ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

TORINO 32 - Gemma Bovery film d'apertura

14/10/2014

0 Comments

 
Picture
Inizia a delinearsi il programma della 32esima edizione del Torino Film Festival, al via il 21 novembre. L'inizio è a dir poco promettente: come titolo d'apertura è stato infatti scelto Gemma Bovery, film diretto da Anne Fontaine e interpretato dal meraviglioso Fabrice Luchini e dalla bellissima Gemma Arterton. 
Si tratta di una commedia eccentrica e amara, che racconta le disavventure sentimentali di una giovane donna, Gemma, gli equivoci e gli inganni dell'amore ma, soprattutto, la potenza della creazione artistica, dell'immaginazione e la loro influenza sulla vita vera.
Martin, panettiere in un villaggio della Normandia, ha un'immaginazione sfrenata e una grande passione: la letteratura romantica ottocentesca. Quando arrivano i nuovi vicini, una coppia di inglesi che si chiamano Gemma e Charles Bovery, Martin viene subito colpito dall'assonanza dei loro nomi con quelli dei protagonisti di Madame Bovary. Comincia così a fantasticare sulla bella Gemma, su suo marito e sul rampollo di una famiglia altolocata che si è ritirato in campagna per scrivere la tesi. Secondo Martin stanno ripercorrendo la storia del capolavoro di Flaubert.
Il film, uscito da poche settimane nelle sale francesi, è tratto da una graphic novel di Posy Simmonds (autrice di Tamara Drewe, da cui Stephen Frears ha colto l'ispirazione per il suo omonimo lavoro cinematografico), ed è stato sceneggiato dalla stessa regista insieme all'attore e critico Pascal Bonitzer. Anne Fontaine, di cui nel tempo abbiamo potuto apprezzare prodotti di discreta fattura come Nathalie, Mon Pire Cauchemar e Coco Avant Channel, ritrova dunque l'impareggiabile Fabrice Luchini, con cui aveva già lavorato nell'ottimo La fille de Monaco. 
La Fontaine sarà presente alla cerimonia d'apertura, in programma al Lingotto il 21 novembre. Dopo il passaggio al festival torinese, il film sarà poi distribuito nei cinema italiani da Officine UBU, nei primi mesi del 2015. 

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: News

Articoli correlati Fabrice Luchini:    La fille de Monaco     Molière in bicicletta     Nella casa

Articoli correlati Gemma Arterton:   Byzantium

0 Comments

TFF - Emanuela Martini nuovo direttore

16/12/2013

0 Comments

 
Immagine
Una notizia senz'altro positiva, che in molti attendevano e auspicavano da diverso tempo: Emanuela Martini assume a tutti gli effetti la direzione del Torino Film Festival. Una "promozione" sacrosanta, dopo sette anni trascorsi nel ruolo di vice, per una donna da sempre capace di regalare al pubblico e alla stampa cinema di grande qualità.
Combattuto tra la soddisfazione per il successo dell'edizione 2013, la voglia di restare e gli impegni relativi ai suoi nuovi progetti, Paolo Virzì ha infine deciso di ritagliarsi l'inedito ruolo di "Guest Director", una posizione dunque più defilata. Accogliamo con soddisfazione la notizia, comunque convinti che la brava Martini avrebbe meritato questo incarico già da qualche anno, invece di continuare a incaponirsi con la dubbia figura del Direttore/Regista.

Ecco le parole di Virzì: "Ho davanti un nuovo intenso anno di progetti cinematografici, perciò non posso più fare il Direttore del TFF a tempo pieno. Ma l’entusiasmo del pubblico torinese e l’attaccamento e la stima per la squadra con cui ho lavorato mi hanno convinto a restare ancora per un anno con il ruolo di Guest Director,  inaugurando dunque quella che ci auspichiamo sarà una lunga serie di collaborazioni di cineasti in attività, magari ben più prestigiose della mia, al già ricco programma di un evento cinematografico che cresce meritatamente anno dopo anno. In parole povere: lascio le rogne della direzione ad Emanuela Martini, che saprà cavarsela benissimo ed alla quale rivolgo il mio più caloroso in bocca al lupo,  ma non sparisco da un festival al quale mi sento legato, contribuendo con alcune iniziative e probabilmente con una sezione su misura".

La Martini ha già dichiarato che non stravolgerà in alcun modo l'anima dell'evento, e che il suo festival potrà essere un giusto mix tra "il rigore di Moretti, la cultura e la passione di Amelio e l'entusiasmo di Virzì".

Nel frattempo sono state ufficializzate anche le date dell'edizione 32, che si svolgerà sotto la Mole dal 21 al 29 novembre 2014.

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: News

Articoli correlati: Il nostro special Torino 31

0 Comments

TORINO 31 - Grand Piano film di chiusura

25/10/2013

0 Comments

 
Immagine
Sarà Grand Piano, diretto da Eugenio Mira, con Elijah Wood e John Cusack, il film di chiusura della trentunesima edizione del Torino Film Festival, in programma dal 22 al 30 novembre. Il film, un thriller ad alta tensione con evidenti richiami hitchcockiani, sarà proiettato in anteprima il 30 novembre al Cinema Reposi, e uscirà poi nelle sale italiane a inizio 2014.

Questa la sinossi: “Suona una nota sbagliata e morirai” è il messaggio che un giovane e talentuoso pianista, ritiratosi dalle scene da anni a causa di un attacco di fobia da palcoscenico, trova scritto sul suo spartito nel momento in cui si appresta a cominciare il concerto  che segnerà il suo attesissimo ritorno sulla scena musicale. Seduto al pianoforte, Tom Selznick (Elijah Wood, che già sapeva suonare il pianoforte e si è esercitato per mesi per interpretare il ruolo) è costretto a suonare un difficilissimo concerto e allo stesso tempo cercare di smascherare il cecchino (John Cusack) che gli parla attraverso l' auricolare.

In un certo senso continua dunque il feeling di Wood con Torino, dato che nella scorsa edizione del festival era stato proiettato l'ottimo e sorprendente remake di Maniac, di cui era protagonista.
Il film di apertura del festival sarà invece Last Vegas, di Jon Turteltaub, con un invidiabile cast composto da Robert De Niro, Morgan Freeman, Michael Douglas e Kevin Kline. Tra gli altri si vedrà a Torino anche Historia de la Meva Mort, di Albert Serra, Pardo d'Oro a Locarno 66. Il programma completo sarà annunciato il 5 novembre.

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: News

0 Comments
    SEGUI ODG SU


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abdellatif Kechiche
    Abel Ferrara
    Adèle Haenel
    Agnès Varda
    Alfonso Cuaron
    Alice Rohrwacher
    Andrzej Zulawski
    Audrey Tautou
    Bergamo Film Meeting
    Bernardo Bertolucci
    Cabal
    Cahiers Du Cinema
    Camille Claudel 1915
    Carmelo Bene
    Censura
    Charlie Chaplin
    Cinema Classico
    Cinema Ritrovato
    Clive Barker
    Courmayeur Noir Fest
    David Cronenberg
    Edgar Reitz
    Emanuela Martini
    Ernst Lubitsch
    European Film Award
    Fabrice Luchini
    Fear And Desire
    Festa Del Cinema
    Festival 50 Giorni
    Festival Cinema Africano
    Festival Cinema Erotico
    Festival Di Berlino
    Festival Di Cannes
    Festival Di Cannes
    Festival Di Locarno
    Festival Di Venezia
    Francesco Rosi
    Franco Brocani
    François Truffaut
    George Clooney
    Giuliano Gemma
    Golden Globes
    Isabelle Carré
    Jacques Audiard
    Jafar Panahi
    Jane Campion
    Jean-luc Godard
    Jean-pierre E Luc Dardenne
    Jim Jarmusch
    Julianne Moore
    Juliette Binoche
    Kristen Stewart
    Lab 80
    Lars Von Trier
    Lav Diaz
    La Vie D'adèle
    La Vie D'adèle
    Le Vie Del Cinema
    Lo Sconosciuto Del Lago
    Marcello Mastroianni
    Marco Bellocchio
    Margherita Buy
    Mario Monicelli
    Mia Madre
    Michael Cimino
    Michael Mann
    Mosaico D'europa Film Fest
    Movies Inspired
    Nanni Moretti
    Necropolis
    Nicolas Winding Refn
    Nightbreed
    Nuri Bilge Ceylan
    Nymphomaniac
    Orson Welles
    Paolo Sorrentino
    Patrice Chéreau
    Peter Jackson
    Premi César
    Premi Oscar
    Rai Movie
    Rainer Werner Fassbinder
    Rendez-vous
    Robert Bresson
    Roman Polanski
    Roy Andersson
    Sacher Film
    Scarlett Johansson
    Sergio Castellitto
    Sottodiciotto Festival
    Stanley Kubrick
    Torino Film Festival
    Valdarno Cinema Fedic
    Valérie Benguigui
    Werner Herzog
    William Friedkin
    Winter Sleep

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.