ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

LOCARNO 66 - Pardo d'onore a Werner Herzog

15/5/2013

0 Comments

 
Immagine
Buone notizie per i frequentatori dei festival internazionali: Werner Herzog sarà premiato durante il 66° Festival del film di Locarno (7-17 agosto 2013) con il Pardo d’onore Swisscom. Per l’occasione, oltre alla presentazione di una selezione speciale tra le sue opere più rappresentative e alla cerimonia di premiazione in Piazza Grande, Herzog parteciperà a una conversazione aperta al pubblico del Festival, moderata da Grazia Paganelli, co-autrice di una monografia sul regista.
Il Direttore artistico Carlo Chatrian si è dichiarato: «Felice di poter accogliere a Locarno un regista che così bene incarna lo spirito del Festival: nel corso della sua lunga carriera Herzog ha saputo passare tra fiction e documentario, tra produzioni a budget ridotto e film con grandi star senza perdere nulla della propria identità. Se i premi non sono solo dei riconoscimenti ma anche dei segnali per il futuro, penso che Werner Herzog sia la persona più indicata a tracciare la strada che il Festival vuole percorrere. Una strada che pensa il cinema come un atto che coinvolge e “stravolge” le persone che lo fanno e che lo vedono. Un atto che richiede una ferma volontà e un altrettanto precisa presa di posizione. La stessa che ha mosso Herzog a lasciare il suo villaggio sulle montagne della Baviera per percorrere le strade del mondo e tradurre in immagini e suoni le esperienze vissute, condivise, immaginate.»
I dieci film presentati in occasione del Pardo d’onore Swisscom a Werner Herzog saranno: “Anche i nani hanno cominciato da piccoli” (1970), “Aguirre furore di Dio” (1972), “L’enigma di Kaspar Hauser” (1974), “Nosferatu - Il principe della notte” (1979), “Fitzcarraldo” (1982), “Dove sognano le formiche verdi” (1984), “Il diamante bianco” (2004), “Grizzly Man” (2005), “L’ignoto spazio profondo” (2005), “My Son, My Son, What Have Ye Done” (2009).  Il Pardo d’onore in passato è stato assegnato a maestri del calibro di Bernardo Bertolucci, Ken Loach, Paul Verhoeven, Jean-Luc Godard, Abbas Kiarostami, William Friedkin, Jia Zhang-ke, Alain Tanner, Abel Ferrara e, nel 2012, Leos Carax.  
Un riconoscimento che fa assai onore alla prima edizione del festival svizzero diretta da Carlo Chatrian, un tributo di indubbio prestigio al cineasta che forse più di tutti gli altri ha avuto l’ardore di sporgersi sull’abisso sconfinato e multiforme che è la natura delle cose terrene e umane. Con un occhio sempre vigile anche e soprattutto agli aspetti più insoliti e schizoidi del globo terracqueo, alle deviazioni dai tracciati canonici, a personaggi animati da forti tensioni e da personalità ingombranti e bigger than life. Muovendosi costantemente in bilico tra fiction e documentario, tra ruberie da una realtà più vera del vero e la sua stilizzazione in forme fittizie, il regista bavarese è da sempre un servo fedele di quelle verità estatiche che possono derivare da un godimento solo e soltanto immaginifico, da un rapporto viscerale e poetico con la celluloide e dalla brutale e vigorosa potenza di certe visioni sottratte ai confini del mondo, così lontano dove forse nessun altro cineasta prima di lui ha mai osato avventurarsi. 
Un pioniere apolide e esondante di coraggio come solo una ridottissima manciata di altri nomi nella storia del cinema, Werner Herzog, da vedere e rivedere dal primo all’ultimo film, inclusi i suoi ultimi immani capolavori (Into the Abyss e Cave of forgotten dreams su tutti).

Davide Eustachio Stanzione

Sezione di riferimento: News

0 Comments
    SEGUI ODG SU


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abdellatif Kechiche
    Abel Ferrara
    Adèle Haenel
    Agnès Varda
    Alfonso Cuaron
    Alice Rohrwacher
    Andrzej Zulawski
    Audrey Tautou
    Bergamo Film Meeting
    Bernardo Bertolucci
    Cabal
    Cahiers Du Cinema
    Camille Claudel 1915
    Carmelo Bene
    Censura
    Charlie Chaplin
    Cinema Classico
    Cinema Ritrovato
    Clive Barker
    Courmayeur Noir Fest
    David Cronenberg
    Edgar Reitz
    Emanuela Martini
    Ernst Lubitsch
    European Film Award
    Fabrice Luchini
    Fear And Desire
    Festa Del Cinema
    Festival 50 Giorni
    Festival Cinema Africano
    Festival Cinema Erotico
    Festival Di Berlino
    Festival Di Cannes
    Festival Di Cannes
    Festival Di Locarno
    Festival Di Venezia
    Francesco Rosi
    Franco Brocani
    François Truffaut
    George Clooney
    Giuliano Gemma
    Golden Globes
    Isabelle Carré
    Jacques Audiard
    Jafar Panahi
    Jane Campion
    Jean-luc Godard
    Jean-pierre E Luc Dardenne
    Jim Jarmusch
    Julianne Moore
    Juliette Binoche
    Kristen Stewart
    Lab 80
    Lars Von Trier
    Lav Diaz
    La Vie D'adèle
    La Vie D'adèle
    Le Vie Del Cinema
    Lo Sconosciuto Del Lago
    Marcello Mastroianni
    Marco Bellocchio
    Margherita Buy
    Mario Monicelli
    Mia Madre
    Michael Cimino
    Michael Mann
    Mosaico D'europa Film Fest
    Movies Inspired
    Nanni Moretti
    Necropolis
    Nicolas Winding Refn
    Nightbreed
    Nuri Bilge Ceylan
    Nymphomaniac
    Orson Welles
    Paolo Sorrentino
    Patrice Chéreau
    Peter Jackson
    Premi César
    Premi Oscar
    Rai Movie
    Rainer Werner Fassbinder
    Rendez-vous
    Robert Bresson
    Roman Polanski
    Roy Andersson
    Sacher Film
    Scarlett Johansson
    Sergio Castellitto
    Sottodiciotto Festival
    Stanley Kubrick
    Torino Film Festival
    Valdarno Cinema Fedic
    Valérie Benguigui
    Werner Herzog
    William Friedkin
    Winter Sleep

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.