Levi. 
Nel 2008 gli era stato consegnato l’Orso d’Oro alla carriera al Festival di Berlino, e nel 2012 il Leone d’Oro, sempre alla carriera, al Festival di Venezia.

Beatrice Paris

Sezione di riferimento: News


0 Comments



Leave a Reply.

    SEGUI ODG SU


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abdellatif Kechiche
    Abel Ferrara
    Adèle Haenel
    Agnès Varda
    Alfonso Cuaron
    Alice Rohrwacher
    Andrzej Zulawski
    Audrey Tautou
    Bergamo Film Meeting
    Bernardo Bertolucci
    Cabal
    Cahiers Du Cinema
    Camille Claudel 1915
    Carmelo Bene
    Censura
    Charlie Chaplin
    Cinema Classico
    Cinema Ritrovato
    Clive Barker
    Courmayeur Noir Fest
    David Cronenberg
    Edgar Reitz
    Emanuela Martini
    Ernst Lubitsch
    European Film Award
    Fabrice Luchini
    Fear And Desire
    Festa Del Cinema
    Festival 50 Giorni
    Festival Cinema Africano
    Festival Cinema Erotico
    Festival Di Berlino
    Festival Di Cannes
    Festival Di Cannes
    Festival Di Locarno
    Festival Di Venezia
    Francesco Rosi
    Franco Brocani
    François Truffaut
    George Clooney
    Giuliano Gemma
    Golden Globes
    Isabelle Carré
    Jacques Audiard
    Jafar Panahi
    Jane Campion
    Jean-luc Godard
    Jean-pierre E Luc Dardenne
    Jim Jarmusch
    Julianne Moore
    Juliette Binoche
    Kristen Stewart
    Lab 80
    Lars Von Trier
    Lav Diaz
    La Vie D'adèle
    La Vie D'adèle
    Le Vie Del Cinema
    Lo Sconosciuto Del Lago
    Marcello Mastroianni
    Marco Bellocchio
    Margherita Buy
    Mario Monicelli
    Mia Madre
    Michael Cimino
    Michael Mann
    Mosaico D'europa Film Fest
    Movies Inspired
    Nanni Moretti
    Necropolis
    Nicolas Winding Refn
    Nightbreed
    Nuri Bilge Ceylan
    Nymphomaniac
    Orson Welles
    Paolo Sorrentino
    Patrice Chéreau
    Peter Jackson
    Premi César
    Premi Oscar
    Rai Movie
    Rainer Werner Fassbinder
    Rendez-vous
    Robert Bresson
    Roman Polanski
    Roy Andersson
    Sacher Film
    Scarlett Johansson
    Sergio Castellitto
    Sottodiciotto Festival
    Stanley Kubrick
    Torino Film Festival
    Valdarno Cinema Fedic
    Valérie Benguigui
    Werner Herzog
    William Friedkin
    Winter Sleep

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.