ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

BYZANTIUM - Urban fantasy di classe

12/5/2014

0 Commenti

 
Immagine
Clara (Gemma Arterton) ed Eleanor Webb (Saoirse Ronan) sono in fuga. Amiche, sorelle, compagne. Unite nel destino dell’immortalità. Clara ed Eleanor sono madre e figlia, donne vampiro che hanno attraversato due secoli nascondendosi tra le ombre, negli angoli più bui d’Inghilterra, cercando riparo tra gli ultimi, gli anonimi, gli invisibili. Sono inseguite, braccate dai loro aguzzini dell’era napoleonica, Darvell (Sam Riley) e Ruthven (Jonny Lee Miller), che cambiano abiti ma certo non la propria natura predatrice, violenta, assetata. 
Eppure, tra le strade tetre e mortali di una qualsiasi periferia urbana, si annida il bocciolo della purezza. C’è Frank (Caleb Landry Jones), efebica creatura ammalata nel sangue, destinata a insinuare in Eleanor il desiderio di verità, condivisione, normalità. A un tempo vittima e oggetto d’amore. Chiave di volta nella tradizionale lotta tra anime bianche e anime nere.
Clara ed Eleanor condividono il sangue e la medesima natura, eppure non potrebbero apparire più diverse. La prima è colei che si è calata nell’orrore della vita e della morte: la vampira da tradizione, figura sensuale e sessualizzata che, come un serpente incantatore, ipnotizza le sue prede con mosse e danze provocanti e sinuose. Clara si sporca le mani e difende la giovane Eleanor, proteggendola e salvaguardandone l’innocenza. Ironico paradosso. Eleanor, che pure si nutre di sangue, è identificata con una sorta di tragico candore (ma insieme anche di colpa) da preservare. Ottima la prova delle due attrici, che non potrebbero essere più diverse eppure suggeriscono da subito l’idea di un rapporto empatico, tutto giocato sui contrasti.
L’intero film è in verità strutturato sulla contrapposizione non solo tra personaggi ma tra epoche: la prima storica, la seconda contemporanea. Entrambe affascinanti, misteriose. Entrambe decadenti. La dissolutezza, la perdita di moralità, l’affannosa ricerca del piacere della carne, o di un corpo eternamente giovane, crea più orrore nella cornice del passato che in quella presente. Quelli dell’epoca napoleonica sono non solo gli albori della storia di Clara e Eleanor, ma l’inizio di una crisi morale e umana che inevitabilmente conduce alla perdizione. E poi al niente. All’oggi. Una città rossa, nera e blu, tinta di colori forti ma pervasa di insicurezze. Crea pena la presentazione infelice e desolata della nostra società, popolata di vampiri dormienti ma già abitata da persone in crisi esistenziale ed emotiva, disperate di trovare pace per l’incompiutezza della propria vita.
Questo è il mondo senza le imposizioni pop della Twilight Saga. Senza i vampiri luccicanti, vegetariani e patinati dell’epoca targata Stephenie Meyer. La sceneggiatrice Moira Buffini, che per il film ha ripreso e adattato la propria pièce teatrale, non brilla per originalità nello sviluppo dell’intreccio, ma sa raccontare i personaggi. L’ambizione antropologica e culturale sulle radici caraibiche del vampirismo trova un senso solo nella rappresentazione visiva offerta da Neil Jordan, mentre ciò che davvero interessa a livello di scrittura è la dimensione psicologica. La prospettiva su Byzantium è quella di un quadro post-femminista in cui le gloriose e dannate protagoniste vagano in cerca di una pace inesistente, piume nere impossibilitate a uscire dal proprio corpo, attaccate alla vita (?) solo per vegliare l’una sull’altra. Vampire carnose, dolenti e spregiudicate, antiche e ultra-moderne, che finiscono tuttavia col rincorrere il solo desiderio di avere un compagno, l’amore, il simile con il simile.
È un viaggio nel tempo della tradizione letteraria, cinematografica e culturale, questo Byzantium di Neil Jordan, che con gli elementi del fantastico ha un rapporto evidentemente speciale. Da In compagnia dei lupi a Intervista col vampiro, fino a Ghost House, il passo verso Byzantium è lontano solo in termini temporali. Trent’anni hanno solo ridisegnato la cornice di ciò che alla macchina da presa è concesso mostrare. Trent’anni hanno offerto a Neil Jordan la possibilità di giocare con la natura horror della storia, e delle sue creature, osando di più nell’immagine di sangue e desiderio, ma senza perdere nell’allusione. Trent’anni non hanno cambiato certo le idee, non hanno ridefinito gli archetipi. Il vampiro può forse uscire con la luce del giorno, ma la lotta con il male, con la natura, la religione, permane, anzi è prevalente.
A suo modo Byzantium è un film conservatore, e c’è da essergliene grati. Non è un horror moderno, ma classico. Certo, quando sgorgano fiumi di sangue, letteralmente ne siamo travolti. È un’onda meno scioccante di quella mostrata da Kubrick in Shining, ma è sempre incastonata nel surreale, in una rappresentazione estrema e iconica del vampiro. Neil Jordan non si pone problemi di veridicità e aderenza letteraria, visuale o culturale, e anzi continua nell’opera di rottura nei confronti degli stereotipi di genere.
Come Stephenie Meyer prima di Moira Buffini, anche qui si riscrive il vampiro inserendolo in un quadro nuovo, vero e credibile in quanto inserito nello specifico, stretto, circoscritto mondo di Byzantium. La saggia mano registica è ciò che davvero distingue questo film dall’orda di cloni di Twilight, nell’esasperante moda che da anni sta spremendo questo genere. Forse l'autrice aveva in mente un’opera femminista e antropologica, ma Byzantium si presenta più semplicemente come un intelligente urban fantasy, il cui autentico tocco di classe è dato dall’uomo con la macchina da presa.

Francesca Borrione

Sezione di riferimento: Into The Pit


Scheda tecnica

Regia: Neil Jordan
Sceneggiatura: Moria Buffini (dal suo testo teatrale A Vampire Story)
Interpreti: Gemma Arterton, Saoirse Ronan, Jonny Lee Miller, Sam Riley, Tom Hollander
Fotografia: Sean Bobbitt
Musiche: Javier Navarrete
Durata: 118'
Anno: 2012
Uscita italiana: luglio 2014 (home video) 

0 Commenti



Lascia una risposta.

    SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​INTO THE PIT


    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutto
    Abigail Breslin
    A Dark Song
    A Girl Walks Home Alone At Night
    Aharon Keshales
    Andrew Parkinson
    Arnold Schwarzenegger
    Barry Levinson
    Begotten
    Berberian Sound Studio
    Boris Karloff
    Brian Yuzna
    Buddy Giovinazzo
    Burying The Ex
    Byzantium
    Carnival Of Souls
    Catriona Maccoll
    Cult Da Riscoprire
    David Cronenberg
    Dolls
    Donald Pleasance
    Douglas Buck
    Elias Merhige
    Existenz
    Gemma Arterton
    George Romero
    Horror Americano
    Horror Canadese
    Horror Orientale
    Howard Philip Lovecraft
    Il Serpente E L'arcobaleno
    Il Signore Del Male
    Jack Arnold
    Jeepers Creepers
    Jennifer Jason Leigh
    Joe Dante
    John Carpenter
    Jude Law
    Kalevet
    La Casa Nera
    La Notte Dei Morti Viventi
    Le Colline Hanno Gli Occhi
    L'esorcista
    Little Deaths
    L'ultima Casa A Sinistra
    L'ultimo Uomo Della Terra
    Maggie
    Navot Papushado
    Neil Jordan
    Nightmare
    Oscar Insanguinato
    Peter Strickland
    Rabies
    Radiazioni Bx
    Ray Milland
    Richard Matheson
    Richard Stanley
    Robert Eggers
    Robert Englund
    Roger Corman
    Scream
    Sean Hogan
    Simon Rumley
    Society - The Horror
    Stuart Gordon
    Takashi Miike
    Theatre Of Blood
    The Bay
    The Children
    The Sacrament
    The Theatre Bizarre
    The Whisperer In Darkness
    The Witch
    Ti West
    Toby Jones
    Tom Savini
    Under The Shadow
    Victor Salva
    Vincent Price
    Visitor Q
    Wes Craven
    William Friedkin

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.